Ed ora che avrei mille cose da fare io sento i miei sogni svanire ma non so più pensare a nient’altro che a te(Mi sono innamorato di te, LuigiTenco,1964) Mi sono innamorato di te è una canzone emblematica, [...] sono innamorato di te c’è un senso di provvisorio, di precario, che ben si collega a un altro classico di LuigiTenco, Vedrai, vedrai ... «vedrai che cambierà, forse non sarà domani, ma un bel giorno cambierà». Cambiamento era un’altra parola chiave ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] utili a confutarlo?Personalmente, ho sempre amato LuigiTenco in maniera particolare. Lui veniva dal jazz, subisci, che non dirigi e che passa non a servizio delle tue scelte.Amo Tenco al punto di averlo citato in un brano de Il 13, dal titolo Tremila ...
Leggi Tutto
Cerco l’estate tutto l’anno e all’improvviso eccola qua(Azzurro, Paolo Conte, 1968) Azzurro è una sorta di sesto inno nazionale (“tra cotanto senno” musicale) con quello ufficiale di Goffredo Mameli, [...] e solo nel 1998 in studio, con l’arrangiamento – sempre essenziale e pianistico – di Nando De Luca, già batterista di LuigiTenco. Intanto, a ricordare Azzurro agli italiani, se mai ce ne fosse stato bisogno, hanno pensarto le cover di Mina, Gianni ...
Leggi Tutto
«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] esplicito a I linguaggi settoriali in Italia a cura di Gian Luigi Beccaria, al Lessico prefabbricato di Cesare Garelli, a Lingua in i testi di alcune delle canzoni degli amici genovesi Tenco e Paoli. Entrando nella sua biblioteca di Montecampano ...
Leggi Tutto
Fatta eccezione per brani come Sì di Gigliola Cinquetti – che arrivò secondo all'Eurovision Song Contest del 1974 e subì financo una momentanea censura televisiva per non influenzare l’esito del concomitante referendum sul divorzio –, non sono molte ...
Leggi Tutto
«Signori benpensanti – scriveva Fabrizio De André nella sua struggente Preghiera in gennaio –, spero non vi dispiaccia se Dio, nelle sue braccia, soffocherà il singhiozzo di quelle labbra smorte, che all’odio e all’ignoranza preferirono la morte».Co ...
Leggi Tutto
intrasentire
v. tr. Sentire vagamente dentro di sé, percepire in modo vago e impreciso; intuire misteriosamente. ♦ Certamente, la fluenza dell'invenzione melodica di Vivaldi, la stupenda potenza dell'esigua orchestrazione, dove quartetto degli...
Cantautore italiano (Cassine 1938 - Sanremo 1967). Legato alla scuola genovese di G. Paoli e B. Lauzi, esordì come attore nel cinema (La cuccagna, 1962) e in televisione, affermandosi poi come autore e interprete musicale in grado di rappresentare...
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime e si apre in una serie di agevoli...