• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
562 risultati
Tutti i risultati [562]
Biografie [305]
Storia [114]
Letteratura [57]
Arti visive [40]
Religioni [33]
Musica [18]
Comunicazione [13]
Diritto [13]
Teatro [12]
Economia [11]

VALLECCHI, Attilio Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLECCHI, Attilio Giuseppe Antonio Elisa Marazzi VALLECCHI, Attilio Giuseppe Antonio. – Nacque a Firenze il 13 aprile 1880 da Stanislao Oreste e da Maria Anna Misuri. Di famiglia modesta, per volere [...] ) e la sua azienda commissariata. Grazie alle attestazioni di solidarietà e all’impegno di molti autori, tra cui Luigi Russo, allontanatosi negli anni Venti per divergenze ideologiche, ma legato a Vallecchi da profondo affetto, nel 1945 fu possibile ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE PREZZOLINI – ALESSANDRO BONSANTI – ACCADEMICO D’ITALIA

PEPE, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPE, Gabriele Mauro Moretti PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] alle armi, passando poi alla scuola allievi ufficiali di Caserta. Comandante della sua compagnia era l’allora tenente Luigi Russo, con il quale avrebbe in seguito intrattenuto rapporti di collaborazione. Durante il servizio militare Pepe avviò gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIDOLFI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Roberto Mauro Moretti RIDOLFI, Roberto. – Nacque a Firenze, il 12 settembre 1899, dal marchese Giovan Battista e da Maria Luisa dei principi Ginori Conti. Ultimo di quattro figli, e presto [...] 1957). La presenza universitaria tuttavia non si stabilizzò; e la laurea honoris causa a Pisa nel 1960, voluta da Luigi Russo, non dovette essere del tutto priva di risvolti accademici. Con l’inizio degli anni Sessanta Ridolfi venne riorientando la ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE CIVILE DI SAVOIA – FRANCESCO GUICCIARDINI – VITTORIO EMANUELE III – LORENZO IL MAGNIFICO – UNIVERSITÀ DI OXFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIDOLFI, Roberto (3)
Mostra Tutti

NATTA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NATTA, Alessandro Giulia Strippoli NATTA, Alessandro. – Nacque a Oneglia (Imperia) il 7 gennaio 1918, da Antonio e da Delfina Muratorio, piccoli commercianti. Ultimo di sei figli, durante l’infanzia [...] di Natta, sia per l’apprendimento di un metodo di studio e ricerca – a cui contribuirono professori come Luigi Russo, Giorgio Pasquali, Guido Calogero, Delio Cantimori – sia perché il rigore, la disciplina e la severità costituirono una decisiva ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – EDOARDO SANGUINETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NATTA, Alessandro (2)
Mostra Tutti

VALENTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTINI, Giuseppe Ardian Ndreca – Nacque a Padova il 1° luglio 1900 da Alberto e da Margherita Olivetto. Nel 1910 iniziò gli studi presso il seminario di Padova per poi continuare privatamente a causa [...] 1917 fu chiamato alle armi e inviato presso la reggia di Caserta dove frequentò un corso di addestramento in compagnia di Luigi Russo, con il quale rimase in rapporti di amicizia per lungo tempo. Il 4 novembre 1919 Valentini entrò nella Compagnia di ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAZIONE PRESBITERALE – DIRITTO CONSUETUDINARIO – INVASIONI BARBARICHE – BIBLIOTECA MARCIANA – COMPAGNIA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

PAMPALONI, Geno

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAMPALONI, Geno Gabriele Scalessa PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] licenza di dieci giorni per tornare a Pisa e discutere una tesi di laurea sulla poesia giovanile di Gabriele d’Annunzio con Luigi Russo e Armando Carlini come controrelatore. A parte l’episodio in cui rischiò la morte essendo finito nel mirino di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CORRIERE DELLA SERA – VITALIANO BRANCATI – CARLO EMILIO GADDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMPALONI, Geno (2)
Mostra Tutti

TREVES, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVES, Piero Roberto Pertici – Nacque a Milano il 27 novembre 1911 da Claudio, deputato socialista, allora direttore dell’Avanti!, e da Olga Levi, di cospicua famiglia veneziana, figlio secondogenito, [...] fra il 1934 e il 1935 (soppressa nel 1935), Religio di Ernesto Buonaiuti (soppressa nel 1939), La Nuova Italia di Luigi Russo e poi di Ernesto Codignola, la Civiltà moderna ancora di Codignola, la Nuova Rivista storica di Gino Luzzatto, il quotidiano ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH BROADCASTING CORPORATION – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SOCIALISMO ‘RIFORMISTA – JOHANN GUSTAV DROYSEN – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVES, Piero (2)
Mostra Tutti

MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto Giovanni Contini Bonacossi MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] un luogo di incontro per letterati: Aldo Palazzeschi, Giovanni Papini, Giacomo Noventa, Piero Calamandrei, Emilio Cecchi, Luigi Russo, Arnaldo Momigliano, Alberto Carocci e Nello Rosselli spesso si incontravano nelle abitazioni dei due cortonesi. In ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – UMBERTO ZANOTTI BIANCO – CONVENZIONE DI GINEVRA – LUCIO LOMBARDO RADICE

SAITTA, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAITTA, Armando Vittorio Criscuolo – Nacque a Sant’Angelo di Brolo (Messina) il 15 marzo 1919, ultimo di quattro figli, da Francesco Paolo, proprietario di una piccola fabbrica di sapone, e da Maria [...] vinse il concorso per la Scuola Normale superiore di Pisa. I suoi primi punti di riferimento alla Normale furono Luigi Russo – del quale seguì un seminario sul Vittorio Alfieri politico che, rievocando l’odio dell’astigiano per la tirannide, fece ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIANGIACOMO FELTRINELLI – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAITTA, Armando (4)
Mostra Tutti

PITTONI, Anita

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITTONI, Anita Elvio Guagnini PITTONI (Tosoni Pittoni), Anita. – Nacque a Trieste il 6 aprile 1901 da Francesco Tosoni Pittoni (1876-1917), ingegnere, e da Angela Marcolin Bosco (1880-1940), sarta e [...] Fortunato Depero, Enrico Prampolini e gli architetti Gian Luigi Banfi, Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti intellettuali come Benedetto Croce, Gaetano Salvemini, Bernard Berenson, Luigi Russo, Giuseppe De Robertis, Mario Luzi – ebbe il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER ANTONIO QUARANTOTTI GAMBINI – LODOVICO BARBIANO DI BELGIOJOSO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – ERNESTO NATHAN ROGERS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
primavera dei popoli
primavera dei popoli loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
desalvinizzare
desalvinizzare v. tr. (iron.) Privare di legami, condizionamenti o riferimenti politici a Matteo Salvini. ♦ Giovedì sera l'arrivo di Matteo Salvini a Treviso per aprire in pompa magna la festa provinciale della Lega e venerdì nel primo pomeriggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali