AMBROSINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque a Fano il 2 nov. 1883. Dal padre fu avviato sin dalla prima giovinezza agli studi letterari, che proseguì poi, nell'università di Bologna, alla scuola del Carducci, [...] del secolo..., Firenze 1936, pp. 266, 268-270; A. Hermet, La ventura delle Riviste..., Firenze 1941, pp. 83, 95, 97, 114; L. Russo, La critica letteraria contemporanea, I, Bari 1942, pp. 9, 141, 148, 160; III, ibid. 1943, 6 n., 13, 16, 24 s.; A ...
Leggi Tutto
RESSI, Adeodato
Francesca Sofia
RESSI, Adeodato. – Nacque a Cervia il 4 settembre 1768 dal conte Giuseppe e dalla nobile Teresa Mazzolani.
Studiò inizialmente al collegio dei nobili di Ravenna, ma poi [...] del napoleonico Regno d’Italia: durante l’interregno austro-russo fu proprio Ressi a stendere la memoria difensiva in suo 62; Roma, Museo centrale del Risorgimento, 60.41 (lettera a Luigi Porro Lambertenghi, s.d.) e 500.16-17 (copia dattiloscritta di ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Lucia
Giancarlo Landini
VALENTINI, Lucia (Lucia Valentini Terrani). – Nacque a Padova, il 29 agosto 1946, primogenita di Pietro, economo dell’Istituto degli esposti, e di Amelia Morellato; [...] nel celebre allestimento di Don Quichotte di Massenet firmato da Pier Luigi Samaritani, e nel 1983 riprese la parte all’Opéra di più quelle doti di attrice che seppe dimostrare sia nel repertorio russo – la sua Marina in Boris fu fenomenale – sia in ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] posizione in favore del Regno di Sardegna e della Prussia sua alleata, nel vano tentativo di indurre il governo russo ad abbandonare quell'ambiguo atteggiamento di neutralità che allora aveva assunto.
Il 21 marzo 1867 ritornò nuovamente a Berlino ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] si verificò la battaglia navale di Tsushima, nella quale la flotta giapponese, armata di cannoni di grosso calibro, annientò quella russa. Subito gli Inglesi, basandosi sugli studi del C., preceduti solo da sommari progetti di sir John Fischer e di A ...
Leggi Tutto
PROCLEMER, Anna Maria. – Nacque a Trento il 30 maggio 1923 da Gino, ingegnere, e da Emma Bianca Cattani. Trascorse un’infanzia solitaria durante la quale si dedicò a diverse discipline sportive. Fu dopo [...] Catania per le riprese del film Malìa di Giuseppe Amato (dal testo di Luigi Capuana), riprese i legami con Brancati, che sposò a Roma il 22 su Sipario, VII (1952), 72) la traduzione dal russo. Brancati in quegli anni pubblicò Il bell’Antonio, firmò ...
Leggi Tutto
NEGRI, Mario
Daniela Saresella
NEGRI, Mario. – Nacque a Milano il 6 giugno 1891, da Giuseppe e da Maria Caronni.
Con pochi studi alle spalle – nella documentazione relativa alla leva militare si fa [...] il titolo di cavaliere del lavoro dal presidente della Repubblica Luigi Einaudi.
Il suo attivismo non si limitò alla società dedicata alla ricerca biomedica. Grazie all’aiuto di Mario Russo, pronipote ed erede di Negri, che mise a disposizione ...
Leggi Tutto
VERDINOIS, Federigo
Lorenzo Trovato
Nacque il 2 luglio 1844 da Luigi, mantovano, e da Amelia Gargani.
In alcune fonti (tra cui Amato, 1997, p. 727) si riferisce come data di nascita il 2 luglio 1843; [...] noto il nome completo di Verdinois, che fu Federigo Maria Luigi Severo). Ebbe una sorella pressoché coetanea (Croce, 1936, di Lanciano, che pubblicò perlopiù le sue versioni dal russo, in particolare i grandi romanzi dostoevskiani e alcuni racconti ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] 15 marzo) ed alla rivoluzione in quel paese.
A tale argomento è dedicato il capitolo intitolato "Con la missione interalleata in Russia (9 gennaio-3 marzo 1917) - capitolo III di Guerra diplomatica -, cui l'A. allega il rapporto sulla missione da lui ...
Leggi Tutto
DENZA, Luigi
Raoul Meloncelli
Nacque a Castellammare di Stabia (Napoli) il 23 febbr. 1846 da Giuseppe e da Giuseppa Savora.
Appena sedicenne, entrò quale allievo interno nel conservatorio "S. Pietro [...] , P. A. Tirindelli e tanti altri, il D., che si valse della collaborazione di poeti come R. E. Pagliara, G. Russo e C. Errico, è considerato uno dei rappresentanti più significativi della melodia napoletana d'intonazione popolare che seppe elevare a ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
desalvinizzare
v. tr. (iron.) Privare di legami, condizionamenti o riferimenti politici a Matteo Salvini. ♦ Giovedì sera l'arrivo di Matteo Salvini a Treviso per aprire in pompa magna la festa provinciale della Lega e venerdì nel primo pomeriggio...