GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] Sforza, dopo l'occupazione del Milanese a opera di Luigi XII di Francia, nel settembre 1499, dalla Germania e lo stesso comandante francese Lautrec, massimo responsabile del primo tremendo sacco di Pavia. Le forze divise della Francia e dell'Impero - ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] Amedeo con la principessa Cristina, sorella del re di Francia Luigi XIII. Ne maturò una profonda insoddisfazione che spinse M. a il conflitto, nel luglio 1630 Mantova fu messa a sacco dagli Imperiali, mentre la famiglia ducale fuggiva in territorio ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] è degli Anziani e come tale giura la fedeltà della Repubblica a Luigi XII; il 26 giugno 1512, dopo il ritiro dei Francesi, il tra la fedeltà alla Francia e il desiderio di evitare il sacco alla città, rimise la decisione agli Anziani e all'ufficio di ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Salamone
Franco Piperno
ROSSI (de’ Rossi), Salamone (Salamon, Salomone, Solomone; Shlomoh min ha Adumim). – Un documento del 1621 ci rivela che era «filius Domini Bonaiuti de Rossis [...] dedicatari comprese la marchesa Felicita Guerrera, vedova di Luigi Gonzaga di Palazzolo (Secondo libro), Alessandro I della senza eredi nel dicembre 1627, portarono nel luglio 1630 al sacco di Mantova da parte di truppe austriache e alla devastazione ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Nicolò (Sofianòs, Nikòlaos; Σοφιανός, Νικόλαος). – Nacque a Corfù (Corcira)
Cristiano Luciani
agli inizi del XVI secolo, da Paolo, appartenente alla nobiltà locale iscritta nel Libro d’oro dal [...] Solimano il Magnifico, al suo ministro Ibrahim e a Luigi Gritti, dedicatario dell’opera. Lo stile di Sofiano in Il propugnatore, n.s. 1893, n. 6, pp. 31-56; D. Di Sacco, La commedia dei «tre tiranni», in Rivista italiana del dramma, V (1941), 2, pp ...
Leggi Tutto
SILBER, Marcello
Franco Pignatti
SILBER (Franck), Marcello. – Nacque da Eucario, tipografo tedesco attivo a Roma a partire dal 1480, il nome della madre non è noto. Sia il padre sia il figlio usarono [...] Rodi, l'elezione di Alessandro VI, l'entrata in Milano di Luigi XII di Francia, su viaggi e scoperte geografiche, pronostici, guide , l'azienda tipografica fu travolta dalla catastrofe del sacco dell'Urbe a opera delle soldatesche imperiali, evento ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] pel solenne ingresso nella città di Fossano di mons. Luigi Fransoni (ibid. 1821).
A Torino il M. sua Reale Accademia, in Historica, IX (1956), pp. 175-183; I.M. Sacco, F. M., Fossano 1958; C. Pischedda, Elezioni politiche nel Regno di Sardegna (1848 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] con un colpo di mano, s'impadronirono di Negroponte e la misero a sacco con notevole danno per Venezia (19 ott. 1350). Il F., a da Venezia perché rinchiuso in Treviso assediata dal re di Ungheria Luigi I, con cui la Repubblica era allora in guerra. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] 8 sett. 1501 il Senato elesse due ambasciatori straordinari a Luigi XII (nelle persone di Domenico Trevisan e Girolamo Donà) ducati al quale i Triestini s'erano impegnati per evitare il sacco della città. "Can arrabbiato" lo chiamò il poeta triestino ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] , per via, un corriere inviato dall'A. al Gambara. Dopo il Sacco di Roma del maggio 1527 e la prigionia del papa, l'A. . stor. ital. Clemente VII aveva infatti invitato Francesco e Luigi Guicciardini, il Vettori e l'A., a dichiararsi sulla questione ...
Leggi Tutto
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...