GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] più drammatico della sua vita, durante la prigionia seguita al sacco.
Durante il periodo romano il G. aveva coltivato la opere a stampa del vescovo veronese G.M. G., in Studi storici Luigi Simeoni, XLIII (1993), pp. 147-167; A. Prosperi, Tribunali ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] a inimicarsi Martino V, che il 4 dic. 1419 investì Luigi III d'Angiò della successione del Regno; a perdere la collaborazione , ricevuti rinforzi dal mare, aveva nel giugno messo a sacco Napoli. Da Aversa ella condusse le pratiche per il riscatto ...
Leggi Tutto
VETTORI, Francesco
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario).
Crebbe [...] restarono solidi fino alla fine. Nei drammatici frangenti dopo il sacco di Prato, Vettori fu solidale con Soderini e la notte del ribelli o da quella degli ufficiali (come il gonfaloniere Luigi Guicciardini) che cercavano di contenerne la rabbia. Di ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] per parecchi anni. Nella primavera del 1509 seguì Luigi XII in Italia, dove fu presente alla battaglia 1907, pp. 26 s., 34 s., 45, 87 s.; A. Luzio, Isabella d'Este e il sacco di Roma, in Arch. stor. lomb., s. 4, X (1908), pp. 106 s., 396 ss.; ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papa Leone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] dei suoi diritti esclusivi sul marchesato. Prima che Roma subisse il sacco. il C. fu posto dalla madre in salvo a Massa, Roma altri due anni circa. Nel 1543, con il cognato, Gian Luigi Fieschi, da poco marito della sorella Eleonora, il C. si pose in ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] e lo Scaligero nel dicembre del 1317, dopo la battaglia di Piove di Sacco, il C., alla testa di un corDo d'esercito di 500 fanti Mantova. Aveva sposato nel 1319, a Mantova, Tommasina di Luigi Gonzaga. Dal giugno al settembre 1331 a Bergamo - quando ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] mondo letterario napoletano fra i quali Giano Anisio e Luigi Tansillo. In età giovanile, molto probabilmente nel secondo signorum libri II di Francesco Sirigatti, salvato dal naufragio del sacco di Roma del 1527 e pubblicato a Napoli nel 1531, che ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] papa ai quali fu concessa la porpora: gli altri due erano Luigi de’ Rossi e Giovanni Salviati. In quanto cardinale diacono, 1527 scoppiò il cosiddetto tumulto del venerdì. La notizia del sacco di Roma raggiunse Firenze l’11 maggio, e il ritorno di ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] ad abitare" e dove sarebbe morto: in particolare a Sacco presso Rovereto avrebbe dipinto "in una tavola S. L. Rognini, Una famiglia di intagliatori: i Begano, in Studi storici veronesi Luigi Simeoni, XXII-XXIII (1972-1973), pp. 227 s., 239 (Tommaso); ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] lat. 3351, f. 166v); Giulio, nato da Giulia, perì nel sacco del 1527, quando il palazzo dei Massimi fu incendiato (Armellini, p. encomiastico Iulius II, che era stato dedicato al cardinal Luigi d'Aragona. Componimenti del C. sono sparsi in vari ...
Leggi Tutto
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...