• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Biografie [39]
Storia [25]
Religioni [9]
Arti visive [6]
Economia [3]
Storia delle religioni [3]
Strumenti del sapere [3]
Diritto [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Diritto civile [2]

MUTUO INSEGNAMENTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUTUO INSEGNAMENTO (in Inghilterra anche monitorial, in Italia reciproco, in Germania Wechselseitiges- e Helfersystem) Giovanni Calò Sistema d'insegnamento per cui gli scolari più progrediti sono chiamati [...] .), ebbe larga attuazione nella prima parte del regno di Luigi XVIII. Scuole mutue rimasero, pur trasformate, fin verso il , G. Bardi e una società costituita da F. Nesti, da L. Serristori, da F. Tartini Salvatici (1818), poi da R. Lambruschini, da G ... Leggi Tutto

PIO IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio IV Flavio Rurale Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di Spagna Filippo II). Per le fonti edite: Legazioni di Averardo Serristori, ambasciatore di Cosimo I a Carlo V e in corte di Roma Appunti e dubbi dai casi lombardi, in Studi politici in onore di Luigi Firpo, a cura di S. Rota Ghibaudi-F. Barcia, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO ABBONDIO CASTIGLIONI – GIOVANNI BATTISTA AMALTEO – MARCHESATO DI ROMAGNANO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REFERENDARIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO IV (4)
Mostra Tutti

PAOLO IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

Paolo IV Alberto Aubert Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] per contrapporsi, nel contesto della guerra franco-pontificia, a Luigi XII che nel 1512 aveva riunito lo scismatico concilio 72, 76, 79-80, 87-9, 101-02, 103. Legazioni di Averardo Serristori, a cura di G. Canestrini, ivi 1853, pp. 355 ss. Bullarum, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CHIERICI REGOLARI TEATINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO IV (4)
Mostra Tutti

PIAMONTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAMONTINI, Giuseppe Dimitrios Zikos – Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] cominciò a ricevere sempre più commissioni da privati a partire da questo momento. Per i Serristori, nel 1703, in previsione del matrimonio tra Averardo di Luigi e Giovanna Bourbon del Monte, celebrato l’8 gennaio 1704, restaurò un Crocifisso di ... Leggi Tutto
TAGS: ANNA MARIA LUISA DE’ MEDICI – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – NICODEMUS TESSIN IL GIOVANE – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – ORDINE DEI SERVI DI MARIA

Iconografia

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Iconografia Alessandro Campi Un Machiavelli sin troppo machiavellico Nelle biografie su M. si sottolinea sempre, con rammarico e rassegnazione, la scarsa conoscenza che abbiamo dei suoi anni giovanili, [...] da Ugo Ojetti, dei due dipinti attribuiti a Santi di Tito Luigi Dami (1925-1926) sosteneva a sua volta: «se esistono ancora acquisito a un’asta londinese dalla contessa Sofia Serristori Tozzoni negli anni Sessanta del Novecento, alloggiato presso ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GIAMBATTISTA DELLA PORTA – RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – SEBASTIANO DEL PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iconografia (5)
Mostra Tutti

CORTESE, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESE, Gregorio Gigliola Fragnito Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] che il monastero fosse dato in commenda al cardinale Luigi di Borbone e i monaci cacciati dall'isola. Grazie 217r, 218v, 219r, 229r, 233v, 246v, 248v-250r: dispacci di Averardo Serristori e Benedetto Buonanni a Cosimo I, Roma, 28 ag-21 sett. 1548, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALCANTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI, Bartolomeo (Baccio) Claudio Mutini Nacque a Firenze il 14 genn. 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di Giovanni, il quale [...] per tutta la vita, Nicolò Ardinghelli, Giovanni Della Casa e Luigi Alamanni, che il C. ritroverà in Francia durante l’esilio stabiliti con l’ambasciatore fiorentino a Roma Averardo Serristori. L’anno successivo fu inviato presso Ottavio Farnese ... Leggi Tutto

GIANNI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNI, Francesco Maria Vieri Becagli Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] e Maria Elisabetta, e la rinunzia dei fratelli Giovanni e Luigi. Assai scarsi sono i dati relativi alla sua gioventù e tra il G. e uno dei dirigenti dell'appalto, Antonio Serristori, venissero da dissensi politici o da frizioni legate a rapporti d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – SCIPIONE DE' RICCI – GIAN RINALDO CARLI – SALLUSTIO BANDINI – ANTONIO NICCOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNI, Francesco Maria (3)
Mostra Tutti

Scritti di governo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Scritti di governo Jean-Jacques Marchand Nome dato alle oltre cinquemila lettere ufficiali che M. scrisse ai rappresentanti dell’autorità militare e amministrativa nei vari luoghi della provincia della [...] gli impegni diplomatici (legazioni presso l’imperatore, Luigi XII e alcuni signori italiani) e le 69; F. Grazzini, Lettere cancelleresche di Machiavelli nel fondo Machiavelli Serristori e nell’Archivio di Stato di Firenze, «Bullettino dell’Istituto ... Leggi Tutto
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – REPUBBLICA DI FIRENZE – BARTOLOMEO D’ALVIANO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – ERCOLE BENTIVOGLIO

VERALLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERALLI, Girolamo Giampiero Brunelli VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci. Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] rapporti tra Carlo V e Paolo III, dopo l’assassinio di Pier Luigi Farnese a Piacenza (10 settembre 1547). L’8 aprile 1549 fu Montalto, oggi scomparsa. Fonti e Bibl.: Legazioni di Averardo Serristori ambasciatore di Cosimo I a Carlo V e in corte di ... Leggi Tutto
TAGS: OTTO TRUCHSESS VON WALDBURG – GUIDOBALDO DELLA ROVERE – JUAN ÁLVAREZ DE TOLEDO – GIOVAN BATTISTA, ERA – FERDINANDO D’ASBURGO
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali