Caponsacchi
Arnaldo D'addario
. Famiglia fiorentina, di cui D. ricorda (Pd XVI 121-122) le origini fiesolane ed accenna alle case abitate nel Mercato Vecchio dopo il loro passaggio a Firenze. Le fonti [...] Abati e dei Guittoni; di un " Gerardus qui Caput in sacco vocatur " si parla in più documenti, fra cui una pergamena delle fonti archivistiche edite (dal Lami, dal p. Ildefonso da San Luigi, dal Santini, ecc., fra XVIII e XIX secolo) e di quelle ...
Leggi Tutto
merda
Luigi Peirone
. Colui che D. nomina specificamente nella seconda bolgia, ritraendolo col capo sì di merda lordo (si noti l'allitterazione) da non potersi distinguere s'era laico o cherco (If XVIII [...] -168.
Il vocabolo riappare nella descrizione del corpo di Maometto martoriato dal demonio giustiziere: la corata pendeva e 'l tristo sacco / che merda fa di quel che si trangugia (XXVIII 27). " Ben che sporca sia questa narrazione, nientedimeno non l ...
Leggi Tutto
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...