POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] anni successivi otto figli: Fiorenza, Girolamo, Giovanni Battista, Luigi, Amalia, Adelaide, Lavinia, Matilde (Schröder, 1830, riserva, costituita nel novembre per parare lo sbarco anglo-russo a Napoli. Alla testa della gendarmeria e di altri reparti ...
Leggi Tutto
SANDOVAL DE CASTRO, Diego
Luca Torre
SANDOVAL DE CASTRO, Diego. – Nacque probabilmente nel secondo decennio del XVI secolo (nel 1516 secondo Rusciani, 1960, p. 287), figlio unico di Pedro e di Giovanna [...] 1544, in compagnia, tra gli altri, di Luigi Tansillo; non si può escludere che Diego avesse Cosenza: da luogo fatale a città d’arte, Celico 2006, passim; E. Russo, Morra, Isabella di, in Dizionario biografico degli Italiani, LXXVII, Roma 2012, ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] di riguardo. Un tempo l'aveva praticata anche Luigi Settembrini.
La biblioteca paterna e la libreria Cioffi Italia. Ebbe anche l'amicizia e la stima di A. Omodeo, F. Flora, L. Russo, M. Vinciguerra, R. Pane, R. Ricciardi, A. Parente, F. Chabod, C. ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano
Andrea Vanni
SOZZINI (Socini), Mariano. – Nacque a Siena il 5 luglio 1613 da Alessandro, che apparteneva a una delle famiglie nobili più antiche della città, e dalla contessa [...] di Rota e i cardinali Pietro Maria Borghese e Luigi Caetani. In questo stesso periodo conobbe anche il nipote dal Cinquecento al Novecento, Roma 1962, p. 176; M.T. Bonadonna Russo, I problemi dell’assistenza pubblica nel Seicento e il tentativo di M. ...
Leggi Tutto
NOMIS DI COSSILLA, Augusto
Andrea Merlotti
NOMIS DI COSSILLA, Augusto. – Nacque a San Benigno Canavese il 2 ottobre 1815, primogenito del conte Luigi e di Marianna Galeani Napione di Cocconato.
Si laureò [...] il dono della preziosa collezione d’autografi raccolta dal padre Luigi e ampliata da Nomis: composta da circa 11.000 lettere di Federico Caprilli: il conte Paul Rodzianko (un nobile russo che pochi anni dopo avrebbe pubblicato a San Pietroburgo uno ...
Leggi Tutto
RAINERI BISCIA, Antonio
Mario Casari
RAINERI BISCIA, Antonio. – Nacque a Villa Salto, un podere di famiglia presso Predappio, nell’Appenino forlivese, il 20 gennaio 1780, da Luigi Raineri e da Maria [...] discendenza fiorentina. I beni dei Biscia furono ereditati da Luigi Raineri con la clausola che acquisisse il secondo cognome alle stampe, anche se lo stesso Raineri ne accompagnò una copia in Russia, a San Pietroburgo.
Fu per un periodo a Roma, dove ...
Leggi Tutto
RUFFO, Covella
Luigi Tufano
– Figlia secondogenita di Carlo Ruffo e di Ceccarella Sanseverino, figlia di Ugo conte di Potenza, nacque verosimilmente negli anni a cavallo tra il XIV e il XV secolo.
Apparteneva [...] Infatti il 10 dicembre 1423 e il 18 maggio 1425 Luigi III confermò a Ruffo l’intero patrimonio, nel tempo in RIS2, XXI, 5, Bologna 1960, pp. 123-125, 128, 192; F. Russo, Regesto Vaticano per la Calabria, II, Roma 1975, docc. 10.307, 10.354-10 ...
Leggi Tutto
VASSALLI-EANDI, Anton Maria
Marco Ciardi
– Nacque a Torino il 30 gennaio 1761 da Stefano Vassalli e da Teresa Eandi.
Dopo aver perso il padre all’età di tre anni, andò a vivere assieme allo zio materno, [...] il Piemonte. Il 26 maggio il maresciallo russo Aleksandr Vasil′evič Suvorov dichiarò ripristinato il governo amico al conte Prospero Balbo col ragguaglio delle sperienze di Luigi Galvani accademico bolognese intorno all’azione dell’elettricità ne’ ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Antonio
Silvia Sonetti
– Nacque a Capua il 23 marzo 1795, primo dei sei figli (quattro maschi e due femmine) di Francesco e di Maria Giuseppa Caterina Ungaretti.
Pochi anni dopo la sua nascita, [...] . Negli anni dell’amalgama fu favorito dalla politica di Luigi de’ Medici che voleva governare il nuovo Regno delle delle Due Sicilie e diversi Paesi (Regno Unito, Francia, Impero russo, Isole Ionie, Danimarca, Sardegna, Stati Uniti d’America, Impero ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Ottavio (Luigi Eugenio Ottavio)
Umberto Levra
, nobile dei conti di Sant’Andrea con Revel, conte di Pralungo. – Nacque a Torino il 26 giugno 1803, terzogenito di Ignazio Isidoro e di [...] sconfitta del Regno di Sardegna. Governatore di Torino nel 1797 e rifugiatosi nel 1799 presso il quartier generale austro-russo, dopo il completamento dell’occupazione francese, in seguito alla vittoria napoleonica a Marengo nel 1800, riparò con la ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
desalvinizzare
v. tr. (iron.) Privare di legami, condizionamenti o riferimenti politici a Matteo Salvini. ♦ Giovedì sera l'arrivo di Matteo Salvini a Treviso per aprire in pompa magna la festa provinciale della Lega e venerdì nel primo pomeriggio...