MANTEGAZZA (de Mantegatiis), Pietro Martire
Davide Ruggerini
Nacque a Milano negli ultimi decenni del Quattrocento da Filippo e da Giovannina da Gaiate. Dal padre ereditò il soprannome di Cassano (Casano, [...] Moro), che uscì, a spese dell'ospedale Maggiore di Milano, dai torchi del tipografo G.G. Ferrari il 4 nov. 1508. Il Ghilini fu o recenti. Si riscontrano romanzi amorosi e cavallereschi (Luigi Pulci, La giostra di Lorenzo de' Medici, 1506 ...
Leggi Tutto
UGONI, Mattia.
Massimiliano Proietti
– Nacque a Brescia nel 1446 da Bonifacio e da Maddalena Testi.
Destinato alla carriera ecclesiastica, intraprese gli studi di teologia e giurisprudenza presso l’Università [...] Domenico Del Carretto, marchese di Finale e luogotenente di Luigi XII a Brescia. Come testimonia l’elenco dei vescovi presenti , Brescia 2003, p. 305; E. Sandal, Uomini, lettere e torchi a Brescia nel primo Cinquecento, in Aevum, LXXVII (2003), p. ...
Leggi Tutto
PACE, Antonio
Gregorio Moppi
PACE (del Pace), Antonio. – Figlio del rigattiere Tadeo da Greve, venne battezzato a Firenze il 17 gennaio 1545.
Fu chierico appartenente all’ordine militare dei Cavalieri [...] , G. Guglielmo), le sole sue opere giunte ai torchi, datate rispettivamente 21 settembre e 4 ottobre, entrambe di rassicurante petrarchismo: Francesco Coppetta Beccuti, Giovanni Della Casa e Luigi Tansillo vi compaiono con un brano a testa, Giovan ...
Leggi Tutto
DALLA VOLPE, Petronio
Maria Gioia Tavoni
Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Pietro Maggiore, il 16 nov. 1721 Figlio del celebre Lelio Antonio Gaetano e di Giuditta Castelvetri, lavorò nella bottega [...] propria rivendita di libri.
Nel 1778 entrò con i torchi in palazzo Poggi dove aveva sede l'Istituto delle scienze nuovi caratteri nella getteria del D., cfr. E. Veggetti, Giovan Luigi Mingarelli e le prime edizioni in caratteri greci ed egiziani, in ...
Leggi Tutto
SORMANI, Nicolò
Alessandra Dattero
– Nacque il 5 febbraio 1686 a Brusimpiano, nell’odierna provincia di Varese, da Giampietro e da Battistina Colli, uniti in matrimonio il 14 gennaio 1685.
Primo di [...] preparatorio necessario per ordinare la materia da sottoporre ai torchi ricadde su Sormani, che si trovò a suddividere governatore dello Stato Gian Luca Pallavicini, il suo segretario Luigi Giusti, Antonio Dal Verme, Paolo Monti, Alberico Belgioioso, ...
Leggi Tutto
NESTENUS, Giovanni Michele
Alfonso Mirto
NESTENUS, Giovanni Michele. - Figlio di Giorgio e di Elisabetta di Piero Bandini, nacque a Firenze nella seconda metà del XVII secolo.
Il padre apparteneva probabilmente [...] Nominis Jesu, 1713») e che proseguì con Francesco Moücke («Luigi Maria Strozzi per la grazia di Dio, e della sede e di Iacopo Charlier, di origini francese. Nel 1729 dai torchi Nestenus - Moücke uscì l’Orazione funerale di Salvini composta da ...
Leggi Tutto
CRISPO de' MONTI (Crispomonti), Giovanni
Pier Luigi Falaschi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila intorno alla metà del XV secolo da Corrado e da Maria Notamanni. Non si conosce il luogo dove si formò [...] Scledo, già rettore dell'università degli artisti e in quel tempo collega del C. nella terza scuola di Istituzioni, uscì dai torchi dello stampatore Johann Hamann, operante a Venezia, il 19 ott. 1490. In data 8 ott. 1490 la medesima tipografia aveva ...
Leggi Tutto
MARINO, Alessandro
Gregorio Moppi
– Non se ne conoscono le ascendenze familiari né l’anno di nascita, avvenuta a Venezia verosimilmente entro la metà del XVI secolo. Vestì l’abito di s. Agostino fra [...] Fiamma, lui stesso canonico lateranense veneziano, e dei quattro di Luigi Tansillo, di cui vengono anche musicate, in quattro parti, attività compositiva.
Negli anni a venire i torchi veneziani lavorarono almeno a quattro sue pubblicazioni, nessuna ...
Leggi Tutto
DELL'UVA, Benedetto
Flavio De Bernardinis
Nacque nel 1540 a Capua da antica e nobile famiglia, e vi morì molto probabilmente alla fine del 1582.
È indubbio comunque che fosse ancora vivo il 25 agosto [...] dello stesso anno, giorno in cui uscirono dai torchi i poemetti Le vergini prudenti e Ilpensier della morte; il viaggio di ritorno a Roma, percorso deviando per l'Abruzzo. Luigi Tosti cita un passo di padre P. Ricordato dove, argomentando sui celebri ...
Leggi Tutto
DONDINI, Guglielmo
Flavio De Bernardinis
Nacque a Bologna da Giacomo, nobile, il 4 dic. 1606. Lo troviamo prestissimo a Roma, convittore al Collegio Romano, dove, nel 1623, viene già presentato come [...] la declamazione di un poema per la nascita del futuro Luigi XIV nel 1638, tenutasi in un ampio salone tra stampa in Roma nel 1632, quindi fino al 1590, fatica uscita dai torchi con la data 1640-1647.
Il Farnese era stato chiamato da Filippo II ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...