MOCHI, Prospero
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra il 1492 e il 1493 da Sansonetto di Giovanni Paolo, «candelottaro», e da una certa Orsolina.
È probabile che i genitori non fossero sposati, perché [...] , nell’atto di acquisto di una casa in piazza S. Luigi dei Francesi.
Il M. godette della fiducia di diversi pontefici, M. tra gli abitanti del rione Campo Marzio. In occasione del sacco di Roma (6 maggio 1527) si salvò riparando in Castel Sant’Angelo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria (Piermaria)
Letizia Arcangeli
de’. – Primogenito ed erede di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nacque nel 1504.
Fu essenzialmente un militare: delle sue azioni [...] , p. 358) al tempo della Lega di Cognac. Dopo il sacco di Roma (1527) passò nottetempo con i suoi soldati – fatto privati di Roccabianca con una campagna militare condotta da Pier Luigi Farnese.
Invece, cause dichiarate della rottura tra Paolo III ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] Massa, il F., rimasto l'unico figlio vivente di Gian Luigi, insieme col vescovo Ottobono, raccolse tutte le eredità, in non riuscì a garantire autonomia alla città, umiliata dal sacco subito e dal prepotente ambasciatore spagnolo Lope de Soria, ...
Leggi Tutto
ODDI, Mauro
Silvia Medde
ODDI, Mauro. ‒ Nacque nel 1639, presumibilmente a Parma; i nomi dei genitori sono ignoti e nulla si conosce della sua prima formazione, ricevuta con ogni probabilità in patria.
Sebbene [...] segnalano: il ritratto del medico della casa ducale Pompeo Sacco che, tradotto da Francesco Maria Francia, arricchisce l intagliata una Crocifissione siglata dal monogramma di Oddi che Luigi Malaspina (1824) segnalava nella propria collezione.
Tutta ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] che, come prior presbyterorum, celebrò il rito religioso. Dopo il sacco di Roma fu anch'egli interpellato dal card. T. Wolsey, nell'ottobre del 1537 conferì il ducato di Castro a Pier Luigi Famese, il D., nonostante le sue buone relazioni con il ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] . Stopiti, V. conte F., Roma s.d.; A. Sacco, Le nuove sale della Biblioteca Leonina in Vaticano, in Nel . Rita, Città del Vaticano 2011, pp. 70-122; B. Tetti, Luigi Vanvitelli ‘restauratore’, tesi di dottorato, Università La Sapienza di Roma, 2012, ...
Leggi Tutto
FULLONE, Pietro
Rosario Contarino
Nacque a Palermo agli inizi del sec. XVII, forse nel sestiere del Capo. Non si conoscono i nomi dei genitori, né sicuramente verificabili sono i particolari della sua [...] vari eminenti cittadini (il principe di Valguarnera, don Luigi La Farina) il suo poema epico La Rusulia, s.; G. Girgenti, Le stramberie di Petru Fudduni, Palermo 1975; M. Sacco Messineo, Poesia e cultura nell'età barocca, in Storia della Sicilia, IV, ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] papale in Ungheria per tentare di evitare la spedizione contro Napoli di Luigi il Grande, re d'Ungheria. I due legati tornarono a Padova nel duomo e nelle parrocchie di Thiene e di Piove di Sacco. In quell'autunno il C. dette inizio alla sua ultima ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] Il trattato segreto dell’11 novembre 1500 tra il re di Francia Luigi XII e il re di Spagna Ferdinando il Cattolico, con il Aveva accumulato discrete risorse finanziarie. Nelle settimane dopo il sacco di Roma (6 maggio 1527), anticipò somme per i ...
Leggi Tutto
NALDI, Naldo
Giuseppe Crimi
– Nacque a Firenze, da Iacopo di Giovanni e da Fiammetta, il 31 agosto 1439 (Martelli, 1985), piuttosto che nel 1436 (Grant, 1963). Terzo di quattro fratelli, rimase orfano [...] docente privato, inoltrò richieste a patrizi veneti, come Luigi Zeno, Francesco Tron, Pietro Prioli, Domenico Zorzi scienze morali, s. 5, II (1893), pp. 155-158, 161 s.; Id., Il sacco di Volterra: un poema di N. N. e l’orazione di B. Scala, ibid., III ...
Leggi Tutto
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...