FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] Maria Visconti.
Il ritorno al potere di Tommaso Fregoso, nel 1436, segnò per il della città, mentre Gian Luigi Fieschi venne nominato ammiraglio dei (1885), pp. 349-354, 359 ss.; L.T. Belgrano, Divisioni tra Fregosi nel 1462, ibid., XVII (1890), ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] tentativo insurrezionale progettato da Gian Luigi Fieschi. Benché i legami con sorte toccò nel 1534 a Tommaso Saoli e nel 1539 a 'Archivio di Simancas, a cura di M. Spinola-L. T. Belgrano-F. Podestà, in Atti della Soc. ligure di storia patria, VIII ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] del M., Lanfranco detto Lanfranchino quondam Tommasi, di cui non sempre è specificata in patria i resti del padre Luigi IX, morto durante la fallita Genova 1854, I, p. 353; L.T. Belgrano, Documenti( riguardanti le due crociate di s. Ludovico(, ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
È da identificare col Giannetto, citato dai documenti genovesi, figlio di Antonio. Nacque, probabilmente a Quinto (Genova), verso il 1445.
Antonio, figlio [...] restare per quattro anni al servizio di Tommaso "de Levagio": egli era in veneziano Luigi Roncinotto Documenti relativi a Cristoforo Colombo e alla sua famiglia, a cura di L. T. Belgrano - M. Staglieno, in Racc. di doc. e studi pubbl. dalla R. ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] impegnò in prima persona nell'allestimento della flotta crociata voluta da Luigi IX, re di Francia; il 27 novembre, con altri soci di s. Ludovico IX re di Francia, a cura di L. T. Belgrano, Genova 1859, p. 49, docc. CCXXXVIII, CCXLIV, CCXLIX, CCLII ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] della flotta crociata voluta da Luigi IX di Francia (un a Taddea di Federico Grillo), Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Il D., destinato a dar vita a uno Ludovico IX re di Francia, a cura di L. T. Belgrano, Genova 1859, pp. 48 ss.; Codex Astensis qui de ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Spinetta (I) e di Benedetta di Enrico Doria, nacque intorno al 1400. Rimase probabilmente a Genova nei primi anni [...] il F. approvò in nome di Tommaso i nuovi statuti emanati il precedente 14 era unito in seconde nozze con Donella di Gian Luigi Fieschi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di XI (1884), p. 354; L.T. Belgrano, Divisioni tra Fregosi nel 1462, ibid., XVII ( ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] le torri e le case di Tommaso Spinola.
Il D. in persona crociata bandita dal re di Francia Luigi IX. Designato in un primo di Caffaro e dei suoi continuatori, II,a cura di L. T. Belgrano-C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1901, in Fonti per la storia ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] del 1532. Il D. ebbe quattro figli: Giovanni Battista, Tommaso, Domenico e Agostino.
Fonti e Bibl.: Genova, Arch. storico I, Roma 1951, pp. 29, 33; L. T. Belgrano, Della dedizione dei Genovesi a Luigi XII… in Miscell. di storia italiana, I (1862), p. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Ciprocci), Demetrio
Calogero Farinella
Nacque a Genova da Tommaso, del ramo Giustiniani Ciprocci, che vantava molti interessi commerciali nella colonia genovese di Chio, e da [...] autorità del re. L'intervento armato delle truppe di Luigi XII pose tragicamente fine a quell'ultimo tentativo di , II, Paris 1842, p. 369; L.T. Belgrano, Sulla dedizione dei Genovesi a Luigi XII re di Francia, commentario, in Miscellanea di storia ...
Leggi Tutto