SOLARE, SISTEMA
Luigi Volta
È l'insieme del Sole e dei corpi celesti (Terra, pianeti e loro satelliti, comete) che gravitano e si muovono intorno a esso, cioè l'insieme delle stelle erranti degli antichi [...] dalle calotte glaciali distinte, e che presenta opposizioni favorevoli ogni 15 o 17 anni, sono celebri le osservazioni dello Schiaparelli e le polemiche sui pretesi canali e sulla loro geminazione, i quali fecero pensare all'opera colossale di esseri ...
Leggi Tutto
TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος)
Pio Luigi EMANUELLI
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] I-V, Parigi 1913-17; G. Loria, Le scienze esatte nell'antica Grecia, Milano 1914, pp. 523-552; G. V. Schiaparelli, Scritti sulla storia dell'astronomia antica, Bologna 1925-1927; F. Enriques e G. Diaz de Santillana, Storia del pensiero scientifico, I ...
Leggi Tutto
Aspetto. - Le comete appariscono di aspetto, di forma e con movimenti differenti a seconda dei casi; sono visibili durante periodi di tempo relativamente brevi. Molte sono percettibili soltanto col cannocchiale, [...] Esistono infatti ricerche che asseriscono l'origine interstellare delle comete ed è notevolissimo uno degli ultimi lavori dello Schiaparelli, il quale afferma che almeno una parte delle comete costituisce una corrente cosmica, di per sé esistente, di ...
Leggi Tutto
Il vocabolo è venuto dagli Arabi di Spagna, presso i quali al-manākh designava tavole astronomiche che davano il modo di determinare il giorno della settimana, di trasformare una data qualsiasi di un'èra [...] kalendarium corrisponde manākh con il plurale manākhāt (ed. C. Schiaparelli, Firenze 1871, pp 196 e 447) mentre non vi . Sul primo volume vi è, per esempio, il ritratto di Luigi XIII. La Rivoluzione comprese l'importanza che poteva avere tra il popolo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] europeo; si lascia a parte, come un puro strascico delle guerre di Luigi XII, la campagna del 1515 che inaugura l'attività europea di F. verosimilmente dipinto tra il 1469 e il 1499 (A. Schiaparelli, Leonardo ritrattista, p. 112). Tarda e di nessuna ...
Leggi Tutto
TERRA DEL FUOCO (Tierra del Fuego; A.T., 159)
Alberto DE AGOSTINI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Vasto arcipelago all'estremità meridionale del continente americano, fra lo Stretto di Magellano e [...] e scendono fino al mare. Tra i più grandiosi sono da ricordare i ghiacciai Marinelli, Luigi di Savoia e Dalla Vedova nel Seno dell'Ammiragliato, Schiaparelli e Lovisato alle basi del M. Sarmiento; Italia, Bove, Romanche e Roncagli nel Canale Beagle ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] questo e Paolo III, dichiaratala ribelle, vi spedì Pier Luigi Farnese che la saccheggiò (1538) e il legato pontificio la II e Adalberto al monastero di S. Michele di Barrea (Schiaparelli, n. 312), dove appunto la formula adoperata è la seguente ...
Leggi Tutto
METEORITI (anche aeroliti, uranoliti, bolidi)
Luigi COLOMBA
Luigi COLOMBA
*
S'indicano con questo nome quei corpi minerali che provengono dagli spazî cosmici.
In tempi passati, e ancora recentemente [...]
St. Meunier successivamente sostenne che le meteoriti derivano dal disfacimento di uno o più corpi planetari. G. V. Schiaparelli, a un dipresso negli stessi anni, discutendo il problema dell'origine delle meteoriti in relazione a quella delle comete ...
Leggi Tutto
ZODIACO (gr. ζῳδιακὸς κύκλος; lat. signifer orbis, zodiacus, ted. Tierkreis)
Pio Luigi EMANUELLI
Pietro Toesca
È, sulla sfera celeste, la zona delimitata dai due cerchi paralleli all'eclittica, che [...] ancienne, Parigi 1893; G. Thiele, Antike Himmelsbilder, Berlino 1898; A. Bouché-Leclercq, L'astrologie grecque, Parigi 1899; G. V. Schiaparelli, Scritti sulla storia dell'astronomia antica, II, Bologna 1926, pp. 39, 224-229, 375; III, ivi 1927, p. 80 ...
Leggi Tutto
. È noto che l'Ambrosiana, inaugurata l'8 dicembre 1609, deve la sua fondazione e la prima dotazione al card. Federico Borromeo (1564-1631), e che tra le istituzioni congeneri fu una delle prime a mettere [...] , P. Tosi, T. Massarani, T. Gallarati-Scotti, Giulio e Giberto Porro-Lambertenghi, Villa-Pernice, Polli, Osnago, Schiaparelli, Ceriani, Poma, Vitali, ed altre minori, che sarebbe troppo lungo enumerare. Per questi accrescimenti straordinarî e per gli ...
Leggi Tutto