AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] Acquaviva. Non sappiamo se fu suo figlio o suo nipote Luigi, padre di un secondo Amelio. Aveva conservato beni in famiglie feudali della regione teramana nel Medio Evo, Roma 1917, p. 16; A. Sacco, La Certosa di Padula, I, Roma 1914, p. 122; F. Cerone, ...
Leggi Tutto
CIARPELLONE (Zerpellone)
Franca Petrucci
Nacque probabilmente in Lombardia tra la fine del XIV ed i primissimi anni del secolo seguente. Soldato di ventura, militò giovanissimo nelle schiere di Francesco [...] fanti, e conquistò Torri presso Acquapendente, catturandovi Luigi Della Cerbara; avrebbe dovuto accompagnare, nel marzo e di nuovo a Civitavecchia, di cui, forzate le difese, pose a sacco il porto; nel corso di uno scontro (26 febbr, 1443) avvenuto ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] mentre si apriva la campagna contro Napoli di Luigi di Lorena conte di Vaudemont, erede dei Guidone e C. Fieramosca, Napoli 1839, pp. 8 ss.; L. Santoro, Dei successi del sacco di Roma, Napoli 1858, pp. 7, 72 s.; G. De Leva, Storia documentata di ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Giuseppe
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Codogno (Lodi) il 7 luglio 1897 da Eugenio, veneziano, e da Antonietta Belloni, sorella del pittore Giorgio.
Frequentò il Regio liceo Berchet a Milano, [...] Orio Vergani, Ottavio Steffenini, Bernardino Palazzi, Adolfo Franci, Luigi Bonelli, Dino Buzzati, Ugo Ojetti, Mario Vellani Marchi, di due volumi che raccoglievano le vignette realizzate per Fuori sacco (Il signore di buona famiglia, 1934; Che cosa ...
Leggi Tutto
CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo
Roberto Ricciardi
Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata.
Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] la vittoria riportata sui Veneziani dalle truppe di Luigi XII ad Agnadello. Siccome l'orazione fu stampata Archivio Gonzaga, b. 2509), è citata da A. Luzio, Isabella d'Este e il sacco di Roma, in Archivio storico lombardo, XXXV(1908), 2, p. 102 e n. 2 ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano nel 1478, figlio secondogenito di Giovanni e di Polissena Sola.
Il padre non era nobile, ma sicuramente di condizione agiata, essendo proprietario [...] in materia di commercio dei grani. Anche il fratello Luigi fu beneficiato di tale ascesa con la nomina ad avvocato nella Milano di Carlo V, Firenze 1999, ad ind.; R. Sacchi, Il disegno incompiuto. La politica artistica di Francesco II Sforza e di ...
Leggi Tutto
VERITA, Girolamo
Massimo Castoldi
VERITÀ, Girolamo. – Nacque a Verona nel 1472, o forse qualche anno prima, in una illustre famiglia della città, figlio di Michele e di Filippa Pindemonti.
Fu amministratore [...] al sacco di Roma del 1527, del quale fu ritenuto uno dei massimi responsabili. Dopo il sacco, decise mio concetto [...]: nota in margine alle rime di G. V., in Studi storici Luigi Simeoni, XLIII (1993), pp. 87-103; Id., Per il testo critico delle ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Giovanni
Alessio Argentieri
– Nacque a Torino nel 1812 da Vittorio.
Il nome della madre è ignoto; la famiglia paterna annoverava scienziati nei campi della chimica e dell’idraulica, come [...] forte passione per la paleontologia, condivisa con gli amici, poi colleghi, Bartolomeo Gastaldi e Luigi Bellardi (futuro maestro di Federico Sacco), con i quali effettuava escursioni alla ricerca di fossili sulle colline torinesi.
La dedizione alle ...
Leggi Tutto
LITTA, Simone
Stefano Benedetti
Nacque nell'ultimo quarto del secolo XV. Le notizie sulla sua vita sono quelle, scarse, ricavabili per lo più dai suoi stessi componimenti, che tramandano il nome di [...] e n.). Si tratta di una barzelletta in ottonari, che nella ripresa esalta in Luigi XII "il re alto e soprano / che di Franza ha la corona: / e lamento de Zena che tracta de la guerra e del saccho dato per li Spagnoli a li XXX dì de Maggio nel ...
Leggi Tutto
ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Raffaele Tamalio
Figlia di Alfonso conte di Novellara e di Vittoria Di Capua, nacque nel 1576.
Nel 1594 andò sposa a Ferrante Gonzaga signore di San Martino, dal [...] la Spagna nelle Fiandre e in Ungheria per l'Impero); Luigi, che si pose al servizio dell'Impero; Camillo, per suore agostiniane, I. morì nel 1630, in seguito alla pestilenza seguita al sacco di Mantova.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova, Arch. ...
Leggi Tutto
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...