ORSINI, Camillo
Giampiero Brunelli
ORSINI, Camillo. – Nacque a Roma nel 1492 da Paolo e da Giulia Santacroce.
Dopo la morte del padre (fatto assassinare da Cesare Borgia nel 1503), si trasferì a Napoli. [...] 6 maggio, quando i lanzichenecchi le diedero l’assalto.
Mentre infuriava il Sacco di Roma, riuscì a mettersi in salvo e a raggiungere Spoleto. Rientrato di Parma, che, dopo l’assassinio di Pier Luigi Farnese (10 settembre 1547), correva il rischio di ...
Leggi Tutto
FALLETTI (Falletti di Villafalletto), Pio Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 9 apr. 1848, figlio naturale del conte di Villafalletto Francesco Giuseppe (Villafalletto, 16 febbr. 1805-Torino, [...] aveva pubblicato anche Clemente VII e l'impresa di Siena, il sacco di Roma e l'assedio di Napoli.
Esaurita l'esperienza fiorentina, in tenera età Giulia, Francesco, Ida, Teresa, l'amatissimo Luigi nel fiore degli anni, e poi anche la moglie Maria ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Lodovico
Paola Cosentino
– Nacque a Firenze il 31 marzo 1500, da Lorenzo di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre fu attivo nel governo repubblicano del 1527-30. Dal matrimonio nacque [...] , G.G. Trissino, Alessandro Pazzi de’ Medici e Luigi Alamanni, affini al M. per scelte politiche e ambizioni Firenze portò il M. a Roma e da lì, appena poco prima del sacco della città, nel Regno di Napoli, dove entrò in contatto con la corte ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] dei lanzichenecchi comportò una svolta nella vita del L.; durante il sacco si rifugiò in Castel Sant'Angelo, mentre suo padre fu fatto danni e riparò a Venezia, dove gli scrisse il cugino Luigi, il 7 genn. 1528 da Orvieto, dandogli notizie sulla ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Guido
Pier Luigi Falaschi
Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano.
Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] durante la condotta militare del padre nel Regno al servizio di Luigi d'Ungheria, e quindi nel 1348; ma successivamente lo ad impedire un ritorno dell'esercito ecclesiastico, e il tragico sacco di Fabriano, permesso dal C. nella speranza, rivelatasi ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Bernardo
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Filippo il Vecchio e da Lucrezia di Benedetto di Michele di Zanobi, il 12 nov. 1478. Già dal 1503 è sporadicamente attestato come assistente [...] (la congiura del 1522, la peste dello stesso anno, il sacco di Roma), finì per essere tollerata dai Medici. Tra i testi i fratelli, i Giunti stamparono le Opere toscane di Luigi Alamanni, esule che aveva partecipato alla congiura antimedicea del ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 13 dicembre 1470 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, primogenito di Paolantonio e di Elisabetta di Tommaso Spinelli.
Nell’ottobre [...] ’ Medici con l’appoggio di Venezia e del re di Francia Luigi XII.
Non risulta aver svolto un’ambasceria nel 1500 presso Charles d città insieme con Strozzi e Alessandro Acciaioli. Dopo il sacco di Prato e la fine del gonfalonierato dello zio Piero ...
Leggi Tutto
MARONE, Andrea
Floriana Calitti
MARONE (Marrone, Maro), Andrea. – Figlio di Pietro e della veneziana Cecilia Tiepolo, sono incerti sia il luogo sia l’anno di nascita.
Sembra che la famiglia fosse originaria [...] Minuziano per i tipi L. Vegio): il M. vi esorta Luigi XII, nel suo secondo ingresso a Milano, ad annientare i Turchi Calvo.
Le tracce del M. si perdono nei tragici eventi del sacco del 1527, durante il quale fu derubato e percosso dai lanzichenecchi; ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] assalto e il saccheggio della città. In effetti il fratello del G., Luigi, aveva sborsato la somma di 40.000 scudi. Com'è noto, tali somme giunsero troppo tardi per evitare il sacco e la prigionia del papa in Castel Sant'Angelo; questi poté poco dopo ...
Leggi Tutto
TULLI, Valeria
Paolo Puppa
TULLI, Valeria (Valeria Valeri). – Nacque a Roma l’8 dicembre 1921. Il padre, Zauro, grande affabulatore, faceva il tranviere, dopo essere stato postiglione per il trasporto [...] shakespeariano Misura per misura, accuratissimo allestimento di Luigi Squarzina.
Nel 1960 l’attrice entrò nella compagno, ebbe un grande successo come Rosa Sacco, la dolente consorte di una delle due vittime in Sacco e Vanzetti di Mino Roli e Luciano ...
Leggi Tutto
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...