CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque il 22 apr. 1580, terzo figlio di Ottavio, primo marchese d'Anzi e Trivigno appartenente al ramo dei Carafa della Stadera, e di Costanza Carafa dei conti di Policastro. [...] più al sicuro.
Dopo un breve soggiorno ad Amalfi egli si recò a Roma presso il fratello, il cardinale Pier Luigi, dove, dopo poco tempo, "afflitto dal passato accidente, gravemente infermatosi ed uscito di senno" (Capecelatro, I, p. 20), morì il ...
Leggi Tutto
REVELLI, Benvenuto
Lidia Piccioni
REVELLI, Benvenuto (Nuto). – Nacque a Cuneo il 21 luglio 1919, da una famiglia della media borghesia cittadina, ultimo di quattro figli di Ermete (funzionario della [...] » fino a quel momento inascoltati (Mai tardi, il suo diario di Russia, pubblicato nel 1946 a Cuneo e poi riedito da Einaudi, che resterà 1983. Si veda inoltre: Fondazione Nuto Revelli, Breve storia di un ritorno, contributo video di T. De Luigi, 2011. ...
Leggi Tutto
NULLO, Francesco
Pietro Finelli
– Nacque a Bergamo il 1° marzo 1820, primogenito di Arcangelo, commerciante di tessuti e possidente, e di Angela Magno, che aveva sposato Arcangelo in seconde nozze. [...] nel cuore stesso degli imperi autocratici, l'austriaco, ma anche il russo e l'ottomano.
L'occasione giusta, svanita l'effimera ipotesi di si trova presso la stessa fondazione nel Fondo Luigi e Francesco Cucchi e presso la Biblioteca Civica ...
Leggi Tutto
FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] Buffon (che ebbe nove edizioni successive ed anche una traduzione in russo a Mosca nel 1783) ove sono raccolte, a scopo didattico, cioè le Nouvelles extraord. de divers endroits), che fruttavano "52 luigi l'anno".
Tornato a Parigi nel 1786, il F. ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Ferdinando
Daniele Carnini
ORLANDI (Orland, Orlando), Ferdinando. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1774 (Gervasoni, 1812, p. 206, indica come anno il 1777). Forse fu fratello della cantante Caterina [...] d’oro.
Fedra, l’ultima opera di Orlandi, poesia di Luigi Romanelli, aveva visto la luce al teatro Nuovo di Padova per B. Cagli - S. Ragni, Pesaro 2004, p. 28; P. Russo, Fedra or Aricia? The rationale of the «cagioni episodiche», in Recercare, XVII ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] , accompagnava in patria i resti del padre Luigi IX, morto durante la fallita crociata di 6, a cura di M. Bibolini, ibid. 2000, pp. 376 s.; N. Russo, Su le origini e la costituzione della "Potestatia Varaginis, Cellarum et Arbisolae", Savona 1908, ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] e Parma nel nuovo governo delle province dell’Emilia presieduto da Luigi Carlo Farini, Pepoli entrò nel gabinetto quale ministro delle Finanze del Regno d’Italia da parte dell’Impero russo, Pepoli fu inviato straordinario e ministro plenipotenziario a ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] anche testi inediti di Lev Tolstoj e Maksim Gorkij, accanto agli interventi di Luigi Capuana, Arturo Loria, Edmondo De Amicis, Cesare Lombroso e del neurologo russo Sergej Lwoff, direttore della clinica psichiatrica Maison Blanche di Neuilly e zio ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento.
Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] il suo nome quale direttore del Corriere, con l'elezione di A. Russo a questa carica, il B. lasciò il giornale e, pur non Nel 1949 si era risposato con Paola Gadola da cui ebbe i figli Luigi, Andrea e Francesca.
Il B. morì a Roma il 30 marzo 1984 ...
Leggi Tutto
TOTTOLA, Andrea Leone
Saverio Lamacchia
TOTTOLA, Andrea Leone. – Non sono note la data di nascita (verso il 1780?) né la famiglia d’origine.
Un parente, se non addirittura il genitore, potrebbe essere [...] che ne trasse il pittore russo Karl Brjullov (Pietroburgo, Museo di Stato russo), Niobe (1826), Margherita ), in particolare attraverso il rifacimento che ne fece Gaetano Rossi per Luigi Ricci (Milano 1831).
Morì a Napoli il 15 settembre 1831 (Tosti ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
desalvinizzare
v. tr. (iron.) Privare di legami, condizionamenti o riferimenti politici a Matteo Salvini. ♦ Giovedì sera l'arrivo di Matteo Salvini a Treviso per aprire in pompa magna la festa provinciale della Lega e venerdì nel primo pomeriggio...