TARAMELLI, Antonio
Maria Rosaria Manunta
– Nacque a Udine, il 14 novembre 1868, da Torquato e da Clotilde Boschetti.
Da Udine, dove suo padre (v. la voce in questo Dizionario) insegnava storia naturale [...] nazionale di archeologia di Roma, dove fu allievo di Luigi Pigorini e di Federico Halbherr, diplomandosi nel 1894. Partecipò Aosta e Acqui Terme. Collaborò, inoltre, con Ernesto Schiaparelli all’ordinamento del Regio Museo di antichità di Torino, in ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI, Giovanni cardinale
Pietro Silanos
– Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] fonti romane nell’XI secolo come legata a consorzi aristocratici dell’Urbe (Schiaparelli, Cartario di S. Pietro in Vaticano, n. 26, p. 490 fare le proprie rimostranze al re di Francia stesso, Luigi VII (Cartulaire, in Monumenta Vizeliacensia, n. 30).
...
Leggi Tutto
VOLTA, Luigi
Giuseppe Massone
– Nacque a Como il 27 luglio 1876 da Alessandro e da Ippolita dei marchesi Rovelli.
Il nonno Luigi era unico figlio del fisico Alessandro Volta (v. la voce in questo Dizionario) [...] frequentò l’osservatorio di Milano ed ebbe da Giovanni Schiaparelli, che era il più celebre astronomo italiano dell’epoca , dal 1903, alla partenza di questi, in collaborazione con Luigi Carnera. Dopo un successivo avvicendamento nel 1905 e l’arrivo ...
Leggi Tutto
ORIANI, Barnaba
Pasquale Tucci
ORIANI, Barnaba. – Nacque il 17 luglio 1752 a Garegnano, un piccolo borgo attualmente inglobato nella città di Milano, da Giorgio, lavandaio, e da Margherita Galli.
Fu [...] di calcolo sublime presso l’Università di Pavia Angelo Luigi Lottèri, non obbedì e le carte poterono essere astronomica fra Giuseppe Piazzi e B. O., a cura di G.V. Schiaparelli, Milano 1875; G. Tagliaferri - P. Tucci, Alcune lettere inedite ...
Leggi Tutto
GREGORIO Grassi, santo
Giuseppe Croce
Nacque a Castellazzo Bormida, vicino ad Alessandria, il 13 dic. 1833, terzo dei nove figli di Giovanni Battista e Paola Francesca Moccagatta, e fu battezzato Pietro [...] tempo dell'arrivo di G. esercitava le funzioni di vicario mons. Luigi Moccagatta, anch'egli oriundo di Castellazzo Bormida, il quale affidò al soccorrere i missionari italiani diretta da E. Schiaparelli e curasse l'invio nello Shanxi delle francescane ...
Leggi Tutto
GABBA, Luigi
Enrico Giannetto
Nacque a Torino il 18 dic. 1872 da Alberto e da Giulia Sozzani. Si laureò in ingegneria a Torino nel 1897 e intraprese subito la carriera di astronomo. Dopo brevi periodi [...] n.s., XVIII (1946), pp. 177-189; Isacco Newton, in Il Bene, LVIII (1946), pp. 73-76. A G.V. Schiaparelli dedicò un volume (Schiaparelli, Brescia 1947), e curò l'edizione nazionale delle Opere…, 11 voll., Milano 1929-43.
Lavorò anche nel settore della ...
Leggi Tutto
RAJNA, Michele
Elena Canadelli
RAJNA, Michele. – Discendente da un’antica famiglia valtellinese, nacque a Sondrio il 28 settembre 1854 da Eugenio Paolo e da Costanza Simonetta.
Ebbe come fratello maggiore [...] , laureata a Firenze in lettere classiche e sposata con Luigi Ferrari; Giuseppina, storica dell’arte sposata con Carlo Mazzoni indirizzarlo verso lo studio dell’astronomia fu Giovanni Virginio Schiaparelli, che subito dopo la laurea lo chiamò a Milano ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Alessandro
Fabio Toscano
– Nacque a San Giovanni in Marignano (Rimini) il 31 ottobre 1823 da Daniele, esattore delle tasse, e da Caterina Ranucci.
Dopo aver ricevuto la prima istruzione in [...] iniziato alle lettere italiane e latine da due fratelli sacerdoti, Luigi e Francesco Speranza, per essere poi affidato ai padri scolopi apprezzati da astronomi illustri come Angelo Secchi e Giovanni Schiaparelli, al quale spetta il merito di aver per ...
Leggi Tutto