I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] onerose a Vallonga nei pressi di Piove di Sacco, acquistando da proprietari locali, in tre momenti , nr. 16.
21. A.S.V., Codice diplomatico veneziano, a cura di Luigi Lanfranchi, nr. 2032.
22. Codice diplomatico padovano, II, nr. 686.
23. ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] Ecry, sull'Aisne. Tra i numerosi ospiti, il conte Luigi di Blois e Goffredo di Villehardouin, maresciallo di Champagne. alla chiesa di San Marco (10).
Quando il polverone del sacco di Costantinopoli si fu placato, a coloro che l'avevano scatenato ...
Leggi Tutto
Latini, Brunetto
Francesco Mazzoni
Letterato e uomo politico fiorentino, protagonista di uno dei più interessanti episodi dell'Inferno (terzo girone del VII cerchio, ove sono puniti i violenti contro [...] di un ricco e potente personaggio (da alcuni identificato con Luigi IX o con Carlo d'Angiò) il quale poteva esser 26 e 30), ove sacco rima con dilacco, su Tesoretto 2835-36 (" Ben è tenuto lacco / chi fa del corpo sacco "). Quanto a ‛ croio ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] e papa Clemente VII Medici, dopo gli eventi del Sacco di Roma del 1527, quando i lanzichenecchi imperiali – , p. 439.
55 L’opinione che il committente del ciclo di arazzi fosse Luigi XIII è stata sostenuta per la prima volta da M. Rooses, L’Oeuvre de ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] muri via via più sottili e leggeri, realizzati in muratura a sacco. Si ritiene inoltre che la torre degli Asinelli, che presenta a metà del Settecento da Giovanni Poleni (1685-1761) e Luigi Vanvitelli (1700-1773), sono ben note (Mainstone 1999 e 2003 ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] rapporti con la poesia nel Seicento discorre qui appresso Luigi Ronga. A me spetta solo giustificare la scelta mentre sono invece alta poesia le lamentazioni di Mardocheo avvolto nel sacco, e quelle ripetute e sparse del coro, che è continuamente in ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] l'immigrazione sull'isola dei Rhomaioi dell'Istmo. Il mercato di Delo ha una flessione a partire dall'88 a.C. dopo il sacco dell'isola da parte del generale di Mitridate, Archelao. Più di 20.000 Italici sono uccisi a Delo e nelle isole vicine ...
Leggi Tutto
Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] , aveva preso forma in maniera chiara e specifica.
Dopo il «sacco» francese, a Roma si era a lungo dibattuto sulla necessità di conservativo che accoglieva il Museo preistorico ed etnografico «Luigi Pigorini» e la nuova Biblioteca nazionale «Vittorio ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] V a Tunisi nel 1535, indusse il G. a riprendere la stesura delle Historiae abbandonata nel difficile periodo seguito al sacco di Roma. La disillusione venne solo più tardi, con il crescente disgusto per il nepotismo del papa Farnese e la convinzione ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] il territorio elvetico. Lasciò la Svizzera con le pive nel sacco, senza avere tratto dalle sue imposture altro frutto che , suo principale cliente e protettore fu infatti il cardinale Luigi d'Este, massimo esponente del partito francese in Curia ...
Leggi Tutto
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...