PORRY-PASTOREL, Adolfo
Vania Colasanti
PORRY-PASTOREL (Porry), Adolfo. – Nacque a Vittorio Veneto, in provincia di Treviso, il 14 novembre 1888, da Gustavo e da Concetta Cappellani; fu gemello maggiore [...] dolore per la perdita del figlio Alberto, disperso in Russia. Come se l’abbraccio di quelle pietre antiche e e attori dell’epoca, nel 1953 fu Porry-Pastorel a suggerire a Luigi Comencini e a Vittorio De Sica il paese di Castel San Pietro Romano ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco
Adriano Viarengo
– Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni.
A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] F. Venturi, Lettere da Mosca, a cura di A. Viarengo, in Franco Venturi e la Russia, a cura di A. Venturi, Milano 2004, pp. 27-130; B. Croce - F. opere e altro materiale sono presso la Fondazione Luigi Einaudi di Torino. Per la sua attività politica ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gian Vittorio (Roscius). – Nacque a Roma nel 1570, primogenito di tre figli; il padre era giureconsulto e gentiluomo romano. Nel ginnasio dei gesuiti fu allievo di Francesco Benci, di Ottavio Tursellini, [...] Studi di bibliografia e di argomento romano in memoria di Luigi de Gregori, Roma 1949; M. Fumaroli, Cicero Age-Temps Modernes, XC (1978), 2, pp. 797-835; P. Russo, L’Accademia degli Umoristi. Fondazione, strutture, leggi. Il primo decennio di ...
Leggi Tutto
MARESCA, Mariano
Ignazio Volpicelli
– Nacque a Piano di Sorrento il 23 maggio 1884 da Pasquale e da Angela De Gennaro. Nel 1912 si laureò in filosofia all’Università di Napoli, dove fu allievo di F. [...] della pedagogia, XLV (1999), 4-6, pp. 469-490; V. Russo, Esperienza e libertà: la vita spirituale e il processo educativo nel pensiero di 1999, n. 17, pp. 49-65; M.A. D’Arcangeli, Luigi Credaro e la «Rivista pedagogica» (1908-1939), Roma 2000, pp. ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] Gelati, ma già nel febbraio aveva stampato a Modena Alcuni sonetti boscherecci (in numero di 41), dedicandoli al principe Luigi d'Este.
Nella raccolta è evidente la presenza del modello di Marino, non soltanto per l'elaborazione di topoi pastorali ...
Leggi Tutto
TROUBETZKOY, Paul (Paolo, Pavel Petrovič Trubeckoj)
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 15 febbraio 1866 a Intra, sul lago Maggiore, dal principe Pëtr Petrovič Troubetzkoy, diplomatico russo in missione in [...] toccò al Dante di Trento, progettato in collaborazione con Luigi Conconi, al monumento di Amedeo IV di Savoia IV (1971), 41-42, pp. 34-39; Id., Studi sul T.: i due monumenti russi, ibid., VI (1973), 54, pp. 271-277; Id., Le sculpteur T., parisien d ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Enrico
Marco Pierini
PRAMPOLINI, Enrico. – Nacque a Modena il 20 aprile 1894 da Vittorio, capotecnico alla Manifattura tabacchi, e da Anita Mezzani.
Il fratello maggiore Alessandro (Venezia, [...] Bontempelli, Roma 1923; Il vulcano, di Marinetti, regia di Luigi Pirandello, Roma e Milano 1926).
L’ultima impresa del decennio di Genova (dove futurismo e influssi del costruttivismo russo, uniti alla vocazione polimaterica, si combinarono per dar ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Domenico
Michela Minesso
– Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti.
Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] padovana e del Gabinetto di lettura, tra i quali Luigi Luzzatti. Nel 1869 ebbe dal governo nazionale l’incarico tedesco, il francese, l’inglese e lo spagnolo, e studiò il russo e il sanscrito. Tradusse dal tedesco un paio di trattati di ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] , Mss. P.D. C 829/101; ibid., 255b: Epistolario di Luigi Ballarini, I (1780-1782); Ibid., M. Barbaro, Arbori de' patrizi R. Cessi, Bologna 1942, pp. 48 s., 81 s.; G. Berti, Russia e Stati italiani nel Risorgimento, Torino 1957, pp. 48, 70, 111-113, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] brevi destinati a F., in cui ingiungeva a questo di far sì che Luigi XI recuperasse la salute - si valse di F. per tentare un miglioramento nel 1935.
Fonti e Bibl.: Una bibliografia di F. in F. Russo, Bibliografia di s. F. di P., I-II, Roma 1957-67 ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
desalvinizzare
v. tr. (iron.) Privare di legami, condizionamenti o riferimenti politici a Matteo Salvini. ♦ Giovedì sera l'arrivo di Matteo Salvini a Treviso per aprire in pompa magna la festa provinciale della Lega e venerdì nel primo pomeriggio...