NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] Firenze, ebbe per maestro di greco il domenicano Alberto Luigi Nardi di S. Maria Novella e sostenne pubbliche R. de Sterlich, Lettere a G. Lami (1750-1765), a cura di U. Russo - L. Cepparrone, Napoli 1994; M.A. Timpanaro Morelli, Per una storia di ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] 1870 (Barbier de Montault, 1870).
Il conte russo Nicola Demidov fu uno dei committenti che Tadolini dopo Adamo scolpì la statua colossale del Cristo benedicente, ordinata dal cardinale Luigi Tosti per la chiesa dell’Ospizio di S. Michele, dove lo ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Forlì l'11 genn. 1879 da Francesco e da Zenobia Zampa. Diplomato in ragioneria nel 1895 a Forlì, studiò all'Istituto di scienze sociali di Firenze, conseguendovi [...] gli epigrammi, i distici, i motti dipinti dal faentino Luigi Emiliani.
Tra il 1922 e il 1925 i suoi 462-465; A. Bocelli, Romagna decadente, in Il Mondo, 29 luglio 1950; L. Russo, I narratori, Milano-Messina 1951, pp. 171-173; D. Giuliotti, in Il Tempo ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] XII …, Roma 1739, tavv. 25 s.; Le lettere di Luigi Vanvitelli della Biblioteca Palatina di Caserta, a cura di F. Roma 1767, p. 176; Z. d’Haarlem, L’expédition des capucins en Russie, in Collectanea Franciscana, XII (1942), 1, pp. 54-63; Id., ...
Leggi Tutto
PRATESI, Giovanni
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2016), 2023
Nacque a Genova il 4 gennaio 1865, terzo e ultimo di tre figli, da Ferdinando Pratesi (1831-1879), coreografo, e Filomena [...] di Raffaele Grassi nel febbraio del 1891 e in Excelsior di Luigi Manzotti nel marzo del 1892. Nel 1890 aveva fatto parte del stata spazzata via dalla moda «snobistica ed insolente del balletto russo» (Dr Navarra, s.d. ma 1928).
Il balletto ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] n positivo y = f (n), che dà luogo a un calcolo detto calcolo numerico integrale, istituito già nel secolo scorso dal russo Bugajeff e dall'italiano E. Cesaro, e continuato con successo dal Cipolla. Livero egli nel 1908 aveva già pubblicato uno ...
Leggi Tutto
TARGONE, Pompeo
Emmanuel Lamouche
– Nacque a Roma il 12 ottobre 1575 (Promis, 1874, p. 799) da Cesare Targone, orefice e antiquario veneziano morto a Roma nel 1597 (v. la voce in questo Dizionario). [...] occasione di operare durevolmente negli anni seguenti.
Entrò al servizio di Luigi XIII nel 1621, e partecipò al primo blocco di La 186, 199, 201, 204, 206, 208 s., 231; A. Russo, Girolamo Rainaldi, P. T. e l’allestimento della Salus Populi Romani ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] in numerose lingue: i Primielementi in spagnolo nel 1878, in tedesco nel 1879, in svedese nel 1882, in polacco nel 1883, in russo nel 1886, in portoghese nel 1888, in giapponese nel 1891; la Guida in tedesco e in inglese (pref. di W. S. Jevons ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] con alcuni esponenti della congiura antimedicea del 1522, come Luigi Alamanni e Iacopo Cattani da Diacceto. Paolo Vettori (1477 I, a cura di M. Motolese - P. Procaccioli - E. Russo, consulenza paleografica di A. Ciaralli, Roma 2009, pp. 381-412; Ead ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] in seguito imparò anche l'inglese, il francese e il russo). Il diritto penale si rivelò il suo privilegiato campo d' , celebre arringa nel 1923, nel processo contro l'uxoricida Luigi Carbone - conquistò un prestigioso posto nel ristretto empireo dei ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
desalvinizzare
v. tr. (iron.) Privare di legami, condizionamenti o riferimenti politici a Matteo Salvini. ♦ Giovedì sera l'arrivo di Matteo Salvini a Treviso per aprire in pompa magna la festa provinciale della Lega e venerdì nel primo pomeriggio...