SACCO, Luigi.
Maria Luisa Betri
– Nacque a Varese il 9 marzo 1769, ultimogenito dei tredici figli di Carlo Giuseppe e di Maddalena Guaita, di agiata condizione.
Compiuti i primi studi di grammatica [...] pontificio dello Speron d’oro (1824), insistentemente richiesto per il tramite del cardinale Ercole Consalvi (A.P. Gaeta, Carteggio inedito di LuigiSacco con le Segreterie di Stato di Pio VII e di Leone XII (1816-1824), in Castalia, II (1946), 4, pp ...
Leggi Tutto
SACCO, Luigi
Giovanni Cecini
– Nacque il 1° agosto 1883 ad Alba (Cuneo), secondogenito dell’imprenditore Giovanni e di Fortunata Fumero.
La coppia ebbe in totale nove figli; gli altri furono Maria (1880), [...] in modo simbiotico, tanto che si sarebbe protratta fino alla morte dello scienziato bolognese.
In Libia, per LuigiSacco si rivelò necessario creare un reticolo di stazioni che offrisse rapidità d’impiego e riduzione delle frequenti interferenze ...
Leggi Tutto
CORONARO
LuigiSacco
Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] Mariano Fogazzaro (padre di Antonio), Gaetano si trasferì a Milano nel novembre 1870 presso il cognato di M. Fogazzaro., Luigi Danioni. Al conservatorio di Milano fu ammesso nella classe di violino del prof. Cavallini., ottenendo, però, il permesso ...
Leggi Tutto
CONSONI, Giovanni Battista
LuigiSacco
Figlio di Girolamo, buon organista attivo a Bologna nella prima metà del sec. XVIII. In una nota alla cartella Mss. Mart. 2.33 del catalogo manoscritto dei Liceo [...] musicale dì Bologna, probabilmente del Gaspari, c'è una disquizione poco chiara a proposito della possibile appartenenza del C. alla scuola di G. B. Martini: l'Eitner ne ha dedotto la data di nascita del ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] alla Costituzione della Repubblica Italiana a Lione e al medico LuigiSacco, che aveva introdotto a Brescia il vaccino inventato da , grazie alla pubblica sottoscrizione, quello del padre Luigi Manfredini (Milano, Museo dell'Ottocento), esposto a ...
Leggi Tutto
GIANELLI, Giuseppe Luigi
Giuseppe Armocida
Nato ad Abano Terme, presso Padova, da Antonio e Francesca Zecchinelli il 10 luglio 1799, dopo aver superato gli studi di grammatica e umanità presso il collegio [...] , l'apostolo della vaccinazione in Italia, con un discorso pubblicato in Monumento al cavaliere dottore LuigiSacco eretto nello spedale Maggiore ed inaugurato il 29 aprile 1858, Milano 1858, pp. 11-16. Della sua competenza sul tema del vaccino resta ...
Leggi Tutto
TIBERIO, Ugo
Marco Gemignani
– Nacque a Campobasso il 19 agosto 1904, settimo figlio degli undici del geometra Sebastiano, fratello minore di Vincenzo, che avrebbe avuto il grado di maggiore medico [...] attività di ricerca presso l’Istituto militare superiore delle trasmissioni a Roma, collaborando con l’allora colonnello LuigiSacco, e l’anno successivo si specializzò in elettrotecnica nella scuola di ingegneria della capitale.
Nel 1934, mentre ...
Leggi Tutto
SCASSI, Onofrio
Antonino De Francesco
– Nacque a Cogoleto il 2 settembre 1768, primogenito del medico Agostino e di Francesca Agnese.
Studiò nel seminario arcivescovile per poi avviarsi alla medicina [...] , Genova 1932; Processi verbali dell’Instituto nazionale, 1798-1806, a cura di A.F. Bellezza - S. Medini Damonte, Genova 2004; G. Armocida et al., I pionieri italiani del metodo jenneriano O. S. e LuigiSacco, in L’Idomeneo, 2014, n. 17, pp. 175-186. ...
Leggi Tutto
VERSARI, Girolamo
Giancarlo Cerasoli
– Nacque a Meldola il 18 ottobre 1769 da Domenico e da Lucrezia Rolli.
Il padre, notaio, scelse per lui la carriera di medico e, dopo averlo fatto studiare dai tredici [...] , scritto con Geremè Santarelli.
Nel novembre del 1804, con altri medici e chirurghi cittadini, fu chiamato ad assistere LuigiSacco nel suo giro di vaccinazioni ed eseguì egli stesso alcuni inoculi con esito favorevole. Nel 1806 diventò membro della ...
Leggi Tutto
LUTTI (de Lutti), Francesca
Elena Rialti
Nacque a Riva del Garda il 31 genn. 1827 da Vincenzo e da Clara Capolini.
Il padre discendeva da una delle famiglie più in vista della valle delle Giudicarie, [...] 'architetto Antonio Negrin, munita di un alto torrione ottagonale, circondata da un vasto parco e decorata dagli affreschi del pittore LuigiSacco, divenne ben presto sede di uno fra i cenacoli letterari più in voga di tutto l'Ottocento, quasi una ...
Leggi Tutto
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...