MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie
Renata De Lorenzo
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Cagliari il 14 nov. 1812 da Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, e [...] di Napoli per il futuro Ferdinando II, nel 1827-28 da Luigi Filippo per il figlio Ferdinando duca d’Orléans, dal granduca di parto, la poveretta in capo a pochi giorni si morì» (Settembrini, p. 43).
Definita dal popolino «reginella santa», M., i cui ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] e, anche per l'influsso di L. Settembrini, docente in quegli anni nel liceo di Catanzaro, aderì alla setta dei Figlioli della , da dove fu espulso dopo il colpo di Stato di Luigi Napoleone. Costretto a riparare nel settembre 1852 in Piemonte, vi ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] ambasciata in quel paese, mentre gli altri cinque (Carlo, Luigi, Lorenzo, Federico e Aurelia) dopo il rientro in Italia familia, Piacenza 1999, pp. 61 s. e tav. 13; S. Settembrini, Sindaci, notai e famiglie feudatarie di Latiano, Latiano 2002, pp. 216 ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] contiene inoltre testimonianze tratte dalle memorie di liberali quali L. Settembrini, P.S. Leopardi, G. Ricciardi, F.A. Gualterio I. (1830-1833), in Fra spazio e tempo. Studi in onore di Luigi De Rosa, II, Settecento e Ottocento, a cura di I. Zilli, ...
Leggi Tutto
FERRI, Ferdinando
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 5 sett. 1767 da Filippo, proprietario e magistrato della r. udienza di Salerno, e da Maria Ruffina De Maffutiis, originaria di Auletta.
La sua [...] del suo maestro, già poeta di corte e fervido repubblicano, Luigi Serio" (Croce, p. 133). Su di lui tuttavia -1825, Napoli 1906, I, pp. 47, 552; III, p. 124; L. Settembrini, Una protesta del popolo del Regno delle Due Sicilie, Napoli 1847, pp. 18, 38 ...
Leggi Tutto
MARRELLI, Pietro.
Fabio Zavalloni
– Nacque a Lucoli, presso L’Aquila, il 24 giugno 1799, da Pasquale, agiato proprietario terriero, e da Cristina Sponda. Compiuti all’Aquila gli studi inferiori, nel [...] 1859 giunsero infine nella baia irlandese di Cork, grazie al lavorio diplomatico intessuto principalmente da Raffaele Settembrini, figlio di Luigi, compagno di viaggio del Marrelli.
In alcune pagine di un diario rimasto inedito – redatto con uno ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] un suo cugino, di molto più anziano, Luigi Corsanego Merli, aveva recato notevole impulso.
Laureatosi Id., Attilio Piccioni e la sinistra popolare, Roma 1977, p. 67; D. Settembrini, La Chiesa nella politica italiana (1944-63), Milano 1977, pp. 187 ss ...
Leggi Tutto
BORELLI, Filippo
Luigi Firpo
Figlio di Miguel Alonso e di Laura Borrello, nacque in Castel Sant'Elmo a Napoli il 9 marzo del 1614.
Fratello minore del celebre Giovanni Alfonso, ebbe come lui stretti [...] cioè l'Ecloga per la nascita del futuro Luigi XIV, reca varie postille esplicative redatte dall'autore degli uomini illustri delle Calabrie, II, Cosenza 1870, p. 215; L. Settembrini, Lezioni di letteratura ital., II, Napoli 1870, p. 425; F. Melari ...
Leggi Tutto
CALVELLO, Giambattista
Piero Treves
Nacque a Palermo il 1º genn. 1810 da Luigi Antonio, magistrato d'origine calabrese il quale aveva fedelmente seguito il Borbone in Sicilia, e da Francesca Garofalo. [...] Napoli 1907, pp. 275 s.), cfr. il cit. discorso funebre di F. De Sanctis, Scritti varii, II, p. 205, e gli elogi di L. Settembrini, Scritti vari, I, Napoli 1879, pp. 479-489, e di F. Torraca, Saggi e rassegne, Livorno 1885, pp. 426-470 (già in Giorn ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Giacomo (Iacopo). – Di origine salernitana e proveniente da una famiglia attestata nella città campana dalla metà del XIII secolo (Famiglie nobili, c. 164r; di Crollalanza, 1888, p. 542), non [...] , 1997, pp. 140, 406); nell’epistolario di Luigi Calenzio (1545), poeta e accademico pontaniano (1430-1502/1503 Firenze 2007, p. 178; Masuccio Salernitano, Il Novellino, nell’edizione di L. Settembrini, a cura di S.S. Nigro, Milano 2008, pp. 256 s. ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...