VITALE
Giacomo Vignodelli
– Nacque nel Regno Italico e presumibilmente in area veneta, nel terzo quarto del secolo IX, da genitori a noi ignoti.
La sua prima attestazione certa è contenuta in un diploma [...] serie di sei documenti riconosciuti da Vitale in questa veste, tra l’896 e l’898, tutti pervenutici in originale. LuigiSchiaparelli (1902, p. 27) propose di riconoscere la mano di Vitale nel notaio «Vitale A» estensore della recognitio del primo di ...
Leggi Tutto
ZACCAGNI, Lorenzo Alessandro
Domenico Surace
– Figlio di tal Stefano Zuccagni, fiorentino, nacque a Roma nel 1657.
Fu secondo (dal 22 gennaio 1684 al 1698) e poi primo custode (dal 25 gennaio 1698 fino [...] in ricordo di Augusta Acconcia Longo, I, a cura di F. D’Aiuto - S. Lucà - A. Luzzi, pp. 287-303 (in partic. p. 294 e nota 19); Il carteggio tra LuigiSchiaparelli e Carlo Cipolla (1894-1916), a cura di A. Olivieri, Firenze 2020, pp. 75 e nota 69, 77. ...
Leggi Tutto
CASSESE, Leopoldo
Pietro Laveglia
Nacque ad Atripalda (Avellino) il 20 genn. 1901 da Sabino e da Marianna Ferullo. Laureatosi in lettere all'università di Napoli, dove fu allievo di Michelangelo Schipa, [...] poi il concorso di direttore dell'Archivio provinciale di Stato dell'Aquila. A Firenze collaborò con il maestro LuigiSchiaparelli nella impostazione della Guida storica e bibliografica degli Archivi e delle Biblioteche d'Italia, la cui pubblicazione ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Elsa
Giovanna Uzzani
SCHIAPARELLI, Elsa. – Nacque il 10 settembre 1890 a Roma, a palazzo Corsini, dove il padre, Celestino, svolgeva il ruolo di direttore dell’Accademia dei Lincei, nondimeno [...] Torino, nonché direttore del Museo Egizio; lo zio Luigi, paleografo e storico.
La giovane Elsa, in automatisme du goût, in Minotaure, 1933, n. 3-4, pp. 81-84; E. Schiaparelli, Shocking life, London 1954; Hommage à E. S. (catal.), Paris 1984; P. White ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Celestino
Giorgio Levi Della Vida
Arabista, nato a Savigliano il 14 maggio 1841, morto a Roma il 26 ottobre 1919, fratello di Giovanni. Per rovesci di fortuna familiari dovette impiegarsi [...] nell'amministrazione delle poste; attese tuttavia allo studio dell'arabo dapprima a Torino, con Luigi Calligaris, poi a Firenze, dove Michele Amari lo ebbe discepolo carissimo. A iniziativa dell'Amari sono dovuti infatti i primi lavori dello S. ( ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] laterizi, e da Caterina Schiaparelli, entrambi originari di Occhieppo Inferiore, vicino Biella.
Compiuti gli studi elementari, fu avviato, grazie all’interessamento dello zio materno Luigi (futuro padre del celebre egittologo Ernesto), all’istruzione ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Ernesto
Christian Greco
– Nacque il 12 luglio 1856 a Occhieppo Inferiore, a poca distanza da Biella. Il padre Luigi era professore di storia all’Università di Torino, la mamma Francesca [...] Inferiore, è datato 13 luglio e riporta i nomi Luigi, Clemente, Bartolomeo ed Ernesto. Quest’ultimo venne dato a poco avrebbe dato vita a Italica Gens. Questa terza creatura di Schiaparelli, di cui fu poi segretario generale, ebbe la stessa sede dell ...
Leggi Tutto
Astronomo, fisico, geodeta, matematico, nato a Ragusa di Dalmazia il 18 maggio 1711, morto a Milano il 13 febbraio 1787. Entrò nel 1726 nella Compagnia di Gesù. Manifestò subito ingegno potente, e prima [...] le conseguenze con combinazioni opportune delle osservazioni, ed espose i precetti a tale riguardo in varie memorie. Scrisse lo Schiaparelli: "In tutti i metodi da lui proposti si scorge la tendenza costante del B. (la quale è altresi passata ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 1910-15; è ora iniziata, sotto la direzione di L. Schiaparelli, una Guida storica e bibliografica degli archivi e delle biblioteche d Saint-Siège, in Revue d'histoire diplomatique, 1908; M. D'Angelo, Luigi XIV e la S. Sede, Roma 1914; L. Barberis, Il ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] Cairo e non si spingono oltre le Piramidi. Solo Luigi Roncinotto nella sua relazione dà anche qualche notizia sull livre de ce qu'il y a dans l'Hades, Parigi 1894; E. Schiaparelli, Il libro dei funerali, Torino 1881-90; J. de Horrack, Les lamentations ...
Leggi Tutto