Commediografo (Venezia 1707 - Parigi 1793). Mostrò assai presto una viva inclinazione per il teatro, componendo verso i nove anni una commediola e prediligendo nelle sue letture gli autori comici. Nel [...] servitore di due padroni, scritta per il famoso Truffaldino, G. A. Sacco. Nel 1748 non seppe resistere agli inviti del capocomico G. Medebach, di lingua italiana della figlia di Luigi XV, e poi delle sorelle di Luigi XVI. Ne ricavò una modesta ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (97,3 km2 con 194.223 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende a 61 m s.l.m. presso lo sbocco in pianura della valle del Bisenzio, ai piedi del gruppo calcareo della Calvana. [...] fiorentino B. Nardi (1470) e il saccheggio (il ‘sacco di P.’) a cui la sottoposero gli Spagnoli del de Chambray-Digny, 1830).
Importante il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci (I. Gamberini, 1998). Vanno inoltre ricordati: Museo Civico; ...
Leggi Tutto
Soldati delle fanterie mercenarie tedesche. Le fanterie mercenarie dei l. furono costituite nel 15° sec. in antitesi alle fanterie svizzere, da cui però mutuarono il sistema di schieramento; si portarono [...] l., che si segnalarono anche alla battaglia di Pavia (1525) e nel sacco di Roma del 1527. In Italia, dove furono chiamati anche lanzi, comparvero per la prima volta nel 1512 nell’esercito di Luigi XII; furono poi assoldati da Cosimo I dei Medici e da ...
Leggi Tutto
Figlio (Roma 1503 - Piacenza 1547) del cardinale Alessandro, poi papa Paolo III. Temperamento violento e impulsivo, militò per la parte imperiale anche in contrasto con gli interessi del papato (partecipò [...] al sacco di Roma); assurto il padre al pontificato, fu spesso utile intermediario tra lui e gli agenti imperiali e iniziò la propria ascesa politica quale gonfaloniere della Chiesa (1537), poi duca di Castro, finché ottenne da Carlo V l'investitura ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] perduto ogni influenza politica in Italia, accolse dopo il sacco di Roma (1527) numerosi artisti italiani, scacciati Un po' più tardi, e soprattutto durante i primi anni del regno di Luigi XIV fu in voga la chitarra, in cui si segnalavano De Visé e ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] 1,8-2. Notevole è anche la relativamente alta piovosità della valle del Sacco e della regione collinosa che l'attornia (m.1-1,4). Le a volgersi favorevole a Enrico VII prima, poi a Luigi di Baviera, finiva per desiderare il ritorno del papa Giovanni ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este Gonzaga, marchesa di Mantova
Giovanni Battista Picotti
Nata a Ferrara nel 1474 dal duca Ercole e da Eleonora d'Aragona, fu educata da Battista Guarini e da altri. Non interruppe gli [...] il Moro; poi riuscì a ottenere al marito il favore di Luigi XII e fu tenuta "francese". Di Cesare Borgia diffidava; ma altro figlio, Ercole, ottenne la dignità cardinalizia. Durante il sacco di Roma protesse le gentildonne che si erano ricoverate nel ...
Leggi Tutto
Miniatore, nato nel 1498 a Grižane (Croazia, al sud di Fiume), morto a Roma nel 1578. Accanto al nome J. Clovich usò preferibilmente, in un primo tempo, quello di Giorgio Clovio; quando assunse gli ordini [...] in Italia nel 1516, fu a Venezia presso i Contarini, poi a Buda in Ungheria presso il giovane re Luigi II, e quindi a Roma, dove nel sacco del 1527 rimase prigioniero. Riuscito a fuggire, si portò a Mantova, ove si fece scopetino nel convento di S ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] un vasetto di corno per unguenti, la fionda e il sacco di pelle. Nelle regioni boschive viene praticato fin dai tempi era anche un modo di difendere l'integrità nazionale: dal 1670 Luigi XIV aveva invaso, in piena pace, la Lorena, terra dell'Impero ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] fine del sec. VII, costruite col metodo a sacco, tra due paramenti di ciottoli disposti accuratamente e rafforzati Bologna nell'Istituto delle Scienze e delle Arti, per merito di Luigi Ferdinando Marsili, s'iniziava nel 1714 un Museo di antichità. ...
Leggi Tutto
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...