MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] . Nel 1352 il M. condusse una campagna in Abruzzo al servizio di Luigi d'Angiò, re di Sicilia, in lotta contro fra Moriale e gli difficile convivenza con la popolazione civile sfociò nel sacco della città, intimato dal legato pontificio nel febbraio ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] a Roma, dove la M. rimase fino a poco prima del sacco del 1527. Quando si ebbe notizia che le truppe imperiali si quale aveva combinato nel 1542 una sfortunata unione con Gian Luigi Fieschi conte di Lavagna, né i figli naturali: Elena riconosciuta ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] nel 1527, quando l’autore era riparato a Ischia dopo il sacco di Roma: «Rotilius noster» è Berardino Rota. Contatti tra a Vespasiano Gonzaga mandando un epigramma per la nascita del figlio Luigi. Il 2 ottobre 1569 Rota avrebbe steso un contratto con ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
MM. Doni
Figlio primogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, nacque a Firenze il 5 luglio 1478. Oltre al G., la numerosa prole di Piero comprendeva altri [...] a lasciare la città. La notizia dirompente del sacco di Roma sorprese i Fiorentini quando, dopo un tentativo avanti giorno 1525 (databile al 1525); cc. 27-28r, Lettera di Luigi Guicciardini in nome del papa; cc. 29-32, Expositione del Miserere fatto ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] 1604 riunì un sinodo diocesano per promuovere la beatificazione di Luigi Gonzaga e, dopo che questi fu beatificato da Paolo in exequiis f. Francisci Gonzagae Mantuani episcopi, Mantova 1620; C. Sacco, Vita et sante attioni dell'ill.mo et rev.mo. mons ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] in una nunziatura straordinaria, durata oltre un anno, presso Luigi XII di Francia (lettera in Biblioteca apost. Vaticana, novembre 1526, sicché dalla specola volterrana il M. apprese del sacco di Roma del maggio 1527, durante il quale erano state ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] di aver sottratto gioie a Clemente VII al tempo del sacco di Roma. Il 23 ottobre il governatore fece sequestrare tutti di arrestare Sigismondo e Leonida Malatesta per compiacere Pier Luigi Farnese. Riuscì soltanto a fare rinchiudere nella rocca ...
Leggi Tutto
TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] Clemente VII dall’assedio di Castel Sant’Angelo, durante il sacco di Roma, e le due missioni alla corte di Francesco passò a Padova e poi a Ferrara, accettando l’offerta del cardinale Luigi d’Este (entro il gennaio del 1562). Ma fu una breve parentesi ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] degli Albizzi e da Antonio Brucioli a Iacopo Nardi e a Luigi Alamanni, da Giovambattista della Palla a Niccolò Machiavelli.
Grande, estromessi il 16 maggio del 1527 - dieci giorni dopo il sacco di Roma, che segnò anche in Firenze il crollo del ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] duca di Ferrara che cercava di sottrarre a Venezia il Polesine. Luigi XII minacciò di inviare truppe in aiuto di Alfonso I d'Este pubblicazione, avvenuta nel maggio 1522.
Fu sorpreso in Vaticano dal sacco di Roma (6 maggio 1527) e si salvò in Castel ...
Leggi Tutto
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...