• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [562]
Arti visive [40]
Biografie [304]
Storia [114]
Letteratura [57]
Religioni [33]
Musica [18]
Comunicazione [13]
Diritto [13]
Teatro [11]
Economia [11]

CARIMINI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARIMINI, Luca Giorgio Ciucci Nacque a Roma il 4 maggio 1830 da Pasquale e Lucia Bellucci, in una famiglia di artigiani. Dopo la morte del padre, il C. nel 1844 entrò nella bottega di un marmista; nel [...] fabbricato in via della Scrofa, proprietà della chiesa di S. Luigi dei Francesi (1876-1878), e ancora di più nel convento 1914, New Haven-London 1966, pp. 337, 348, 374; F. Russo, Nostra Signora del Sacro Cuore, Roma 1969, passim;G.Accasto-V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTEDRALE DI SAN PAOLO – LEONARDO DA VINCI – MONTECOMPATRI – TRAVERTINO – ECLETTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARIMINI, Luca (2)
Mostra Tutti

CASANOVA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASANOVA, Francesco Heinz Schöny Figlio degli attori Gaetano e Giovanna (Zanetta) Farussi (o Faruzi) di Burano, detta la Buranella, fratello di Giacomo e di Giov. Battista, nacque attorno al 1732-33 [...] della zarina Caterina II, alcune serie di quadri sulle guerre russo-turche (1768-1774 e 1787-1792): scene di battaglia in , conservati nell'Art Museum di Cincinnati, furono ordinati da Luigi XVI nel 1778, probabilmente su originali di Fragonard (G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACQUES COURTOIS – DENIS DIDEROT – GIUSEPPE II – CATERINA II – MASSONERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASANOVA, Francesco (2)
Mostra Tutti

CAMILLIANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMILLIANI (della Camilla), Francesco Francesco Neri Arnoldi Nato a Firenze prima del 1530, da Giovanni di Niccolò Albengi Gucci, detto Giovanni della Camilla, e dalla di lui prima moglie di nome Nannina, [...] Pedro per la sua villa e venduta poi da suo figlio don Luigi per 20.000 scudi al Senato palermitano nel 1573. L'opera, e la fontana Pretoria, in Panormus, 1952, pp. 5-8; L. Russo, La fontana di piazza Pretoria, Palermo 1961; A. Parronchi, Resti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO NACCHERINO – FRANCESCO I DE' MEDICI – GIOVANNA D'AUSTRIA – BACCIO BANDINELLI – COSIMO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMILLIANI, Francesco (1)
Mostra Tutti

BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo Alda Guarnaschelli Figlio di Adolfo e di Cesira Ferrini, entrambi di origine marchigiana, nacque a Terni il 24 dic. 1890. Compiuti gli studi ginnasiali, nel 1906 si trasferì [...] , alla cui realizzazione attese insieme all'architetto Luigi Brunati, scolpendo, anche, una statua della Vergine in La Repubblica, 13 apr. 1986; S. Russo-G. Casini, A. B. N. (catal., galleria Russo), Roma 1986; P. Spadini, in Secessione romana 1913 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – GAZZETTA DEL POPOLO – FIERA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo (2)
Mostra Tutti

CATEL, Franz

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli) Agnese Concina Sebastiani Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] 311); gennaio 1839, a Roma, esposizione in onore del principe ereditario russo (il futuro Alessandro II) negli studi di D. W. Lindau, 17). Vi sono inoltre quadri di gruppo come il citato Luigi di Baviera dello stesso C. o l'acquerello di Ludwig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALIZZI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALIZZI, Filippo Mariantonietta Picone Petrusa PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] di lì a poco l’incarico di fare da maestro di pittura a Luigi conte d’Aquila, fratello del re, e a donna Amalia, sorella ritratti e conobbe vari artisti tra i quali anche un pittore russo, Alexander Vassal, con cui rimase in contatto anche in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SAVERIO ALTAMURA – JACQUES RAYMOND BRASCASSAT – LEOPOLDO CONTE DI SIRACUSA – REGNO DELLE DUE SICILIE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALIZZI, Filippo (3)
Mostra Tutti

PACETTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACETTI, Vincenzo Chiara Piva PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi. Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] Fusconi, Frammenti della collezione di disegni Cavaceppi-P., in Per Luigi Grassi. Disegno e disegni, a cura di A. Forlani la committenza Borghese, ibid., II, 2002, pp. 233-258; P. Russo, Il concorso Balestra del 1801, inLe “Scuole mute” e le “Scuole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ENNIO QUIRINO VISCONTI – IMMACOLATA CONCEZIONE – ANTON RAPHAEL MENGS

PÉCHEUX, Laurent

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECHEUX, Laurent Sylvain Laveissière PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] nel 1770 e nel 1774. Nel 1774 Caterina II di Russia gli commissionò il Ritratto di papa Clemente XIV e quelli di il 18 dicembre 1783 e condotta fino al 1804, pubblicata da Luigi Cesare Bollea, 1942, pp. 363-390 (www.accademiadellescienze.it). L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE – GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – CLAUDIO FRANCESCO BEAUMONT – CATERINA II DI RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PÉCHEUX, Laurent (1)
Mostra Tutti

DUSI, Cosroe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUSI, Cosroe Maddalena Malni Pascoletti Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] , figlia dello scultore Bartolomeo e sorella dello scultore Luigi, condiscepolo e amico del Dusi. Nel 1831 ottenne di S. Stanislao di III classe. Nonostante il successo conseguito in Russia, non cessò i contatti con Venezia, dove tornò nel 1844, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – MICHELANGELO GRIGOLETTI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – EUGENIO MORETTI LARESE – GRAN TEATRO LA FENICE

GIROSI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROSI, Franco Giovanna Cassese Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] letteraria e dal 1932 a Il Mattino diretto da Luigi Barzini senior. Dal 1936 collaborò al Belvedere di G., in Il Giornale d'Italia, 16 febbr. 1962; M. Venturoli, F. G. alla Russo, in Paese sera, 8 marzo 1962; P. Girace, Mostra di F. G., in Roma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
primavera dei popoli
primavera dei popoli loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
desalvinizzare
desalvinizzare v. tr. (iron.) Privare di legami, condizionamenti o riferimenti politici a Matteo Salvini. ♦ Giovedì sera l'arrivo di Matteo Salvini a Treviso per aprire in pompa magna la festa provinciale della Lega e venerdì nel primo pomeriggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali