Si indicano come intercalari quelle sequenze (di varia natura, costituite come sono da parole o espressioni) che il parlante inserisce qua e là nel discorso, come personali forme di routine e in modo per [...] niente è venuta da me al mare e niente mi ha fatto perdere un sacco di tempo, niente volevo dirtelo
(3) capirai che io poi cazzo, che me Giuriolo, uno dei protagonisti de I piccoli maestri di Luigi Meneghello da lui messo in scena:
(6) Meneghello mi ...
Leggi Tutto
FERRARA, Andrea
Carlo Bersani
Nacque a Tursi (Matera) l'11 nov. 1882, da Luigi e Rachele Capitolo. Entrò in magistratura nel 1905. Nel 1908 fu giudice aggiunto presso il tribunale di Matera e dal 1919 [...] conclusione del concordato fallimentare di massa (nota alla sent. della Cassazione del Regno del 28 luglio 1928, Dogliotti e Sacco c. Precerutti), ibid., XXVII (1929), pp. 52-67; Ilfallimento ed i sequestri penali (nota alla sent. del Tribunale di ...
Leggi Tutto
RICCHI, Agostino
Elisa Andretta
RICCHI, Agostino. – Nacque a Lucca il 31 maggio 1512 dal medico Leonardo e da Margherita, figlia dell’umanista Giovanni Carminati.
Dopo aver intrapreso gli studi umanistici [...] il Magnifico, il suo ministro Ibrahim e Luigi Gritti, «governatore, capitan generale e gran de Tre’ Tiranni, in Il propugnatore, 1893, n. 6, pp. 31-56; D. Di Sacco, La commedia dei «tre tiranni», in Rivista italiana del dramma, II (1941), 5, pp. ...
Leggi Tutto
VANZETTI, Bartolomeo
Matteo Pretelli
– Nacque l’11 giugno 1888 a Villafalletto (Cuneo) da Giovanni Battista (1849-1931), piccolo proprietario terriero e gestore di un caffè, e da Giovanna Nivello (1862-1907); [...] e trovò un punto di riferimento nel gruppo di Luigi Galleani, di cui condivideva le idee, anche se egli 1987, 2017. Notizie su Vanzetti sono presenti anche in: S. Pugliese, Sacco and V., in The Italian American experience: an encyclopedia, a cura di ...
Leggi Tutto
BENCUCCI, Girolamo (Girolamo da Schio)
Gaspare De Caro
Nacque a Schio il 2 genn. 1481, da una famiglia assai facoltosa, che, trasferitasi a Vicenza, mutò il proprio cognome in quello di "da Schio", col [...] Palazzo apostolico e di confessore dello stesso pontefice. Durante il sacco di Roma egli era presso il papa, rifugiato in Castel abilità diplomatica con i ministri imperiali Mercurino da Gattinara, Luigi de Praet e il Granvelle, in modo da guadagnare ...
Leggi Tutto
Rimini
Anna Falcioni
Nelle Istorie fiorentine la storia basso-medievale di R. si identifica con le vicende dei Malatesta, famiglia attestata nel Montefeltro e in Romagna sin dalla prima metà del 12° [...] italiani, anche Pandolfo si schierò dalla parte del re di Francia Luigi XII, nel tentativo di salvaguardare le proprie terre; nel 1499 1523), ne seguì una seconda nel giugno 1527, subito dopo il sacco di Roma. Ma dopo appena un anno, il 17 giugno 1528 ...
Leggi Tutto
Guazzoni, Enrico
Gianluca Farinelli
Regista cinematografico, nato a Roma il 18 settembre 1876 e morto ivi il 24 settembre 1949. Il valore dell'apporto di G. alla storia del cinema (e non solo del cinema [...] di La Gerusalemme liberata (1918), Fabiola (1918) e Il sacco di Roma (1920) diretto insieme a Giulio Aristide Sartorio. nel 1914 Mario Caserini si cimentò con Nerone e Agrippina, e Luigi Maggi con Delenda Carthago!; nel 1916 Giulio Antamoro si recò in ...
Leggi Tutto
Benvenuti, Leo (propr. Leonardo)
Federica Villa
Sceneggiatore, nato a Firenze l'8 settembre 1923 e morto a Roma il 2 novembre 2000. Lavorando prevalentemente con Piero De Bernardi, con il quale formò [...] altri (1966) di Alessandro Blasetti, da Incompreso (1966) di Luigi Comencini, a Serafino (1968) di Germi, a Questi fantasmi ( ancora con De Bernardi, il suo fortunato film d'esordio, Un sacco bello (1980), e molti dei successivi fino a Gallo cedrone ( ...
Leggi Tutto
Francesco I di Valois
Antonio Menniti Ippolito
Il re francese protettore delle arti e nemico di Carlo V
Francesco I, re di Francia dal 1515 al 1547, avviò un importante processo di rafforzamento della [...] e poco dopo, il 1° gennaio 1515, morto il re Luigi, Francesco salì poco più che ventenne sul trono.
L'esordio fu una serie di rovesci della Lega, il più noto dei quali è il sacco di Roma del 1527, e la definitiva sanzione del predominio di Carlo V ...
Leggi Tutto
BALDACCI, Luigi
Mario Gliozzi
Nacque a Firenze l'11 sett. 1850, compì gli studi a Torino e nel 1871 vi conseguì la laurea in ingegneria. Assunto nel 1872 come geologo operatore nell'ufficio geologico [...] d'Italia, XLII (1911), pp. 99-169.
Bibl.: A. De Gubernatis, Dict. intern. des écrivains du monde latin,Roma 1905, p. 64; F. Sacco, Ing. L. B. (con ritr. ed elenco degli scritti), in Bollett. del R. Ufficio geologico d'Italia, LVII, 14 (1931), pp. 1-5 ...
Leggi Tutto
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...