PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] , sancita dalla ratifica delle nozze tra Battistina Cibo e Luigi d’Aragona già a suo tempo negoziata da Pontano. Furono tra il 1480 e il 1498, allorché essi furono mandati sotto i torchi. Si tratta di opere che abbracciano un ampio spettro di temi ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] di J. Charles, presidente del Senato di Milano, istituito da Luigi XII, al quale, riconoscente, nel 1509 dedicò le odi di e ad ascoltare importuni desiderosi di pubblicare con i suoi torchi. Nel gennaio 1515 diede alle stampe la sua ultima edizione ...
Leggi Tutto
Iconografia
Alessandro Campi
Un Machiavelli sin troppo machiavellico
Nelle biografie su M. si sottolinea sempre, con rammarico e rassegnazione, la scarsa conoscenza che abbiamo dei suoi anni giovanili, [...] d’arte diretta da Ugo Ojetti, dei due dipinti attribuiti a Santi di Tito Luigi Dami (1925-1926) sosteneva a sua volta: «se esistono ancora sono, l’esattezza nel 1549, allorché licenziò dai torchi i Commentaria in Aphorismos Hippocratis di Theophilus ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] manufatti più complessi quali turbine e tubi per acquedotti, torchi per olio e macchine per pastifici.
Il numero dei della potenza di 70 cavalli.
I crescenti impegni assunti da Luigi e dai suoi fratelli nell’ambiente economico ligure non fecero però ...
Leggi Tutto
Buonaccorsi, Biagio
Denis Fachard
Autore di pregevoli liriche di stampo umanistico (poesia amorosa e didattica di carattere morale, liriche d’occasione e canti carnascialeschi) caratterizzate da rielaborazioni [...] 68r). Data l’assai stretta convergenza con gli errori della politica italiana di Luigi XII denunciati nel Principe iii da un lato, e gli stretti legami ’opera prima dell’edizione a stampa uscita dai torchi dei Giunta nel 1568, tra cui un’inedita ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] la prima edizione risale infatti al 1818, a cura di Luigi Cagnoli. Altra opera postuma è l’Epistola Marreriae Constantiae ab C.VIII.1177).
La Christias, in sei libri, uscì dai torchi di Lodovico Britannico, a Cremona, nel novembre del 1535. L ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] e a sette voci – composto su quattro stanze all’epoca inedite di Luigi Tansillo, A caso un giorno mi guidò la sorte (Wert vi allude e nel 1592 Gastoldi subentrò nel posto. Sempre per i torchi di Angelo Gardano, vennero in luce ancora Il primo libro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento si compie il processo di modernizzazione dell’editoria italiana, attraverso [...] tecnologicamente avanzate, tanto da impiegare, prima in Italia, il torchio meccanico Koenig e Bauer fin dal 1830. Accanto alla Collezione Lettere edite e inedite di Camillo Cavour raccolte da Luigi Chiarla e Il regno di Vittorio Emanuele II: trent ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] uscire una decina di libretti sia in volgare (dai torchi di Jakob Kündig) sia in latino (presso Oporinus), Königsberg, molti dei quali erano attacchi personali al nunzio papale Luigi Lippomano, contro il quale probabilmente fabbricò e fece stampare ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] finì per frequentarlo, fino a donargli "un esemplare della novella di Giulietta e Romeo scritta nel 500 da Luigi da Porto e da me fatta stampare pei torchi del Palese" (Compagnoni, pp. 128-131). In questi anni il G. concretizzò anche l'amicizia con A ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...