LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] ambasciatore a Roma fino al 1791 - posto in S. Luigi dei Francesi.
Utilizzando marmi di qualità diverse (bianco e XIX (1971), pp. 274-283; P. Marconi - A. Cipriani - E. Valeriani, I disegni di architettura dell'Arch. stor. dell'Accademia di S. Luca, I ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] presto assorbito dalle cure familiari e dalla vita pubblica, Luigi ebbe tutto l'agio di seguire le sue inclinazioni, Zaghi, I-IX, Milano 1958-1966, ad Indices;F. Coraccini [G. Valeriani], Storia dell'amministraz. del Regno d'Italia, Lugano s. d., p. ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] . Atti, S. Canterzani, I. Magnani, S. Mattei, L. Valeriani, A. Venturoli (due altri esemplari di quest'ultimo sono custoditi dal pubblici del D., a Bologna, sono i monumenti a Luigi Galvani, Gaetano Monti, Francesco De Marchi presso l'università ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] stesso anno si diplomò sotto la guida dello scultore Luigi de Luca, ottenendo anche una borsa di studio istituita XVIII (1962), pp. 29-33; E. Papa, P., Noto 1970; M. Valeriani, Arte della medaglia in Italia, 1972, pp. 181-187; Arte nelle Marche, ...
Leggi Tutto
GAULLI, Alessandro
Tommaso Manfredi
Figlio del celebre pittore Giovanni Battista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] 'attività pubblica solo nel 1713 come perito di Luigi Riccardi e Pietro Novelli e nel 1718 come Roma, Roma 1973, p. 328; P. Marconi - A. Cipriani - E. Valeriani, I disegni di architettura dell'Archivio storico dell'Accademia di S. Luca, II, Roma ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] ; L. Mazzucchi, La vita, lo spirito e le opere di don Luigi Guanella, Como 1920, pp. 105, 346-362, 436, 502-512; Flaminio, Roma 1965; P. Marconi - A. Cipriani - E. Valeriani, I disegni di architettura dell'Archivio storico dell'Accademia di S. Luca ...
Leggi Tutto
HOLL, Pietro
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 2 maggio 1780 da Giuseppe, falegname, e da Olimpia Crescenzi. La sua formazione artistica si svolse presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi [...] Anna Garinei, sposata nel 1808, nacquero Filippo, Luigi, Francesco, Cesare, Salvatore e Angelo. Francesco morì 38, 48, 62-65, 67; P. Marconi - A. Cipriani - E. Valeriani, I disegni di architettura dell'Archivio storico dell'Accademia di S. Luca, I, ...
Leggi Tutto
CALEPIO (Caleppio), Pietro
Carlo Capra
Discendente dell'antica famiglia comitale, nacque a Bergamo nel 1762. Nulla sappiamo dei suoi studi ("uomo più zelante che dotto" lo chiamerà il Valeriani), né [...] Già all'indomani del 13 marzo era inviato con Luigi Pesenti a Milano per "fraternizzare con quella municipalità", e comitati, Bergamo anno V, passim;F. Coraccini [G. Valeriani], Storia dell'amministrazione del Regno d'Italia durante il dominio ...
Leggi Tutto
LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio Amedeo di Savoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] le prime commissioni di un certo rilievo: la statua di Luigi XV per il palazzo dei consoli di Rouen (distrutta: Barocco e rococò, in E. Colle - A. Griseri - R. Valeriani, Bronzi decorativi in Italia. Bronzisti e fonditori dal Seicento all'Ottocento, ...
Leggi Tutto
GHINGHI, Francesco Maria Gaetano
Lucia Pirzio Biroli
Nacque a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre dure attivo sotto il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici e allievo di Stefano [...] esecuzione del tabernacolo in pietre dure, su disegno di Luigi Vanvitelli, per la cappella della reggia di Caserta ( M. Cristofani - L. Giuliani, Roma 1987, p. 41; R. Valeriani, in Splendori di pietre dure. L'arte di corte nella Firenze dei granduchi ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...