POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] in favore del più giovane filologo e numismatico Luigi Adriano Milani, con conseguente, intenzionale, rimozione Certosa di Pavia (1890), in Studi. Omaggio a Carlo Russo presidente onorario nel suo settantacinquesimo compleanno, Savona 1995, pp. 343 ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Luigi Andrea Berto
ANDOLFO Fu figlio del gastaldo di Capua Landolfo, che resse il potere dall'815 all'843; non è noto il nome della madre. Anche la data di nascita è sconosciuta, ma la notizia [...] 1, Il Medioevo, Napoli 1988, pp. 161, 165-167; P. Delogu, Il Principato di Salerno. La prima dinastia, ibid., p. 248; C. Russo Mailler, Il Ducato di Napoli, ibid., p. 369; B. Kreutz, Before the Normans. Southern Italy in the ninth and tenth centuries ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...]
Tenente nel 1896, divenuto ufficiale di ordinanza di Luigi di Savoia, duca degli Abruzzi, partecipò alla campagna ), 1; L'azione della marina giapponese nella guerra russo-giapponese, Roma 1938; Orientamenti politico-militari degliStati americani, ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] si riconoscevano nello stato di diritto. Nel secondo governo di Luigi Facta (ag.-ott. 1922) assunse l’incarico di ministro Europa» criticando gli eccessi del nazionalismo.
Fonti e Bibl.: G. Russo, G. P. Appunti per una biografia, Napoli 1959; Senato ...
Leggi Tutto
FERRARELLI, Giuseppe
Toni Iermano
Nacque a Teramo l'8 genn. 1832 da Carmine, alto magistrato borbonico, e Maria Giuseppa Frangipane dei duchi di Mirabello.
La famiglia, originaria di Mesoraca, un piccolo [...] della guerra, XXVIII (1883), pp. 244-266; Ilgenerale Luigi Mezzacapo e i suoi tempi, XXX (1885), pp. 9 febbr. 1921 (poi in Pagine sparse, II, Bari 1960, pp. 246s.); L. Russo, Rievocazione di G. F., in Mezzogiorno, 6-7febbr. 1921 (poi in Belfagor, XV ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato.
Nel [...] 27 s., 32; P. Delogu, Il Principato di Salerno…, in Storia del Mezzogiorno, II, 1, Il Medioevo, Napoli 1988, p. 264; C. Russo Mailler, Il Ducato di Napoli, ibid., pp. 347, 374, 376, 392; P. Skinner, Family power in Southern Italy. The Duchy of Gaeta ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] ministro del Piemonte costituzionale, Angela Anna (1803), Gaetano Luigi (1806), Maria Anna (1809), Maria Maddalena (1810), con il principe Klemens von Metternich, con l’ambasciatore russo Karl Nesselrode e con l’imperatore Francesco I d’Austria ...
Leggi Tutto
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] zar in occasione delle grandi manovre dell’Esercito russo. Nel marzo 1887 ottenne il grado di tenente 1042; Venezia, Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, Fondo Luigi Luzzatti, Corrispondenza, f. Emilio Ponzio Vaglia; Milano, Civiche raccolte ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Conte di Capua, primo di questo nome, figlio maggiore di Landolfo, gastaldo di Capua, nacque probabilmente nel secondo decennio del IX secolo. Il primo dato cronologico certo [...] , Napoli 1988, pp. 161-163, 165 s.; P. Delogu, Il Principato di Salerno. La prima dinastia, ibid., p. 247; C. Russo Mailler, Il Ducato di Napoli, ibid., p. 366; H. Taviani-Carozzi, La Principauté lombarde de Salerne (IXe-XIe siècle). Pouvoir et ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Battista
Carla Russo
Dei baroni di Sant'Arpino e Sessola, nacque nel 1495, quartogenito di Caraffello e di Ippolita Caetani. Sposò Ippolita Rossi, già due volte vedova, sorella di Porzia, [...] - che in quegli anni costituiva un punto cruciale degli equilibri politici che si andavano stabilendo nel Regno - polemizzando con Luigi Contarini (Dell'antichità,sito,chiese,corpi santi,reliquie et statue in Roma. Con l'origine e nobiltà di Napoli ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
desalvinizzare
v. tr. (iron.) Privare di legami, condizionamenti o riferimenti politici a Matteo Salvini. ♦ Giovedì sera l'arrivo di Matteo Salvini a Treviso per aprire in pompa magna la festa provinciale della Lega e venerdì nel primo pomeriggio...