VALORI, Filippo
Vincenzo Caputo
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1496 da Niccolò di Bartolomeo di Filippo e da Ginevra Maria Lanfredini.
Il padre fu esponente di spicco dell’aristocrazia fiorentina, a [...] , a Prato nel 1509, ad Arezzo nel 1512, oratore presso Luigi XII tra il 1503 e il 1505 e presso il re Ferdinando civili occorsi nella città di Firenze dal 1215 al 1537, a cura di S. Russo, diss., Napoli 2007, pp. 125 s.; Memorie di casa Valori, a cura ...
Leggi Tutto
MUSTOXIDI, Andrea
Anna Rinaldin
MUSTOXIDI, Andrea (gr. ᾿Ανδρέας Μουστοξύδης). – Nacque il 6 gennaio 1785 a Corfù, quando l’isola faceva ancora parte del dominio della Repubblica di Venezia, in una [...] lo rese celebre anche in veste di filologo; con Luigi Lamberti ed Ennio Quirino Visconti fornì infatti numerosi consigli sulla e giustiziato.
Nel 1821 fu nominato segretario del console russo a Torino. Della sua padronanza della lingua italiana sono ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] nel 1809 lo inviò in Sicilia, a presenziare al matrimonio tra Luigi Filippo d'Orléans e Amalia, figlia di Ferdinando di Borbone, l'insediamento del nuovo sovrano e a chiedere l'appoggio russo per quella che si presentava ormai come una dinastia sotto ...
Leggi Tutto
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo
Emanuele Catone
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo. – Nacque presumibilmente a Napoli da Giovannello − fratello di Bartolomeo, il futuro pontefice Urbano VI − intorno [...] di Prignano. La regina Maria di Blois, tutrice del figlio Luigi II d’Angiò, lo privò di tutti i beni stabili e - A. Kiesewetter - G. Vallone, Bari 2005, pp. 7-88; L. Russo, Il Grande Scisma del 1378 ed il Regno di Napoli. La prigionia di Urbano VI ...
Leggi Tutto
MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] al n. 15 di via A. Bosio, in una casa procurata da Luigi Pirandello. Il 29 apr. 1916 nacque il primo figlio, Giorgio. Nello stesso 1952 ad Ancona alla galleria Puccini; nel 1955 alla galleria Russo di Roma. Nel 1954 espose ancora alla Biennale di ...
Leggi Tutto
SANDONNINI, Nicola
Raffaele Savigni
– Nacque nel 1422 dalla famiglia garfagnina dei conti di San Donnino: figlio di Bartolomeo di Andrea e di Piera della Motta, i suoi antenati Ugolino e Andrea erano [...] apostolico in Gallia per sollecitare un accordo tra il re francese Luigi XI e il duca di Borgogna.
Nel 1489 il duca Bollettino storico lucchese, XIII (1941), pp. 18, 31; G. Russo, Un Sinodo inedito di Nicolò Sandonnini Vescovo di Modena, in Atti ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] opere coeve di Jakob Philipp Hackert e del russo Fëdor Michajlovič Matveev, la Veduta del Colosseo dal ; Elogio funebre del sig. C. L. romano, detto dall'avv. Luigi Bartoli nella chiesa parrocchiale di S. Domenico nel giorno delle solenni esequie 11 ...
Leggi Tutto
ROSSI (Russo), Nunzio
Gianluca Forgione
ROSSI (Russo), Nunzio. – Nato a Napoli intorno al 1626, si formò probabilmente nella bottega di Massimo Stanzione o di Jusepe de Ribera (Susinno, 1724, 1960, [...] e i «sei altri quadretti di mezze figure» ricordati da Luigi Crespi (1772, 1793, p. 3) ancora in situ, di pitture (1772), Bologna 1793, pp. 2-7; M. Novelli Radice, Inediti di Nunzio Russo, in Napoli nobilissima, s. 3, XIX (1980), pp. 185-198; G. De ...
Leggi Tutto
MORRA, Isabella
Emilio Russo
di. – Nacque a Favale, in Basilicata, da Giovan Michele e da Luisa Brancaccio, nel 1520 o negli anni immediatamente precedenti. Più anziani di Isabella furono i fratelli [...] quella cui consacrare la poesia (Rime, IV, v. 11; V, vv. 5-9). Ancora alla corte transalpina si ricollega un sonetto indirizzato a Luigi Alamanni (Non solo il ciel vi fu largo e cortese, in Rime, V), il poeta più in vista tra gli esuli fiorentini: la ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] 149; II (1906-1907), pp. 137, 284; N. Russo, Su le origini e la costituzione della "Potestacia Varaginis Cellarum et ; A. Boldorini, Da Tunisi a Trapani con i Genovesi alla seconda crociata di Luigi IX (1270-71), Genova 1967, p. 8; docc. 18 ss.; C. ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
desalvinizzare
v. tr. (iron.) Privare di legami, condizionamenti o riferimenti politici a Matteo Salvini. ♦ Giovedì sera l'arrivo di Matteo Salvini a Treviso per aprire in pompa magna la festa provinciale della Lega e venerdì nel primo pomeriggio...