RIPELLINO, Angelo Maria
Cesare G. De Michelis
RIPELLINO, Angelo Maria. – Nacque a Palermo il 4 dicembre 1923, da Carmelo e da Vincenza Maria Trizzino.
Dopo aver trascorso i primi anni in Sicilia (Palermo [...] gusto dello spettacolo gli dettò l’idea per l’opera di Luigi Nono Intolleranza 1960 (Venezia 1961); vennero raccolti in volume i suoi saggi di letteratura russa, da Gavriil Deržavin a Nikolaj Zabolockij (Letteratura come itinerario nel meraviglioso ...
Leggi Tutto
PAREYSON, Luigi
Gianni Vattimo
– Nacque a Piasco (Cuneo) il 4 febbraio 1918, da Leone, geometra che qui si era trasferito per dirigere lavori di elettrificazione, e da Leontina Coccoz, entrambi valdostani. [...] Opere complete, a cura del Centro studi filosofico-religiosi Luigi Pareyson di Milano.
Fonti e Bibl.: A. Rosso, . Studio sulla teoria dell’interpretazione di L. P., Milano 1980; F. Russo, Esistenza e libertà. Il pensiero di L. P., Roma 1993; F. ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] di p. Alfredo Mazza), 28-33 (Discorso di mons. Luigi Finoia); E. Villaret, Les congrégations mariales des origines à la in Calabria letteraria, XIII (1965), 7, pp. 29 s.; F. Russo, F. P., in Enciclopedia Cattolica, IX, Città del Vaticano 1952, coll ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Geltrude
Saverio Lamacchia
RIGHETTI (Righetti Giorgi), Geltrude (Gertrude). – Nacque a Bologna il 26 dicembre 1789, figlia di Francesco e di Anna Gavaruzzi (Bologna, Archivio Generale Arcivescovile, [...] ] al Padre della Geltrude tre alla Madre, e gl’altri tre alla Luigia» (G. Rossini, Lettere e documenti, a cura di B. Cagli della poesia melodrammatica in Roma. Memoria seconda, a cura di F.P. Russo, in Recercare, VIII (1996), pp. 157-194; G. Rossini, ...
Leggi Tutto
RAMPAZZI, Teresa
Laura Zattra
RAMPAZZI, Teresa (nata Rossi). – Nacque a Vicenza il 31 ottobre 1914 da Leonardo Rossi, proprietario terriero originario di Venezia di famiglia benestante, e da Marie Gregorin, [...] Castiglioni, Heinz-Klaus Metzger, Leone Minassian, Luigi Nono, Paolo Patelli, Karlheinz Stockhausen, Emilio Vedova (leggeva, scriveva e parlava correntemente francese, inglese, tedesco, russo), l’astronomia e l’architettura. Nel 1984 si stabilì ...
Leggi Tutto
TECCE, Giorgio. –
Giovanni Paoloni
Nacque a Napoli il 13 aprile 1923 da Raffaele, avvocato, e da Ines Venier.
Il padre morì prematuramente, nel 1925. La madre, insegnante di lingue straniere, era di [...] e nel maggio del 1997 fu assassinata la studentessa Marta Russo; in entrambi i casi Tecce riuscì a circoscrivere le vicende dalla legge sui ‘mega-atenei’, scontrandosi con il ministro Luigi Berlinguer e con la quasi totalità del Senato accademico, ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Pietro
Anna Maria Rao
(Pietro Carlo Ignazio). – Nacque a Nola il 17 luglio 1754, terzo dei figli maschi di Felice e di Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma.
Mentre i fratelli Giovanni [...] antico, da Christian Heyne a Johann Winckelmann, a Luigi Lanzi. I vasi estratti dai sepolcri nolani e Sorrentino, Io muoio libero e per la Repubblica. Vita ed opere di Vincenzo Russo ideologo e martire del 1799, Somma Vesuviana 1999, ad ind.; A.M. ...
Leggi Tutto
NAVA, Francesco
Elena Riva
NAVA, Francesco. – Nacque a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia, il 27 gennaio 1755, figlio primogenito di dodici, tra fratelli e sorelle, di don Nicolò, capitano di cavalleria [...] dove rimase fino al 14 ottobre 1796.
Dopo le vittorie austro-russe e il ritorno del governo asburgico dall’aprile 1799 al maggio 1800 presente alle autorità di governo, al commissario Luigi Cocastelli soprattutto, che un’epurazione generale avrebbe ...
Leggi Tutto
ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] L’amore dei tre re, Boris Godunov (che cantò anche in russo, in forma di concerto, diretto da Leopold Stokowski), Il barbiere di Bartók (ibid., 1962); Riccardo III nell’omonima opera di Luigi Canepa (Sassari, Verdi, 1962); Wozzeck nell’opera di Berg ...
Leggi Tutto
TRESSO, Pietro
Claudio Rabaglino
– Nacque a Magrè di Schio, in provincia di Vicenza, il 3 gennaio 1893, secondo di quattro figli di Luigi e di Carolina Dal Lago.
Di famiglia molto povera (il padre, [...] ’ISR; qui ebbe modo di frequentare Antonio Gramsci, con il quale strinse un solido legame umano, oltre che politico. Rimase in Russia, in qualità di rappresentante italiano presso l’ISR, fin verso la fine del 1923, quando fece ritorno a Berlino, dove ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
desalvinizzare
v. tr. (iron.) Privare di legami, condizionamenti o riferimenti politici a Matteo Salvini. ♦ Giovedì sera l'arrivo di Matteo Salvini a Treviso per aprire in pompa magna la festa provinciale della Lega e venerdì nel primo pomeriggio...