CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] e di Ugo e Lotario del 20 marzo 939(falso per L. Schiaparelli, Idiplomi di Ugo e Lotario, Roma 1924, n. LI, pp . XVIII): M. Daverio, Rapporti d'amicizia nel 1465tra la Francia sotto Luigi XI e tra il ducato di Milano sotto Francesco I Sforza, pp.61v ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] -85, e presidente nel 1886-87- In quegli anni l'Istituto fu illustrato da personalità come F. Brioschi, A. Stoppani, G. Schiaparelli, P. Mantegazza, G. Colombo per la classe di scienze matematiche e naturali; e come C. Cantù, S. Jacini, G. Sacchi, G ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] il 1878 ed il 1880 - come alunno del collegio "Ghislieri", fu assiduo frequentatore del gabinetto diretto da G. V. Schiaparelli.
Conseguita a Pavia nel 1880 la laurea in matematica e fisica., il D., non ritenendo di possedere le attitudini necessarie ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] di viceispettore, ebbe breve durata. In seguito alle pressioni di Luigi Pigorini e alle richieste di Halbherr, nel gennaio del 1903 archeologiche a Creta, in Egitto nel 1905 (con Ernesto Schiaparelli) e in Eritrea nel 1906 (Ricerche sul luogo dell’ ...
Leggi Tutto
RÒITI, Antonio. –
Simone Bianchi
Nacque ad Argenta (Ferrara) il 26 maggio 1843 da Antonio e da Elena De Mori.
Dopo aver studiato a Venezia e a Lubiana, ebbe un primo impiego al ministero delle Finanze [...] Rosa, insegnante privato di Guglielmo Marconi, e Luigi Puccianti, professore di Enrico Fermi.
Nei primi S. Selleri, Pietro Blaserna, Stanislao Cannizzaro, A. R. and Giovanni Schiaparelli: Marconi’s nominators who didn’t make it, in A wireless world. ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] avuto luogo, infatti, l'incoronazione di Berengario I, di Luigi III e dello stesso Ugo. Si ebbero allora le Ugo e di Lotario, di Berengario II e di Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, ibid., XXXVIII, ibid. 1924, ad ind.; P.M. Campi, Dell'historia ...
Leggi Tutto
FALLETTI (Falletti di Villafalletto), Pio Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 9 apr. 1848, figlio naturale del conte di Villafalletto Francesco Giuseppe (Villafalletto, 16 febbr. 1805-Torino, [...] , dove ebbe come insegnanti T. Vallauri per il latino, L. Schiaparelli per la storia antica, G. Flechia per glottologia ed E. Ricotti in tenera età Giulia, Francesco, Ida, Teresa, l'amatissimo Luigi nel fiore degli anni, e poi anche la moglie Maria ...
Leggi Tutto
FALCO, Francesco
Mauro Di Lisa
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 marzo 1830 da Luigi e da Maria Franco. Rimasto in tenera età orfano di entrambi i genitori, fu affidato alle cure del notaio Giuseppe [...] . Ferri, conosciuto nel 1858 al collegio di Bonneville, R. Ardigò, C. Cantoni, A. D'Ancona, F. De Sanctis, G.V. Schiaparelli "e altri scienziati stranieri e di università tedesche".
Nella già citata Etica, ossia filosofia della libertà - la sua prima ...
Leggi Tutto
OBERTO I
Luigi Provero
– Capostipite degli Obertenghi, è attestato a partire dal 13 aprile 945, quando fu presente, con il titolo di conte, a un placito tenuto nel palazzo regio di Pavia (I Placiti [...] per la Storia d’Italia, 52-54); I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e di Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1924 (ibid., 38); I Placiti del “Regnum Italiae“, I-II, a cura di C. Manaresi, Roma 1955-60 (ibid., 92, 96, 97); Inventari ...
Leggi Tutto
ZAGAR, Francesco
Agnese Mandrino
– Nacque a Pola il 30 novembre 1900, da Luigi, tecnico all’arsenale del porto di Pola, e da Caterina Udina, casalinga.
Compì gli studi secondari a Vienna e a Lubiana. [...] una tradizione che a Brera risaliva a Giovanni Schiaparelli, si dedicò alla stesura di contributi dedicati ai Trieste 2015, pp. 15-59; M. Zuccoli, Guido Horn d’Arturo e Luigi Jacchia: sguardi da lontano, in Sotto lo stesso cielo? Le leggi razziali e ...
Leggi Tutto