BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] Manzoni (il famoso politico, bibliofilo e bibliografo) e di Luigia Lugaresi. Con il testamento del B. del 29 ott. 1859 ripensamento critico della figura e opera del Borghesi.
G. B. de Rossi, Delle lodi di B. B.,discorso recitato all'insigne e pont. ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] e il ritorno sul campo (Tabet 1978).
Un altro contributo meritevole di segnalazione è quello di Maria LuigiaRossi sull’aneddoto nell’area casentinese: un contributo importante perché mostra come fosse ricco il repertorio non fiabistico circolante ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] e con gli Este. Noto è il suo riavvicinamento al cardinale Luigi d'Este, da lui sostenuto nel 1580 contro Gregorio XIII, sculture già appartenenti al vescovo di Pavia Girolamo de' Rossi, mentre il Ricci faceva posto nella propria casa alle antichità ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] e i lavori probabilmente s'interruppero dopo la partenza (1545) di Pier Luigi Farnese per Parma.
Nel frattempo, dal 1538 c., su incarico dello figli di Maddalena Giamberti); il nipote Nardo de' Rossi, anche appaltatore; e ancora: il vecchio Pietro ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] di cui facevano parte, oltre a personaggi come Luigi Einaudi (1874-1961) e Costantino Mortati (1891 pubblico. Per una rilettura dello sviluppo in Italia, Bologna 2007.
S. Rossi, La politica economica italiana (1968-2007), Bari-Roma 2007, 20082.
A ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] e il clima politico. Secondo il giurista e musicologo Luigi Pestalozza, dall’incontro, nella Resistenza e nella lotta politica e il nuovo canto sociale, con i giovani dell’Onda rossa posse che irrompono nella piazza e spodestano dal palco i musicisti ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] régime, come Carlo Emanuele III di Savoia oppure lo stesso Luigi XVI, si dilettano con il tour à guillocher che men. A history of the vertical water wheel, Baltimore, Md., 1983.
Rossi, P., I filosofi e le macchine (1400-1700), Milano 1971.
Russo, ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] i primi Settanta furono segnati dal dinamismo di Luigi Torelli, dall’intelligente solerzia di Namias, dalla nascita di anni conosceva l’Ateneo patavino), da Lampertico a Morpurgo, Rossi, Luzzatti, Tamassia, Veronese, Molmenti, Minich; poi l’eredità ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] palazzo Riario, dimora della regina Cristina di Svezia. Mentre a S. Luigi dei Francesi prosegue l'ascesa verso il primo posto, il C. piena pagina raffigurante il busto scolpito da Angelo de Rossi e l'epigrafe apposta sotto a questo nella sepoltura ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] Bonn (Germania). Il suo nuovo logo ha tre colori, rosso, blu e verde, scelti in quanto presenti maggiormente nelle fioretto individuale e nella spada a squadre di Laura Presutto e di Luigi Zonghi nella spada. Nel tiro a segno altre 4 medaglie d'oro ...
Leggi Tutto
confit s. m. inv. Tecnica di conservazione consistente nel coprire il cibo cotto con il grasso di cottura | Tecnica di cottura prolungata, a bassa temperatura, che prevede l’immersione del cibo nel grasso di cottura, al fine di preservarne le...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...