Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] Uniti sono state utilizzate già nel 1918, prima da Luigi Einaudi in alcuni articoli pubblicati sul "Corriere della Sera" 1939 (tr. it.: Le cause economiche della guerra, Torino 1944).
Rossi, E., Spinelli, A., Manifesto per l'Europa libera e unita (' ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Mauro Giacca
La terapia genica si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni Ottanta del XX sec., grazie ai progressi compiuti nella comprensione delle basi molecolari [...] therapy", 5, 1994, pp. 57-77.
Naldini 1996: Naldini, Luigi e altri, In vivo gene delivery and stable transduction of nondividing cells by journal of medicine", 323, 1990, pp. 570-578.
Ross 1996: Ross, Gail e altri, Gene therapy in the United States: ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] , fondato nel 1954 per desiderio di monsignor Montini e presieduto da monsignor Carlo Rossi, ma soprattutto guidato dopo il 1968 dal vescovo di Ivrea, monsignor Luigi Bettazzi, che volle recepire le richieste giovanili di un impegno più concreto e ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Antonio De Lillo
Introduzione
Una definizione della mobilità sociale che sia condivisa da tutti coloro che hanno affrontato questo tema è, probabilmente, impossibile da trovare. Un [...] mobilità sociale, Bologna 1979).
Cappello, S., Dei, M., Rossi, M. (a cura di), L'immobilità sociale, Bologna 1982 , in "Die Revolution", 1852, n. 1 (tr. it.: Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte, in Opere scelte, di K. Marx e F. Engels, Roma 1966).
Marx, ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] della Repubblica Giovanni Gronchi, succeduto cinque anni prima a Luigi Einaudi, aprì a Roma i Giochi della XVII Olimpiade. fioritura di grandi talenti, il motociclismo, che vede Valentino Rossi e Max Biaggi disputarsi la supremazia mondiale, lo sci ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] comprensione dell'anima infantile. È questa l'epoca di Vamba (Luigi Bertelli), che aprì alla gioventù italiana le pagine del suo oca, che comprende fra l'altro le favole di Cappuccetto rosso, Barbablù, Il gatto con gli stivali, Pollicino, Cenerentola ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] direttore dell'istituto di fisica di Pisa, Luigi Puccianti, riconobbe anch'egli la sua eccezionale preparazione . 341-56; B. Pontecorvo, E. F., Pordenone 1993;S. D'Agostino-A. Rossi, E. F. e l'origine della fisica teorica in Italia, in Atti del XIV ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] der Asselt, un artista gandese che dal 1365 fu pittore del conte di Fiandra Luigi di Mâle, dipinse nel 1386 un polittico per la chiesa dei Francescani a G., e i contrasti di colori in cui dominavano i rossi e i blu ricorrono nelle miniature, le cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] primo metodo di fissazione dell’azoto. Ne fu artefice Carlo Rossi (1877-1924) che aveva studiato a Torino al Museo industriale destinati agli impianti Casale per 50 milioni di lire (G. Bruni, Luigi Casale, «La chimica e l’industria», 1927, p. 90).
L ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] tra Roma e i feudi farnesiani, affidato a Galeazzo Rossi, umanista, amico del Bembo, che si occuperà per I, Trieste 1960, pp. 186, 229, 256; F. Borri, La tomba di Pier Luigi Farnese…, in Aurea Parma, XLV (1961), p. 67; M. Scaduto, L'epoca di Giacomo ...
Leggi Tutto
confit s. m. inv. Tecnica di conservazione consistente nel coprire il cibo cotto con il grasso di cottura | Tecnica di cottura prolungata, a bassa temperatura, che prevede l’immersione del cibo nel grasso di cottura, al fine di preservarne le...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...