CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] . Iniziato il 6 maggio dell'anno seguente il ben più grave e noto sacco, il C. non si rifugiò in Castel Sant'Angelo con il papa, , dopo aver inviato all'imperatore in missione il figlio Pier Luigi, designò il 29 novembre il C. e il card. Piccolomini ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] tuttavia di lì a qualche giorno spirò. Dopo il sacco di Roma del maggio 1527 il G. abbandonò il Venezia 1719, I, p. 98; II, pp. 179-181; I. Affò, Vita di Luigi Rodomonte Gonzaga, Parma 1780, pp. 10-20; L.C. Volta, Compendio cronologico-critico della ...
Leggi Tutto
SABINO, Ippolito
di Alberto Mammarella
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017), 2023
Nacque a Lanciano (in provincia di Chieti) attorno al 1540.
I Sabino sono spesso citati come «famiglia [...] seguito da un gruppo di madrigali avente per tema il sacco di Roma e la rovina della città eterna; abbandono delle canzone Amor se vuoi che torni al giogo antico di Luigi Tansillo, eminente petrarchista meridionale, seguita da ben ventitré madrigali ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] Smalcalda. Per conto di Ottavio Farnese, figlio di Pier Luigi e genero dell’imperatore (di cui aveva sposato la “Vite” vasariane, I, Roma 2016, pp. 28, 47 s., 53; M. Sanuto, Diari del sacco di Roma, a cura di D. Romei, s.l. 2016, pp. 102, 212-219; C. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Apprezzato come ingegnere, ma poco stimato dalla critica per le sue scelte stilistiche, [...] le chiese di San Marcello al Corso e San Luigi dei Francesi presentano interessanti soluzioni: anticipando le scelte di papa imprime nuovo impulso ai cantieri rallentati a causa del sacco di Roma. Nell’ambito di una generale ristrutturazione dei ...
Leggi Tutto
MORANDI, Anna
Stefano Arieti
MORANDI, Anna. – Nacque a Bologna il 21 gennaio 1714 da Carlo e da Rosa Giovannini.
Studiò disegno e scultura presso i pittori Giuseppe Pedretti e Francesco Monti, sebbene [...] di Manzolini fu dai suoi contemporanei poco valorizzata, sebbene Luigi Crespi in Felsina pittrice vite de’ pittori bolognesi (Roma si riteneva arrestarsi all’apofisi nasale, termini nel sacco lacrimale. I coniugi insieme produssero (intorno al 1750 ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Figlio di Bernardo e di Nannina di Piero de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 20 ottobre 1475. Fu educato da Francesco Cattani da [...] eloquenza del Diacceto tanti altri giovani patrizi, fra cui Luigi Alamanni e Pier Vettori.
Nel 1505, dopo esser di resistenza all’espulsione dei Medici nel maggio, che causò il sacco del palazzo di famiglia. Dopo l’assedio, nel 1530, fu ambasciatore ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Lorenzo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli nel giugno 1761, da Michelangelo e da Girolama Martini. Il padre, architetto rinomato, aveva tra l'altro costruito - su disegno [...] chiesa dei padri missionari ai Vergini, mentre il fratello Luigi si era costituito una rinomata collezione di dipinti. Dopo ), di qualità e impegno molto inferiori, che il Sacco pensò di proteggere richiedendo per primo un privilegio regio decennale ...
Leggi Tutto
VIANI, Antonio Maria
Barbara Furlotti
– Figlio di Bartolomeo Vianini (Vianino, de Vianinis) e di Giulia Areguzi, nacque a Cremona intorno al 1555-1557 (Giuliani, 1997, pp. 75 s.).
Il padre e il fratello [...] Vergine assunta e i ss. Giovanni Battista e Barbara, commissionata da Luigi Fantoni, canonico della basilica di S. Barbara (Sortino, 1997a, morire nella primavera del 1630, anno in cui il sacco delle truppe imperiali prima e la peste poi si ...
Leggi Tutto
TAMAGNI, Vincenzo
Fabrizio Biferali
‒ Nacque il 10 aprile 1492 a San Gimignano (Siena) da Bernardo di Chele, membro di una famiglia di proprietari terrieri (Castrovinci, 2017, p. 16); nulla è noto riguardo [...] Aquila, decorando anche le facciate di un palazzo a S. Luigi dei Francesi con «la morte di Cesare et un trionfo a Roma, in Prospettiva, 1976, n. 7, pp. 46-51; A. Chastel, Il sacco di Roma 1527, Torino 1983; G. Sapori, V. T. e Giovanni da Spoleto, in ...
Leggi Tutto
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...