GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] potestà di rilasciare salvacondotti a qualsiasi persona; il 17 dicembre invocava l'aiuto di Pietro d'Onofrio di Cerreto perché punisse Sacco di Casalina intento a perseguitare il G. e i fratelli; dopo la pace conclusa con Perugia nell'aprile 1399 il ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] spedizione francese in Italia, si recò a Parigi. Ricevette da Luigi XIII e dal cardinale di Richelieu (Armand-Jean du Plessis), Leganés.
Dilagati nel Piacentino, gli spagnoli ne misero a sacco le campagne, impadronendosi di Cortemaggiore e di un gran ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Gerolamo
Lorenzo Trovato
Rovetta, Gerolamo.– Nacque a Brescia il 30 novembre 1851 da Agostino Rovetta, patriota bresciano, e da Anna Maria Ghisi (nota con il soprannome ‘la Rovettina’).
Agostino [...] il professore non volle credere che fosse farina del mio sacco.» (Sacchetti, 1906, p.138)
Nel 1860 Agostino Rovetta il 24 agosto del ’75 dall’impresario della compagnia Sadowski, Luigi Monti, grazie in larga parte all’interessamento di Anna Maria ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Antonio
Stefano Calonaci
RICASOLI, Antonio. – Nacque il 20 giugno 1473, forse a Firenze, da Bettino di Antonio Ricasoli e da Cilia di Bartolommeo del Vigna, preceduto dalla sorella Bartolommea [...] protagonisti, Ricasoli prestò i propri talenti militari sia ai francesi di Luigi XI, cui anche Piero de’ Medici si era unito quando fronte antirepubblicano, e partecipò con le truppe spagnole al sacco di Prato (1512), preludio al rientro dei Medici ...
Leggi Tutto
RASETTI, Franco
Adele La Rana
RASETTI, Franco. – Nacque a Pozzuolo Umbro il 10 agosto 1901, unico figlio di Giovanni Emilio e di Adele Galeotti.
Sviluppò un precoce interesse per lo studio delle piante [...] con «zolle di muschio nel fazzoletto, scarabei morti e cristalli dentro al sacco da montagna» (Torino 1963, p. 48). Per Rasetti, le escursioni nei vapori metallici, sotto la supervisione di Luigi Puccianti. Durante gli anni universitari, accanto alle ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] francese) e aveva lo scopo di congratularsi con il nuovo re, Luigi XII, per la successione al trono di Francia, ma anche di Salviati e Paolo Vettori, si recò da Cardona subito dopo il sacco di Prato (29 agosto 1512), episodio di inaudita violenza che ...
Leggi Tutto
BOMBACE (Bombasius), Paolo
Elpidio Mioni
Nacque a Bologna l'11 febbr. 1476 da Antonio e Lodovica Tederici. Dedicatosi allo studio delle lettere, riuscì ben presto a crearsi una notevole fama, soprattutto [...] ben poco di questo onore, perché il 6 maggio 1527, durante il sacco di Roma, non essendo riuscito a porsi in salvo in Castel S. Angelo nel 1502 per incarico del Senato di Bologna in lode di Luigi XII, re di Francia. Di questo scritto non si è ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] l'anno dopo sarebbe divenuto duca di Ferrara. Dopo essere stato ricevuto da Luigi XII a Blois il 22 maggio, il C. il 10 giugno era "alla romana", cioè avrebbe dovuto essere rinchiuso in un sacco e gettato in un fiume. Quando cominciarono fra la corte ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] 209); tuttavia, pur mancando particolari sulle sue traversie durante il sacco, è certo che egli riuscì almeno ad aver salva la vita del 1540.
Le forze pontificie, guidate da Pier Luigi Farnese, ebbero agevolmente ragione della resistenza dei Perugini ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 sett. 1470 da Filippo di Zanobi e da Angela di Giovanni Lorini, primogenito di sei figli, tre maschi e tre femmine.
I Girolami erano una antichissima [...] entrò in crisi in seguito al delinearsi del conflitto tra Luigi XII e il papa, Giulio II. Pur fermamente intenzionati a pontefice: Firenze rimase politicamente isolata e dovette subire il sacco di Prato e il rientro della famiglia Medici, ma Pier ...
Leggi Tutto
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...