IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] sono due cuscinetti a rulli. La tenuta contro l'asta motrice si ottiene con una speciale guarnizione a sacco L di gomma sintetica, entro la quale sono incorporate barrette metalliche sagomate, che conferiscono all'insieme una particolare resistenza ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...]
Gl'Italiani anche in questo campo han fatto le migliori prove. Luigi di Savoia con le sue spedizioni al M. S. Elia, si strofini le occhiaie col nero fumo d'un tappo bruciato.
Il sacco sia di tela forte, resistente all'acqua e agli strappi. Per ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] Interludio di O'Neill, Il vizio assurdo di D. Fabbri e D. Laiolo su Pavese; ma non si dimentichi l'anticipatorio Sacco e Vanzetti degli anni Cinquanta) o esprimendone di nuovi come E. Marcucci nel toscano Gruppo della Rocca (Schweik di Brecht, Il ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] d'insigni opere d'arte.
Il risorgere della città dopo il sacco (1630) e la peste è lento e si svolge attraverso al tra le due correnti, l'una favorevole, l'altra ostile a Luigi XII, l'atteggiamento del marchese di Mantova, confinante con la Venezia e ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] voga nel periodo romantico in Francia con Devéria, Gigoux, Gavarni e specialmente con Gustave Doré, e in Italia con LuigiSacchi, Francesco Gonin e Pietro Riccardi. Il libro italiano più importante illustrato con legni di questo periodo è I Promessi ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] non molto addietro sconosciuti, come quelli di Luciano Alì, di Luigi Doumontier, di Pompeo Picherale, di Natale Bonaiuto. Se nel , la città fu conquistata dal console Marcello e messa a sacco dai vincitori (212). Molti dei suoi tesori d'arte furono ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] tramvie che irradiano in diverse direzioni (Piove di Sacco, Conselve, Stra con proseguimento per Venezia, Ponte Nuovo venivano eseguite opere di Francesco Antonio Callegari e di suo nipote Luigi Antonio, padovano e, per breve lasso di tempo, tra il ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] suddivisioní estcrne, l'intestino è molto lungo e il cieco voluminosissimo; le corde vocali sono bene sviluppate; i sacchi laringei aumentano la risonanza della voce, nitrente o ragliante. Estremamente specializzati per la corsa, gli Equidi sono ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] dai nemici come tale, o che s'inalbera su un'opera fortificata per indicare che essa si è arresa.
Bandiera nel sacco (fr. drapeau plié) è il contrario di bandiera spiegata; s'impone talvolta alle genti vinte, come condizione disonorevole, di sfilare ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] a esserlo solo nel 1665; ma sotto la protezione di Luigi XIV conquistò un indiscusso primato, dando origine a quello ch'è Cervantes ricorda che tutto il suo bagaglio entrava in un sacco: "quattro giubbe con qualche gallone, quattro barbe e quattro ...
Leggi Tutto
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...