Figlia di Pietro il Grande, nata a Kolomenskoe il 19 dicembre 1709, morta a Pietroburgo il 25 dicembre 1761. Passò l'infanzia nei villaggi della Corona, vicino a Mosca e ricevette un'accurata educazione. [...] maggiorenne; il progetto di Pietro il Grande di farla sposare a Luigi XV non fu effettuato, né riuscirono quelli con principi tedeschi. fu affidato a Cirillo Razumovskij. Nella vita interna della Russia il regno di E. si segnalò con fatti importanti ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato a Londra l'8 luglio 1836, morto nella sua villa di Highbury, presso Birmingham, il 2 luglio 1914. Non appena compiti gli studî (1850-1853) nell'University College di Londra, [...] e pungente avversario, riuscendo a padroneggiare anche le ostili pretese di alcuni governi esteri, specialmente di quelli russo, francese e tedesco, che sottomano appoggiavano il Transvaal per gelosia contro la Gran Bretagna. La guerra terminò ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY, Anne de
Rosario Russo
Nato a Chantilly il 12 novembre 1493, ebbe per madrina Anna di Bretagna, moglie di Luigi d'Orléans, futuro re Luigi XII, la quale gli diede il proprio nome. Salì a [...] grande autorità sotto Francesco I, suo amico d'infanzia. Fece le prime armi nelle campagne d'Italia; poi si segnalò a Mézières, nel 1521. Da allora, il M. fu sempre presente nei grandi fatti d'armi: toccò ...
Leggi Tutto
Città della Romania occidentale, la più importante della Crisana, centro ferroviario di prim'ordine e già fortezza ben munita. È situata a 110 m. s. m., sul fiume MureŞ, e consta di una parte interna più [...] costruiti gli edifizî maggiori, s'innalzava il monumento a Luigi Kossuth, opera dello scultore Margo, pure distrutto. Ivi dimenticare questo supplizio in massa. Quando Görgei si arrese ai Russi, non pensò che l'Austria si sarebbe vendicata così ...
Leggi Tutto
. In favore di Enrico di Lorena, figlio maggiore di Carlo di Lorena, duca di Magonza, Enrico IV aveva eretto a ducato, conferendo al titolare anche la dignità di pari, le baronie di Aiguillon, Montpezat, [...] da madame de Chateauroux, da far credere poi che la gelosia di Luigi XV fosse uno dei motivi per i quali fu inviato a combattere preparativo militare, che tendeva a garantire da ogni attacco russo il re di Svezia Gustavo III, assorto nella lotta per ...
Leggi Tutto
. Famiglia genovese che appare nella storia del sec. XIV, non come famiglia ma come Albergo (v.). Comprendeva esso, in origine, otto famiglie alle quali parecchie altre furono aggiunte con la riforma del [...] compì un gran viaggio per la Russia all'India e propose, invano, nel 1522 al despota russo un progetto di strada commerciale per discendenti ebbero cariche importanti e vasti dominî; un Luigi (1597-1659) acquislò dai marchesi Malaspina il possesso ...
Leggi Tutto
Figlio del granduca di Toscana Pietro Leopoldo (poi Leopoldo II come imperatore) e di Maria Luisa, infanta di Spagna, nato a Firenze il 5 settembre 1771, adottato dallo zio, duca Alberto di Sassonia Teschen, [...] ), l'arciduca Carlo sconfisse il Jourdan a Biberach e Stockach. Passato nella Svizzera, dovette ripiegare, lasciando scoperto il corpo russo del Korsakov. Fra i due capi sorsero dispute pettegole che infastidirono l'arciduca Carlo e lo indussero a ...
Leggi Tutto
, Famiglia scozzese. Trae origine dai Lindsay baroni di Crawford (Lanarkshire) nel sec. XII, i quali regnavano sopra un piccolo stato con parlamento proprio. Il primo Lindsay a stabilirsi in Scozia fu [...] le sue cariche, ma non avendo voluto abiurare il Covenant ne fu di nuovo privato. John, 20° conte (1702-1749), servì nell'esercito russo, in quello del principe Eugenio di Savoia contro i Turchi e poi in quello britannico, e si distinse a Dettingen e ...
Leggi Tutto
GREY of Fallodon, Sir Edward, primo visconte
Luigi Villari
Uomo politico inglese, nato a Oxford il 25 aprile 1862. Educato a Winchester e a Oxford, succedette nel titolo a suo nonno il 2° baronetto [...] per evitarla. In occasione dell'incidente di Agadir, il G. asserì in parlamento che l'intesa con la Francia e la Russia non costituiva una minaccia alla Germania, ma che gli armamenti di questa destavano preoccupazioni. Cercò di fare da mediatore tra ...
Leggi Tutto
SALIMBENE da Parma
Ferdinando Bernini
Figlio di Guido, nacque a Parma il 9 ottobre 1221 dalla famiglia Adam, che apparteneva alla piccola nobiltà. L'ambiente cittadino vibrava ancora della predicazione [...] S. Donnino e di frate Ugo da Digne; vide Luigi IX che si preparava per la crociata e sentì frate Zabughin, in Arch. stor. prov. parm., 1919, p. 253 (recensisce un libro russo di P. M. Bizilli, Odessa 1916); M. Tabarrini, in Studi di critica storica, ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
desalvinizzare
v. tr. (iron.) Privare di legami, condizionamenti o riferimenti politici a Matteo Salvini. ♦ Giovedì sera l'arrivo di Matteo Salvini a Treviso per aprire in pompa magna la festa provinciale della Lega e venerdì nel primo pomeriggio...