Giorgios Glynos
Grecia
Ελληνικά κέρματα ευρώ
La Grecia e l’euro
di Giorgios Glynos
2 maggio
L’Eurogruppo, riunito in sessione straordinaria a Bruxelles, vara il meccanismo di sostegno finanziario triennale [...] campagna di guerra che vide i Francesi combattere in Morea e la Russia impegnata contro la Turchia, con la Pace di Adrianopoli (1829) 1832 attribuì la corona a Ottone di Wittelsbach, figlio di Luigi I di Baviera. Il nuovo Stato, privato delle regioni ...
Leggi Tutto
Polonia
Stato dell’Europa centrorientale.
Antichità e Medioevo
Dopo il 1° sec. a.C. alla foce della Vistola comparvero popolazioni germaniche (goti e gepidi) che tra il 2° e il 3° sec. d.C. si trasferirono [...] , nel corso della quale l’alleanza fra l’impero e la Russia di Kiev ai danni della P. rappresentò l’inizio di una costante unione con l’Ungheria sotto Luigi d’Angiò salvò la continuità della corona polacca, che alla morte di Luigi (1382) passò alla ...
Leggi Tutto
Košice (ungh. Kassa; ted. Kaschau) Città della Slovacchia (233.659 ab. nel 2008), capoluogo dell’omonima provincia (6752 km2 con 775.509 ab. nel 2008), a 211 m s.l.m. ai piedi del versante orientale dei [...] .
Nel 14° sec. monopolizzò il commercio polacco e russo verso l’Ungheria e acquistò anche importanza militare, come centro Polonia. La nobiltà polacca, il 17 settembre 1374, riconobbe a Luigi d’Angiò, re d’Ungheria e di Polonia, il diritto alla ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] nel dicembre 1822. Vi convennero gl'imperatori d'Austria e di Russia, e tutti i sovrani italiani, salvo il papa. Le grandi di Lubiana, allorché si era trattato dei moti di Napoli. La Russia aderì a questo punto di vista e il congresso di Verona fu su ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927)
Giuseppe CARACI
Luigi MONDINI
Popolazione (XXVI, p. 811). - È probabile che ammonti oggi a non meno di 17 milioni di ab. (10 a kmq.). Quella di Ṭeherān è oggi raddoppiata [...] nell'ottobre di quest'anno annullava la concessione petrolifera stipulata con l'URSS nel marzo 1946, provocando una protesta russa e il richiamo dell'ambasciatore, e ai primi di dicembre Qavām as-Salṭanah era obbligato a dimettersi. Gli succedevano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] aveva assegnato al danese Vitus Bering (1681-1741) e al russo Alexei Chirikov (1703-1748) il compito di risolvere tale questione. La Francia, estremamente indebolita dalle guerre intraprese da Luigi XIV, riacquistò a metà del secolo le forze ...
Leggi Tutto
Raffaele Liucci
I cento anni del Polo Sud
È il 17 dicembre del 1911. Una foto in bianco e nero immortala un deserto di ghiacci dove quattro esploratori assistono orgogliosi allo sventolio di una bandiera [...] 1820. Nel 1819-21, circumnavigando la calotta polare, il russo F.G. Bellingshausen scopre le terre da lui denominate Pietro Negli stessi anni J. Dumont d’Urville avvista la Penisola di Luigi Filippo e la Terra Adelia (1838-40); Ch. Wilkies (1840 ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
desalvinizzare
v. tr. (iron.) Privare di legami, condizionamenti o riferimenti politici a Matteo Salvini. ♦ Giovedì sera l'arrivo di Matteo Salvini a Treviso per aprire in pompa magna la festa provinciale della Lega e venerdì nel primo pomeriggio...