LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] 1917.
A un altro ramo della famiglia appartiene Luigi (Aloisio, Ludovico), nato a Carrara nel 1780, of Italian heritage, 1776-1945, London-Toronto 1993, pp. 101 s.; S. Russo - R. Carozzi, La Gipsoteca dell'Accademia di belle arti di Carrara, Massa ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] e Honoré Chaurand, inviati apposta a Roma da Luigi XIV, noti entrambi per avere già organizzato in Francia . 125. Sull'ospizio apostolico dei poveri invalidi: M.T. Russo Bonadonna, La fondazione dell'ospizio lateranense, in Strenna dei romanisti, ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giovanni Battista (Zanetto)
Christoph H. Heilmann
Nacque a Venezia da Gaetano e da Giovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] di Bayreuth copiò gli affreschi del Domenichino nella chiesa di S. Luigi dei Francesi a Roma. Dopo la partenza per Madrid del Mengs e Zefiro ed Aurora. Siha anche notizia di committenti russi, tra cui la zarina. Durante un soggiorno parigino ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] Italie, Paris 1912).
Fin da prima della laurea Barone Russo aveva frequentato a Roma il costituzionalista Giorgio Arcoleo, già , già inviso ai fascisti milanesi.
Fu anche segretario di Luigi Luzzatti e presidente di un comitato per le onoranze in suo ...
Leggi Tutto
DE STERLICH, Romualdo
Luigi Cepparrone
Nato a Chieti il 12 sett. 1712, da Rinaldo e da Margherita Alfieri, dopo i primi studi in casa fu mandato a Napoli, dove frequentò il collegio dei nobili e la [...] Crusca 1583-1983, Firenze 1983, p. 109; A. Genovesi, Scritti economici, a cura di M. L. Perna, Napoli 1984, I-II, ad Ind.; U. Russo, L'accesso a Rousseau del "genovesiano" R. D., in Itinerari. Riv. bim. di storia e lett., 1985, nn. 1-3, pp. 195-219. ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giuseppe
Luca Di Mauro
RICCIARDI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 19 luglio 1808 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre, avvocato originario della Capitanata, [...] e della cultura liberali. La caratura di firme come Luigi Blanch, Luca de Samuele Cagnazzi, Saverio Baldacchini contribuì province napoletane, 1999, vol. 117, pp. 235-261; A. Russo, «Nel desiderio delle tue care nuove». Scritture private e relazioni ...
Leggi Tutto
BADINI, Carlo Francesco
Giovanni Busino
Nacque nel primo quindicennio del 1700 in Piemonte, forse a Mondovì. Poche notizie si hanno sulla prima parte della sua vita: da alcuni libelli dello stesso B. [...] Core, una raccolta di poemi del Da Ponte sulla morte di Luigi XVI.
Tre mesi dopo la pubblicazione del suddetto libro, nello Alfieri di Torino, Torino 1925-27, pp. 55-62; J. L. Russo, Lorenzo Da Ponte, poet and adventurer, New York 1922, pp. 92-93 ...
Leggi Tutto
REGGIANI, Mauro
Giovanni Rubino
REGGIANI, Mauro. – Nacque a Nonantola, in provincia di Modena, l’11 agosto 1897, primogenito di Antonio, agricoltore, e di Luigia Piccinini.
Dal 1911 studiò presso il [...] fascista.
Importante fu l’incontro con l’architettura razionalista di Luigi Figini e Gino Pollini, alla VI Esposizione triennale delle nel 1940 venne richiamato alle armi e finì poi sul fronte russo, da dove tornò ammalato e, nel 1943, il suo studio ...
Leggi Tutto
MARSAGLIA
Ivan Balbo
– Famiglia di imprenditori e banchieri. Luigi, figlio di Giacomo e Giulia Bianchi (Torino 1851 - ibid., 22 giugno 1934) fu la principale guida per circa sessant’anni della società [...] di un finanziamento per la fornitura di auto al governo russo.
Nel dopoguerra la casa Marsaglia fu infine il fulcro milioni, di cui 2 di perdite accertate.
Con la morte di Luigi, venne meno l’ultimo argine alla messa in liquidazione della società, ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] da un atto del 3 ott. 1668 risulta registrata la spedizione a Bruxelles di una cassa contenente oggetti del "quondam Luigi Gentile... venuto a morte" (ibid., p. 168).
Artista molto stimato dai contemporanei (lo dimostrano fra l'altro le commissioni ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
desalvinizzare
v. tr. (iron.) Privare di legami, condizionamenti o riferimenti politici a Matteo Salvini. ♦ Giovedì sera l'arrivo di Matteo Salvini a Treviso per aprire in pompa magna la festa provinciale della Lega e venerdì nel primo pomeriggio...