TORNIELLI BRUSATI DI VERGANO, Giuseppe
Giovanni Tassani
– Nacque a Novara il 12 febbraio 1836 dal conte Eugenio e da Luisa Gallarati Scotti.
La madre morì di parto nel generarlo. Il padre sposò nel [...] Tornielli, sposato a Olga Rostopčin, nipote del generale russo Fëdor Vasil′evič Rostopčin, adottò considerandola come una del 1878 con il governo di Benedetto Cairoli e il ministro Luigi Corti che lo sostituì con Carlo Alberto Maffei di Boglio. ...
Leggi Tutto
MILIONE, Vincenzo
Beatrice Cirulli
MILIONE (Milioni, Miglioni), Vincenzo. – Nacque forse a Castrovillari, nel Cosentino (Lobstein), attorno al 1732 da Nicola di Domenico, pittore, e da Anna Santamaria. [...] arrivo a Roma, nel 1773, del principe e arcade Luigi Gonzaga di Castiglione, che secondo Fabi Montani fu suo culturale del Settecento ungherese, Roma 2005, p. 35, 72 e n. 175; L. Russo, S. Maria in Aracoeli, Napoli 2007, p. 93, fig. 107; B. Cirulli, ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Laura Facchin
– Nacque a Torino il 15 ag. 1737 da Giuseppe Stefano e da Teresa Borbonese.
Il padre, vestiarista e disegnatore di abiti del teatro Regio (m. 1785), era figlio a sua volta [...] con la Battaglia di Rethel, commissionatagli dal principe Luigi Vittorio di Savoia Carignano e conservata nel palazzo omonimo pp. 418, 420). L’apprezzamento da parte della corte di Russia è testimoniato anche da un disegno per una cornice (Torino, ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] alla cresima suo figlio Carlo Luciano. Un altro Bonaparte, Napoleone Luigi, fu loro ospite durante il viaggio verso la Romagna, dove Creta nel 1900, nel quadro dell'intervento anglo-franco-russo-italiano per l'insurrezione greca contro i Turchi, e ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Carlo Sisi
MORELLI, Carlo. – Nacque a Roma nell’ultimo decennio del Settecento, in data non accertata, da Nicola, noto incisore di pietre dure.
A Roma ebbe modo di incontrare il principe [...] il disegno già appartenuto alla collezione di Luigi Bardi e raffigurante la Benedizione della prima ; L. Tonini, Nicola Demidoff collezionista russo a Firenze all’inizio del XIX sec., in Il collezionismo in Russia da Pietro I all’Unione Sovietica, ...
Leggi Tutto
PRINZI, Giuseppe
Valentina Fiorito
PRINZI, Giuseppe. – Nacque a Messina l’11 settembre 1825 da Salvatore, commerciante, e da Paola Chillé; fu fratello maggiore del fotografo Rosario (Molonia, 2002, [...] (1864); accanto sarebbe poi stato installato quello per Luigi Natoli (post 1875), ed entrambi sarebbero stati gravemente Pennisi di Floristella), suor Maria Maddalena e suor Maria Rosa Russo Pennisi (1881 circa, ospedale vecchio di S. Marta e S ...
Leggi Tutto
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto
Andrea Merlotti
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto. – Nacque a Torino il 19 ottobre 1765 dal barone [...] discendenza. Di lì a poco morì anche il conte Luigi Roero di Guarene, promesso sposo della primogenita Rosalia. Vallesa affidò all’architetto Giuseppe Talucchi. Nel 1818 l’ambasciatore russo fu ospitato nel palazzo Vallesa di Torino, dove lo stesso ...
Leggi Tutto
SAULI, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
SAULI, Francesco Maria. – Nacque a Genova il 21 gennaio 1807 dal marchese Gaspare e da Anna Maggiolo, in un’antica famiglia originaria di Lucca, da dove era stata [...] Alberto a Novara. Con toni drammatici, il ministro Raffaele Luigi De Ferrari gli chiese, il 26 marzo 1849, 1856-61, ad indices; La legazione e i consolati del Regno di Sardegna in Russia (1783-1861), a cura di F. Bacino, Roma 1962, ad ind.; Carteggi ...
Leggi Tutto
VERNÈ, Vittorio
Emanuele Ertola
– Nacque a Roma l’8 maggio 1883 da Giuseppe e da Adele Bernardi.
Frequentò la Scuola militare di Modena (1901) e la Scuola centrale di tiro di fanteria di Parma (1903). [...] in patria dal governo cecoslovacco, al comando del generale Luigi Piccione, inquadrati in due divisioni (6ª e 7ª) Commissione interalleata di Danzica per la delimitazione dei confini russo-polacchi; a febbraio venne infine assegnato alla divisione ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Cecilia Carponi
– Ultimo di cinque figli maschi (Emilio, Egidio, Eugenio ed Enrico), nacque a Livorno il 29 marzo 1827, da Giuseppe, ex ufficiale napoleonico divenuto commerciante di [...] la storia del teatro dell’Ottocento, tanto che Luigi Rasi vi attinse per la compilazione del suo Le figurazioni sceniche di Adelaide Ristori ed E. R. nel prisma della critica russa contemporanea. 1860-1896, Pisa 1993; S. Poeta, L'Amleto di E. ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
desalvinizzare
v. tr. (iron.) Privare di legami, condizionamenti o riferimenti politici a Matteo Salvini. ♦ Giovedì sera l'arrivo di Matteo Salvini a Treviso per aprire in pompa magna la festa provinciale della Lega e venerdì nel primo pomeriggio...