COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] in nome dell'autorità imperiale e in odio al papa mettere a sacco i palazzi vaticani, il C. era con lui. Addivenuto Clemente apprestare le truppe e ne affidò il comando a Pier Luigi Farnese. Invano si interposero per evitare il conflitto la celebre ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] , solo la militanza fra le truppe del re di Francia, Luigi XII, lo avrebbe reso possibile. Il M. individuò uno strategico L'occasione propizia giunse nel maggio 1527, all'epoca del sacco di Roma. Forte dello sbandamento che aveva investito lo Stato ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] II, [Napoli] 1971, pp. 187-220; A. Chastel, Il Sacco di Roma. 1527, Torino 1983; P. Bembo, Lettere, a cura dipinto da Raffaello in dono alla città di Verona, in Studi storici Luigi Simeoni, LXV (2015), pp. 143-148; B. Castiglione, Lettere familiari ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] ad Avignone allo scopo di offrire i propri servigi alla vedova di Luigi, Maria di Blois, e a Clemente VII. Partito da Napoli il intimidazione.
Con loro il L., dopo aver messo a sacco le campagne dell'Umbria, si diresse verso la Toscana, minacciando ...
Leggi Tutto
VALORI, Niccolò
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 20 gennaio 1464 da Bartolomeo di Filippo e da Caterina de’ Pazzi, morta nel 1474.
Il fratello maggiore di Niccolò, Filippo, nato nel 1456, sposò [...] . Négociations diplomatiques de la France avec la Toscane, a cura di A. Desjardins, II, Paris 1861, pp. 6, 78-81 (istruzione a Luigi XII); Il Sacco di Prato e il ritorno de’ Medici in Firenze, a cura di C. Guasti, II, Bologna 1880, n. 95, pp. 132-134 ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] nelle complesse vicende che portarono alla lega di Cognac e al Sacco di Roma. Pochi giorni dopo l'elezione di Clemente VII, d'interdetto e vi mandava un esercito guidato da Pier Luigi Farnese e dal Castellari. Dopo la sottomissione della città e ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] testimonianza processuale del 1566). Nel 1539, dopo il sacco di Castro nei pressi di Otranto, assunse il comando lunga fu ottenuto dal viceré l'allontanamento del vicario generale Luigi Campagna, zelante persecutore dell'eresia. Non si fece attendere ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] addirittura a Roma, rinnovando le atrocità del sacco dei lanzichenecchi del 1527, e le preoccupazioni e non era molto, dati i limiti della politica pontificia - per trattenere Luigi XIII ed il Richelieu da una aperta rottura con la Spagna e l ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Aurelio
Franca Petrucci
Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] di altri curiali egli se ne sarebbe ritornato in Germania con le pive nel sacco. Il 28 agosto il Maffeo lo scrisse al Cervini ("dopo il ribuffo non di effettiva mediazione. L'assassinio di Pier Luigi Farnese sopraggiunto ai primi di settembre, per ...
Leggi Tutto
SALTARINI MODOTTI, Assunta (Tina Modotti)
Giuliana Muscio
– Nacque a Udine il 17 agosto 1896 da Giuseppe, meccanico, e da Assunta Mondini, sarta, seconda di quattro sorelle e due fratelli.
Costretta [...] ai propri classici anche testi contemporanei, come quelli di Luigi Pirandello, Dario Niccodemi e Gabriele D’Annunzio, e al comitato messicano in difesa degli anarchici italiani Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, e in questa occasione conobbe ...
Leggi Tutto
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...