DE SANTIS (De Sanctis)
Jean Lionnet
Musicisti attivi a Roma fra il 1650 e il 1750, appartenenti alla stessa famiglia, ma dei quali si ignora il grado di parentela.
Bernardino, di cui sono ignote le [...] Esse rivestono particolare interesse perché fanno presagire l'abbandono dello stile affermatosi a Roma in questo genere musicale con LuigiRossi e Giacomo Carissimi; il gioco contrappuntistico tra voce e basso è spesso ricercato e vi si manifesta la ...
Leggi Tutto
LUZZI, Luigi
Francesco Izzo
Figlio di Francesco e di Rosalba Rossi, nacque a Olevano di Lomellina il 27 marzo 1828. Dopo la morte del padre si stabilì nella vicina Mortara presso i nonni materni. Suo [...] tutore fu lo zio LuigiRossi, noto avvocato e in seguito senatore del Regno di Sardegna. Il L. fu allievo dell'organista e compositore Gaudenzio Bertolli di Mortara; nel 1847 mise in musica l'Inno mortarese, su testo della poetessa Annunciata Negri, ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Emilio
**
Nato a Tivoli (Roma) il 16 febbr. 1804, dal bolognese Serafino e da Camilla Hom, fiorentina, il 20 maggio 1824 venne associato come professore di violino alla pontificia Congregazione [...] fece parte come primo violino insieme con il violoncellista Pietro Costagini, che ne era stato il promotore, e i violinisti LuigiRossi e Filippo Cimini dei primo quartetto d'archi per l'esecuzione di musica strumentale, specialmente tedesca, in Roma ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Odoardo
Alberto Iesuè
Figlio di Pannonio, bravissimo scalco, e nipote di Alfonso, il medico falsario di documenti condannato a morte il 1º giugno 1581, nacque a Bevagna alla fine del XVI [...] , nel ruolo di Orlando, alla prima rappresentazione nel teatro Barberini, nel carnevale del 1642, del Palazzo incantato di Atlante di LuigiRossi. Il 3 maggio 1666 compilò, all'oratorio S. Marcello, la "lista de i Musici per la festa della Santissima ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Luigi
Renzo Negri
Nato a Modena il 7 dic. 1772 dal patrizio reggiano Vincenzo e da Maria Leonelli, seguì la famiglia a Reggio, dove visse poi stabilmente. Studiò presso il locale seminario [...] ecclesiastico e a partecipare alle tumultuose vicende politiche di quegli anni, fondando il 4 marzo 1798, con l'amico LuigiRossi, un circolo repubblicano destinato a conferenze per il popolo (cfr. il suo focoso Discorso pronunciato in occasione dell ...
Leggi Tutto
postdoc
(post-doc), s. m. e f. inv. Periodo di studio successivo al dottorato; studente di post-dottorato.
• Per avere un’idea più precisa del contributo degli stranieri alla nostra ricerca basta considerare [...] , p. 26, Cronache).
- Dall’ingl. postdoc, a sua volta composto dal prefisso post- e dall’abbreviazione dell’agg. doctoral ‘dottorale’.
- Già attestato nella Repubblica del 25 aprile 1989, p. 10 (LuigiRossi Bernardi), nella variante grafica post-doc. ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSILuigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] Turkey, Londra 1926, id., Survey of International Affairs, I segg.; Sherrill, Mustafa Kemal, Parigi 1934 (trad. dall'inglese); E. Rossi, Il decennale della repubblica di Turchia, in Oriente moderno, XIII (1933); id., Italia e Turchia, in Italia e il ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] fine del secolo precedente aveva anticipato l'esperienza del "gruppo veneziano": Vincenzo Stefano Breda, Alessandro Rossi, Luigi Luzzatti avevano tessuto una trama fra finanza, industria, credito, politica, facendo perno sui tradizionali ceti ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] Ricci Curbastro Gregorio 13/1/1899 - 7/8/1925 Matematica Roncato Achille 29/5/1941 - 19/3/1961 Chimica RossiLuigi Vittorio 9/3/1919 - 12/6/1931 Ingegneria Saccardo Pierandrea 29/5/1881 - 11/2/1920 Botanica Salvioli Ignazio ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Giandomenico
Luciano Segreto
SERTOLI, Giandomenico. – Nacque a Vicenza il 26 settembre 1922 da Giovanni Francesco e da Angela Maddalena.
Frequentò le scuole elementari, il ginnasio e il liceo [...] nel circolo di intellettuali e rifugiati politici che si riuniva attorno a Rossi: Luigi Einaudi, Egidio Reale, Umberto Terracini, Adriano Olivetti e tanti altri ancora. A Ernesto Rossi e a sua moglie arrivò per caso, con l’obiettivo di conoscere ...
Leggi Tutto
confit s. m. inv. Tecnica di conservazione consistente nel coprire il cibo cotto con il grasso di cottura | Tecnica di cottura prolungata, a bassa temperatura, che prevede l’immersione del cibo nel grasso di cottura, al fine di preservarne le...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...