Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] private. Nella Cabilia il frutto si schiaccia semplicemente in sacchi mediante grosse pietre lasciando che l'olio coli in un a Zandfontein. Nel febbraio 1915 la campagna fu ripresa dal generale Luigi Botha, che vinse i Tedeschi nel marzo a Riet e a ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] fu nel Brasile di 781.320 tonnellate (cioè 13 milioni di sacchi da 60 kg.). La coltivazione di questa pianta, importata nel erano create le diocesi suffraganee di Rio de Janeiro, Olinda, San Luigi di Maranhão e, tra il 1719 e il 1745, quelle di ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] d'idraulica nella scuola d'ingegneria applicata alle miniere. Luigi Scappatura tenne cattedra di storia e geografia nello storico punizione degli eccessi a cui si era abbandonato durante il sacco, "spogliando conventi e persino chiese".
La flotta di ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] XVII nuovamente la Savoia fu invasa dalla Francia: nel 1629-30 Luigi XIII e il Richelieu dal Delfinato entrarono in val di Susa, poi Lenzburg, conferma la Mesolcina ai fedeli signori de Sax (Sacco), mentre le signorie locali dei De Turre e degli ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] del Cairo e non si spingono oltre le Piramidi. Solo Luigi Roncinotto nella sua relazione dà anche qualche notizia sull'Alto con l'aiuto d'un traditore. La città fu messa a sacco e gli abitanti massacrati. La signoria persiana durò circa dieci anni, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] e dentro il Regno, nelle Paludi Pontine e lungo le valli del Sacco e del Liri, il papa ha stabilito per la sua famiglia feudi intero il contenuto della Prammatica con i decreti del 1463-4. Luigi XI dà opera per la convocazione di un concilio e per la ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] il Canadà, che ancora nel 1643, all'ascensione al trono di Luigi XIV, aveva solo circa 2300 abitanti di razza europea, e 3418 , come l'adelantado Pedro de Mendoza, che, arricchitosi al sacco di Roma, organizza le spedizioni al Rio della Plata, e ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] fra i due rocchetti suddetti, viene immesso nel tubo che lo convoglia fino all'opposta estremità e da qui lo lascia cadere nel sacco di raccolta. Le estremità dei tubi vengono fissate con l'imboccatura alle mani del raccoglitore. Per ogni tubo c'è un ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] vestivano mantello e berretto neri, per insegne avevano un sacco di copale e tenevano in mano una specie di scettro cui la conquista e la colonizzazione, combinata col viceré, il secondo Luigi de Velasco, fu compiuta da Giovanni de Oñate, che estese ( ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] veniva fatto passare sul braccio sinistro in modo da formare un sacco entro cui si ponevano le munizioni, con la destra agitavano i Saraceni e i Tartari. Nel 1316, fra le armi di Luigi X di Francia sono ricordati due corsaletti e un giaco di Lombardia ...
Leggi Tutto
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...