SALA, Eliseo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 2 gennaio 1813 da Francesco, commerciante in articoli di drogheria, e da Teresa Delmati, agiata possidente, che morì nello stesso giorno in seguito [...] e Giuseppe Sogni per la scultura; tra il 1834 e il 1839, inoltre, frequentò la scuola di nudo sotto la guida di LuigiSabatelli. Nel 1837 si presentò per la prima volta con sei ritratti all’Esposizione di belle arti di Brera, mentre nell’edizione del ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Giosuè
Renata Cipriani
Figlio di Marcantonio, scultore, nacque a Viggiù il 7 febbr. 1819; studiò scultura all'Accademia di Brera nell'ambiente neoclassico rappresentato da Pompeo Marchesi, [...] Abbondio Sangiorgio, LuigiSabatelli e Benedetto Cacciatori, ma fu particolarmente sensibile alle ricerche di Luigi Bartolini, interpretandone, il purismo come esteriore ricerca di grazia. Anche l'esempio dello Hayez valse a fargli preferire sempre ...
Leggi Tutto
PEDRO, Francesco
Chiara Lo Giudice
PEDRO (del Pedro), Francesco. – Nacque intorno al 1740 a Udine città nella quale il padre Antonio, incisore, stampatore e intagliatore si era trasferito dalla natia [...] X al XIV secolo da disegni di Francesco Galimberti, Giacomo Guarana, Francesco Maggiotto, Pietro Antonio Novelli, Valentino Orlandini, LuigiSabatelli e Giandomenico Tiepolo. Per lo stesso editore realizzò anche alcune stampe della Serie dei papi, un ...
Leggi Tutto
CHIESA, Francesco
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 2 marzo 1780 da Andrea e Francesca Maggi. Fu pittore ornatista, svizzero di nazionalità, ma lombardo per formazione artistica.
Studiò [...] nel Registro del 1835 dove è citato come "pittore decoratore padre di Innocente".
Una serie di disegni di LuigiSabatelli, professore di pittura a Brera (1807), conservati nella casa natale del C. a Sagno, confermerebbero una persistenza anche ...
Leggi Tutto
Sabatelli, Giuseppe
Eugenio Ragni
Pittore e incisore (Milano 1813 - Firenze 1843), figlio del più celebre Luigi (Firenze 1772 - Milano 1829), di cui continuò la tecnica e il gusto stilistico.
Illustrò [...] con una serie d'incisioni l'edizione della Commedia stampata a Pisa nel 1804-1806. Dipinse inoltre, su commissione di N. Puccini, un quadro su Farinata degli Uberti, illustrato anche dal Guerrazzi, ora ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] tutti i suoi diritti non al traditore Ferdinando ma a Luigi XII.
Giugno 1502-marzo 1504: l’alleanza muta ben Camuccini, G. Bossi, G. Landi, P. Benvenuti, L. Sabatelli rientrano nell’ambito del gusto neoclassico, più complessi si presentano G ...
Leggi Tutto
Pittore. Il Mazzini, da Londra, nel 1841, nel suo saggio francese sulla pittura in Italia scriveva: "C. A. milanese è tanto più degno di meraviglia in quanto che, prima di giungere a farci stupire con [...] insigni. Nel 1814, mortogli il padre, andò a Milano; il Sabatelli lo accolse a Brera, un mecenate gli diede una magra pensione, con pure trovò conforto di fedeli amicizie, primo il poeta Luigi Mercantini professore d'estetica, lavorò poco. Due tele, ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] subito, assieme ad altri coetanei (tra i quali Camuccini, Sabatelli e Benvenuti), a una privata scuola di nudo. Ammesso in uno studio, sulla calcografia; chiamato a Parma da Maria Luigia, collaborò all'ordinamento della pinacoteca. Era a Firenze, ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] della Repubblica Italiana a Lione e al medico Luigi Sacco, che aveva introdotto a Brescia il vaccino prestigiosa commissione del busto per il monumento funerario di Francesco Sabatelli, realizzato nel 1838 per il chiostro della basilica di S ...
Leggi Tutto
Col termine burocratese si indicano, con accezione negativa, lo stile comunicativo e il linguaggio inutilmente complicato utilizzati da amministrazioni e istituzioni pubbliche nelle comunicazioni (prevalentemente [...] burocratico, «Novecento» 1, pp. 23-40.
Beccaria, Gian Luigi (1988), Italiano. Antico e nuovo, Milano, Garzanti, pp. 168 . Appunti per un’indagine sul linguaggio giornalistico, Genova, Sabatelli.
Manuale di scrittura amministrativa (2003), a cura di ...
Leggi Tutto