CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] papale in Ungheria per tentare di evitare la spedizione contro Napoli di Luigi il Grande, re d'Ungheria. I due legati tornarono a Padova nel duomo e nelle parrocchie di Thiene e di Piove di Sacco. In quell'autunno il C. dette inizio alla sua ultima ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] dei lanzichenecchi comportò una svolta nella vita del L.; durante il sacco si rifugiò in Castel Sant'Angelo, mentre suo padre fu fatto danni e riparò a Venezia, dove gli scrisse il cugino Luigi, il 7 genn. 1528 da Orvieto, dandogli notizie sulla ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] assalto e il saccheggio della città. In effetti il fratello del G., Luigi, aveva sborsato la somma di 40.000 scudi. Com'è noto, tali somme giunsero troppo tardi per evitare il sacco e la prigionia del papa in Castel Sant'Angelo; questi poté poco dopo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio (Giovanni Mercurio da Correggio)
Simona Foà
Nacque nel 1451, se si considera attendibile l'indicazione contenuta nella Epistola Enoch di Ludovico Lazzarelli, nella quale si afferma [...] Vecchio data opera, secondo egli predicava, or vestito di sacco e or con corona di spine, or con qualche il già ricordato De quercu Iulii pontificis, e uno scritto in difesa di Luigi XII re di Francia, di cui Kristeller (1996) non indica né il ...
Leggi Tutto
CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo
Roberto Ricciardi
Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata.
Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] la vittoria riportata sui Veneziani dalle truppe di Luigi XII ad Agnadello. Siccome l'orazione fu stampata Archivio Gonzaga, b. 2509), è citata da A. Luzio, Isabella d'Este e il sacco di Roma, in Archivio storico lombardo, XXXV(1908), 2, p. 102 e n. 2 ...
Leggi Tutto
PONZETTI, Ferdinando
Isabella Iannuzzi
PONZETTI (Ponzetta), Ferdinando. – Sono scarse e controverse le notizie riguardo il luogo e la data di nascita: secondo Ferdinando Ughelli (1720) e Alessandro [...] , divenne giudice e assunse diversi incarichi giudiziari. Luigi Gaetano Marini (1784) invece, ritiene sia nato stesso Ponzetti fu poi sepolto.
La morte di Ponzetti avvenne durante il sacco di Roma, il 2 settembre 1527, a causa dei maltrattamenti che ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] alto prelato emiliano, che seguì a Roma. Qui rimase sino al sacco della città per opera delle milizie imperiali (1527).
Presso lo Studium di Parma e Piacenza, apertosi con l’assassinio di Pier Luigi Farnese (1547), figlio di Paolo III, e con l’ ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Giacomo
Gabriella Bartolini
Nacque presumibilmente a Roma nell'ultimo quarto del secolo XIV da una delle famiglie di più antica nobiltà del rione Monti. Non sappiamo quali siano stati [...] lotte tra le due opposte fazioni dei partigiani di Ladislao di Napoli e di Luigi II d'Angiò. Nel settembre 1409 i partigiani di Ladislao avevano messo a sacco la zona della cosiddetta portica di S. Pietro costringendo gli abitanti a cercare rifugio ...
Leggi Tutto
ARCELLA, Fabio
Gaspare De Caro
Nacque, a Napoli alla fine del sec. XV, da una famiglia di origine piacentina, iscritta alla nobiltà del seggio di Capuana. Trasferitosi a Roma, nel dicembre 1527 fu nominato [...] in particolare della riscossione delle decime straordinarie imposte dopo il Sacco di Roma, suscitando, però, una così tenace resistenza tra giunsero a Napoli, per trattare con l'imperatore Pier Luigi Famese, il Vergerio ed il Guidiccioni, egli dovette ...
Leggi Tutto
GALASSI, Silvio
Luigi Cacciaglia
Nacque a Frosinone intorno al 1520. Dottore in utroque iure, esercitava la professione nella sua città, quando, nel 1554, fu nominato cardinal legato della Campagna [...] che gli affidò il libro Retorica ecclesiastica di fra Luigi di Granata, da consegnare al Borromeo. Quando il 78; Id., Il Frusinate S. G. e la sua visita pastorale nella Valle del Sacco (1585), in Lunario romano, IX (1979), pp. 681-705; Id., S. ...
Leggi Tutto
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...