Nacque a Montpellier il 12 gennaio 1767; morì il 5 settembre 1829 nella sua terra di Bécheville. Nel 1784 il padre gli acquistò la carica di "commissaire provincial des guerres" in Linguadoc. Una sua lettera, [...] generale: fu lui che curò l'evacuazione di Vilna e di Kovno e comandò gli ultimi movimenti dell'esercito francese sul suolo russo. Dal 20 novembre del 1813 alla caduta dell'Impero (maggio 1814) fu direttore, e, durante i Cento giorni, ministro, dell ...
Leggi Tutto
Generale e diplomatico francese, nato a Caulaincourt (Aisne) il 9 dicembre 1772. Intraprese a 16 anni la carriera militare. Nel 1793 era capitano. Sospettato dai rivoluzionarî per la nobiltà della nascita, [...] benvoluto alla corte di Pietroburgo - fu nominato ambasciatore francese in Russia, e nei quattro anni in cui durò in tale carica gli Affari esteri. Alla seconda abdicazione dell'imperatore, Luigi XVIII comprese il C. nella lista di proscrizione; ...
Leggi Tutto
Moglie dello zar Nicola II, figlia del granduca d'Assia Luigi IV e della principessa Alice d'Inghilterra, nipote quindi della regina Vittoria d'Inghilterra, nacque il 25 maggio 1872 a Darmstadt. Si convertì [...] soviet locale di Ekaterinburg.
Bibl.: Oltre le storie generali della Russia, cfr. in particolare P. Gilliard, Le tragique destin de Enquête judiciaire sur l'assassinat de la famille impériale russe, Parigi 1924. Del materiale a base di questa ...
Leggi Tutto
. Famiglia della Carinzia, di cui si trova menzione nei documenti fin dal principio del sec. XIII, innalzata nel 1588 al rango di baroni dell'Impero, nel 1722 a quello di conti dell'Impero. I più notevoli [...] a Pietroburgo, non poté impedire lo scioglimento dell'alleanza russo-austriaca. Nel 1800 il C. lasciò Pietroburgo; e, Allgemeine deutsche Biographie, IV, Lipsia 1876, s. v., v. su Luigi: A. Fournier, Gentz und Cobenzl, Vienna 1880; e su Filippo: ...
Leggi Tutto
SAMPIERO da Bastelica (Sampiero Corso)
Rosario Russo
Nacque a Bastelica (Corsica), da umile famiglia, il 23 maggio 1498. Recatosi giovanissimo a Roma, entrò nelle truppe mercenarie di Giovanni de' Medici [...] di papa Paolo III per gli Spagnoli dopo l'uccisione di Pier Luigi Farnese (1547). Lo sedusse l'idea di diventare generale di al sultano. In realtà aprì l'isola all'influenza francese.
R. Russo, La ribellione di S. C., Livorno 1932 (cfr., inoltre, la ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO I re del Belgio
Giuseppe GALLAVRESI
Figlio del duca di Sassonia Coburgo Saalfeld, nato il 16 dicembre 1790, entrò adolescente al servizio dello zar Alessandro I di Russia e militò negli eserciti [...] tedeschi, non gl'impose di abbandonare il servizio militare russo alla vigilia di una rottura fra i due imperi. Nel si era deciso a contrarre nuove nozze, sposando la figlia di Luigi Filippo, Luisa d'Orléans. Nel 1833 fu proclamata la nuova ...
Leggi Tutto
FOIX, Gaston de
Rosario Russo
Figlio di Giovanni di Foix, visconte di Narbona, e di Maria d'Orléans, sorella di Luigi XII, nacque nel 1489. Fu assai caro al re, che nel nipote vide un valido aiuto per [...] , poteva ostacolare le pretese che il re di Spagna aveva sulla Navarra, come sposo di Germana di Foix. A sedici anni ebbe da Luigi XII il ducato di Némours (1505) e il permesso di prendere il titolo di re di Navarra. Ma la sua grandezza comincia e ...
Leggi Tutto
Nato a Montpellier il 25 dicembre 1753, si segnalò negli ultimi anni dell'antico regime tra i fautori delle riforme: nell'estate 1788 pubblicò una memoria sugli Stati generali e l'anno seguente fu designato [...] pubblicità data dal Bonaparte ai colloquî di Mombello gli fece perdere la fiducia di Luigi XVIII. Gli fu tuttavia conservata la sua posizione fra gli agenti diplomatici russi, prima in Austria e in Germania, poi, quando questa fu invasa dai Francesi ...
Leggi Tutto
Nacque a Riom da una famiglia di nobiltà di toga, il 10 giugno 1782. Nominato da Napoleone I nel 1809 prefetto della Vandea, nel 1813 fu trasferito alla prefettura della Loira inferiore, carica in cui [...] di resistenza alle violenze dell'estrema destra. Il 6 marzo 1819, Luigi XVIII lo nominò pari di Francia; e nella camera alta il nell'attenuare la tensione fra il suo governo e quello russo.
Rientrato nella vita privata dopo la rivoluziope del 1848, ...
Leggi Tutto
POISSY (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Rosario RUSSO
Piccola città della Francia nordoccidentale, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise, circondario di Versailles, con 9709 ab. (1926). [...] dal Viollet-le-Duc, l'antica abbazia, e un bel ponte di pietra, fatto costruire, a quanto si dice, da San Luigi.
Il colloquio di Poissy. - Caterina de' Medici, dopo aver tentato invano di ottenere dal papa la convocazione d'un concilio ecumenico ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
desalvinizzare
v. tr. (iron.) Privare di legami, condizionamenti o riferimenti politici a Matteo Salvini. ♦ Giovedì sera l'arrivo di Matteo Salvini a Treviso per aprire in pompa magna la festa provinciale della Lega e venerdì nel primo pomeriggio...