SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] finì nel palazzo di famiglia a Taškent, nell’Impero russo sud-orientale, oggi Repubblica dell’Uzbekistan; secondo la pp. 129-142 [in partic. pp. 132 s.]); I. Valente, Luigi Settembrini e le arti. Il caso del Monumento a Dante, in Studi desanctisiani. ...
Leggi Tutto
ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] i coniugi anarchici, suoi amici, Francesco Pezzi e Luigia Minguzzi. Nonostante le iniziali speranze di un rilascio per Filippo Turati, in occasione di una raccolta fondi per gli esuli russi. Tra i due nacque un’intesa profonda («La mia vera vita ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] del solo «disegno della macchina» allestita nel novembre 1801 in S. Luigi dei minimi di S. Francesco di Paola e offerta dalla truppa , X (2014), in rete, pp. 945-966; V. Russo, «Et piglia forma della volta del Cielo». Il cantiere seicentesco della ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] «influenza rivoluzionaria [...] in Italia, al pari del famoso [Luigi] Angeloni» (Carbone, 1962, p. 2). E in 1990; Medea. Scena lirica, in Salfi librettista, a cura di F.P. Russo, Vibo Valentia 2001, pp. 126-131; Lo spettro di Temessa. Tragedia, in ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] Fusconi, Frammenti della collezione di disegni Cavaceppi-P., in Per Luigi Grassi. Disegno e disegni, a cura di A. Forlani la committenza Borghese, ibid., II, 2002, pp. 233-258; P. Russo, Il concorso Balestra del 1801, inLe “Scuole mute” e le “Scuole ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] nell’agosto del 1462. La disfatta angioina ebbe come conseguenza la ribellione di Genova, che l’anno seguente il nuovo re di Francia Luigi XI cedette al duca di Milano.
Il 10 settembre 1454 Renato sposò Jeanne, figlia del conte di Laval Guy XIV e di ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] e letterati. Giunse però da Parigi, proprio allora, la sua più grande consacrazione: stampando l'Adone sotto gli auspici di Luigi XIII, Marino tributava al termine del canto I (ottave 136 s.) un elogio senza ombre al Clizio dello Stato rustico ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] in un appartamento al secondo piano dell’Hôtel de Russie in rue Richelieu 15 affittatogli da Charles Soldato, commerciante – fortemente influenzato dal conte di Provenza, il fratello di Luigi XVI (Louis-Stanislas-Xavier), e da La Ferté – piuttosto ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] del Volga a seguito della rivoluzione bolscevica e della guerra civile russa, e ancora il progetto di fondazione, a lui dovuto (1926 venne elevato al laticlavio a vita dal presidente della Repubblica Luigi Einaudi a norma dell’art. 59, secondo comma, ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] Sforza nelle sue opere.
Lo stesso anno, il nuovo re di Francia, Luigi XII, scese in Italia puntando al ducato di Milano e al Regno di secolo. Si notano La bastarda degli Sforza di Carla Maria Russo (Milano 2015-16) e Io, Caterina di Francesca Riario ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
desalvinizzare
v. tr. (iron.) Privare di legami, condizionamenti o riferimenti politici a Matteo Salvini. ♦ Giovedì sera l'arrivo di Matteo Salvini a Treviso per aprire in pompa magna la festa provinciale della Lega e venerdì nel primo pomeriggio...