MUZIO, Michele Luigi
Flavia Luise
– Nacque intorno alla metà degli anni Sessanta del XVII secolo a Torino, da Antonio e da Anna Badiva, nativa di Mondovì.
Insieme ai genitori e ai fratelli Filippo, [...] quello stesso 1687, in luglio, Muzio comprò da Vincenzo Candio un torchio per stampare libri, 32 casse di caratteri, 3 cassettiere e 24 scatole nel convento di S. Maria la Nova.
Michele Luigi nel testamento aveva nominato coeredi Filippo e il nipote ...
Leggi Tutto
PRISCIANESE, Francesco
Paolo Sachet
PRISCIANESE, Francesco. – Nacque nel 1494, presumibilmente a Pieve di Presciano (Arezzo), da cui derivò il cognome umanistico, evocante il grammatico latino Prisciano.
Benché [...] , insieme con quelli di Varchi, Benedetto Busini, Luigi Sostegni, Mattia Franzesi, Niccolò Ardinghelli, Benvenuto Cellini, contro Martino Lutero). Forse per Cervini uscirono dai suoi torchi anche una traduzione latina di un saggio medico di Oribasio ...
Leggi Tutto
SCINZENZELER, Ulrich (Enricus). – Non è nota la data di nascita, da collocare intorno alla metà del Quattrocento, ma si sa che era figlio «quondam domini Petri» e che era di origini bavaresi, come egli [...] scelto tra le edizioni che sarebbero uscite dai torchi degli stampatori tedeschi. Se il costo del Notaio Tommaso Barlassina q. Bertolo, f. 3406; Notaio Marco Frisiani q. Luigi, f. 3375.
E. Motta, Demetrio Calcondila editore, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
ONATE, Giovanni Antonio
Arnaldo Ganda
ONATE (Honate, de Honate, da Onate), Giovanni Antonio. – Figlio di Bonifacio e di Lucia Giussani, nacque intorno al 1435 a Pavia. Dal matrimonio nacquero anche [...] giorni dopo (8 febbraio) entrò a far parte della società anche Luigi Castelli, il quale si impegnò a sostituire Nebbia nell’obbligo di M.C., VII, n. 1013) di un trasferimento dei torchi da Milano a Roma antecedentemente alla fine del 1493.Non sembra ...
Leggi Tutto
MORGIANI, Lorenzo
Pasqualino Avigliano
MORGIANI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, da Matteo, verso la metà del XV secolo; il nome della madre è ignoto.
La prima indicazione della sua attività come tipografo [...] volume rappresenta – insieme con il Morgante maggiore di Luigi Pulci stampato da Antonio Tubini nel gennaio 1500 ( la lunghezza dei suoi scritti, ma per la frequenza con cui uscivano dai torchi, a Firenze tra il 1495 e il 1498 al ritmo di uno ogni ...
Leggi Tutto
TORTOLETTI, Bartolomeo
Luca Piantoni
– Nacque a Verona nel 1560 e trascorse buona parte della sua vita a Roma. Il nome dei genitori non è noto.
Sono pochissime le informazioni utili per delineare la [...] e di carattere encomiastico e devozionale, uscite dai torchi veronesi di Girolamo Discepolo sin dal 1588, indicano Maria Torrigio, da un carme e una canzone negli Applausi festivi di Luigi Manzini (Roma 1637, pp. 3-7, 53-59), oltre che dagli ...
Leggi Tutto
DALLA VOLPE, Lelio Antonio Gaetano
Maria Gioia Tavoni
Nicola Balata
Figlio di Antonio Maria e di Domenica Buzighelli, nacque a Bologna il 17 sett. 1685. Apparve sulla scena tipografica bolognese nel [...] che, sorto nel 17 11 per iniziativa del conte Luigi Ferdinando Marsili, fuse l'aspetto didattico e quello della Della stessa opera, fra il 1736 e il 1741, uscirono dai suoi torchi altre tre impressioni di cui l'ultima, in tre volumi, con versi in ...
Leggi Tutto
TOTTI, Pompilio
Giacomo Girardi
– Nacque a Cerreto di Spoleto. La data di nascita è ignota, ma collocabile tra il 1590 e il 1591. Per i genitori, è stata avanzata l’ipotesi che possano essere Fulvio [...] ristampata nel 1631, uscì, in dodicesimo, ancora una volta dai torchi di Fei, con una dedica a Paolo Giordano Orsini, duca di umbro.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Luigi dei Francesi, Morti, 1601-57, c. 298rv, 2 agosto 1639 ...
Leggi Tutto
GIORGI (de Georgiis, Georgius), Stefano (Stephanus, Steffaninus)
Arnaldo Ganda
Si ignora la data di nascita di questo stampatore, avvenuta probabilmente intorno alla metà del Quattrocento a Pavia o [...] artis impressorie viros primarios transumpta".
Il 9 giugno 1485 dai torchi del G. e del Cane uscì il Commentum super leges de' Fiamberti, è premessa la lettera del milanese Giovanni Luigi Toscani allo stesso Pavini. Il volume fu pubblicato in due ...
Leggi Tutto
MICHELI, Pietro
Gianfranco Scrimieri
– Nacque a Dôle, in Borgogna, nel 1600, secondo quanto risulta da un atto conservato nell’Archivio della diocesi di Lecce (Matrimoni, cause e dispense matrimoniali, [...] a Bari allo scopo di prendere in affitto i locali per impiantare un torchio. In quell’anno stampò da solo il manualetto Nuova, et facile e Fortunato. Registi dell’operazione furono il vescovo Luigi Pappacoda, il teologo Giovanni Camillo Palma e, ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...