BORLETTI, Senatore
Alceo Riosa
Nato a Milano il 20 nov. 1880 da Romualdo e da Giovanna Balicco, frequentò il R. istituto tecnico Carlo Cattaneo, conseguendo nel 1898 il diploma di ragioniere. Entrò [...] , Milano 1950, pp. 211 ss.; E. Rossi, Ipadroni del vapore, Bari 1955, pp. 135, 215. Per la polemica tra il Secolo e Luigi Albertini, vedi L. Albertini, op.cit., IV, pp. 1841, 1843, 1846; A. Albertini, Vita di Luigi Albertini, Roma 1945, pp. 203-206 ...
Leggi Tutto
POMA, Carlo
Costanza Bertolotti
POMA, Carlo. – Nacque il 7 dicembre 1823 a Mantova da Leopoldo, giurista e consigliere del Regio tribunale di prima istanza, e da Anna Filippini, appartenente a una ricca [...] fratelli: Angelo, nato da un primo matrimonio del padre, Luigi, Alessandro, Giusto, Carolina, Teresa. Appassionato era l’amore partecipe del fallito attentato al commissario di polizia Filippo Rossi, che aveva avuto luogo nel precedente Carnevale. ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Nina A. Mallory
Nato a Roma il 19 nov. 1679 da Pietro Paolo ed Elena Arpini (Settimi, 1989, p. 113), registrato come architetto negli Stati d'anime della parrocchia di S. Lorenzo [...] L'opera, finanziata dal mercante di tessuti Giovanni Battista De' Rossi, fu iniziata nello stesso anno e portata a termine sotto stesso fu inviato in Francia dove ottenne il consenso di Luigi XV. La costruzione della scalinata ebbe inizio il 25 nov ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Nacque nei primi anni del secolo XIV dal signore di Parma Giberto e dalla sua seconda moglie, proveniente dalla famiglia trevigiana dei [...] figlia Antonia in moglie a Feltrino, figlio di Luigi Gonzaga, appena divenuto signore di Mantova e suo tempo andò ad abitare nella casa già del suo rivale Andreasio Rossi. Ben presto ricominciò a combattere al fianco dei suoi potenti protettori ...
Leggi Tutto
POLLIO, Alberto
Marco Mondini
POLLIO, Alberto. – Nacque a Caserta il 21 aprile 1852 da Michele, ufficiale dell’esercito del Regno delle Due Sicilie, e da Maria Oberty.
Nel dicembre 1860 entrò alla Scuola [...] i livelli apicali (per es., il poco più anziano Luigi Cadorna), l’ingresso così giovane nell’élite del corpo di Torino a seguito di complicazioni cardiache.
Fonti e Bibl.: E. De Rossi, La vita di un ufficiale italiano sino alla guerra, Milano 1928; ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Costanzo
Riccardo Allorto
Nato a Brescia e battezzato il 9 dic. 1549, figlio di Graziadio, fu il più autorevole e noto fra i membri della illustre famiglia di organari bresciani. A ventun [...] in Italia - Composizioni per Organo o Cembalo Secoli XVI, XVII e XVIII, Milano s.d., pp. 153-160, di Luigi Torchi.
Bibl.: O. Rossi, Elogi historici di bresciani illustri, Brescia 1620, p 500 s.; L. Cozzando, Libraria bresciana. Prima e seconda Parte ...
Leggi Tutto
PANERAI, Ruggero
Eugenia Querci
PANERAI, Ruggero. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1862, secondogenito di Carlotta Masi, contadina, e di Luigi, stipettaio.
Fu impiegato come falegname fino ai quindici [...] con il naturalismo fiorito in Toscana attraverso l’esempio di Luigi e Francesco Gioli, dei Tommasi e di Egisto Ferroni.
scenario naturale di una Maremma incontaminata. Acquistato da Ernesto Rossi ed esposto nella sua villa di Montughi, a Firenze ...
Leggi Tutto
Nacque a Sequals (Udine, ora in provincia di Pordenone) il 25 ott. 1906 da Isidoro Sante e da Giovanna Mazziol. Emigrato in Francia giovanissimo, fece vari mestieri: bracciante agricolo, manovale edile, [...] (19 marzo 1946) e Gorizia (12 maggio 1946) Luigi Musina, perdendo. Emigrato negli Stati Uniti, si dedicò poi pugilato, in La boxe nel mondo, agosto 1957 - luglio 1958; A. Rossi, Il pugilato professionistico in Italia, Forlì 1958, pp. 37-39, 293, ...
Leggi Tutto
Caravaggio, Michelangelo Merisi detto il
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore inquieto, innamorato del vero e della luce
Pochi artisti hanno suscitato tanto interesse e hanno rivoluzionato così profondamente [...] il cardinale Del Monte, Caravaggio ottiene anche la sua prima commissione pubblica: la cappella Contarelli nella chiesa di S. Luigi dei Francesi, iniziata nel 1599. Il pittore qui si cimenta nelle sue prime pitture di storia sacra, il genere ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Giacomo
CC. Palagiano-*
Nacque a Montorsello presso Vignola nel 1643 (fu battezzato il 22 febbraio) da Francesco e da Domenica Scorzoni.
Dall'atto di battesimo del C., ove risulta ancora il [...] seguito di. un ambasciatore francese, che ritornava alla corte di Luigi XIV. A Parigi ebbe certamente contatti con Guillaume Sanson, con Duval Roma, dove conobbe il suo editore, G. G. De Rossi, che dal 1672 aveva cominciato a pubblicargli i disegni.
...
Leggi Tutto
confit s. m. inv. Tecnica di conservazione consistente nel coprire il cibo cotto con il grasso di cottura | Tecnica di cottura prolungata, a bassa temperatura, che prevede l’immersione del cibo nel grasso di cottura, al fine di preservarne le...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...